| inviato il 08 Aprile 2019 ore 12:07
“ mi sa che stai confondendo qualcosaMrGreen „ Hai ragione... ammesso che se li fosse portati il fotografo, i pinguini li non potevano esserci... Era il Polo Sud. Ho corretto. Sto cercando di ricordare che tipo di volatili erano, ma non sono esperto di ornitologia e non saprei. Se li vedo aggiorno... |
user92023 | inviato il 08 Aprile 2019 ore 13:35
@Ulisse. Per me -parlo sempre e solo per me- il micromosso un problema lo fu, eccome! Ed ero gia' da tempo abituato ad Hasselblad che, per lo meno, con i flashes non mi dava problemi (otturatore centrale). Di certo, al micromosso sono sempre stato sensibile fin da allora! Non per niente ho aggiunto alle 4 Hassy, una SWC, un paio di Fuji 4.5x6, un paio di Rollei (2.8 e 3.5 F), un paio di Mam. C 330 S, una 7, ed un paio di Press (Universal, e Super 23)! E poi, che ci fossero "ciambelle senza buco", mi pare sufficientemente indicativo! In casa della Svedesona NON ne ricordo (e ne ho nove!)! Ciao. G. |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 13:57
Grazie mille Francesco! Un'ultima domanda: l'obiettivo che farebbe al caso mio è quindi quello che ha descritto Francesco il Sekor 110. Volevo sapere se come resa fosse un buon obiettivo o se ne esistono di migliori compatibili con la rz |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 14:24
Gianni sono pienamente d'accordo con quanto hai scritto, però ribadisco che allora era un cosa ovvia come quella che se guidi un camion a cinque assi non puoi fare la gincana (specifico gli assi perché avevo uno zio che faceva cose da pazzi con il suo due assi... da scarico...). Vero che con la Hassy non rischiavi ciambelle senza il buco, ma con la Pentax avevi due o tre ottiche semplici di base (il 55 e il 105 almeno) dove avevi una qualità rimarchevole. Di "relativamente" mediocri ricordo soltanto il 75 e il 90 e credo il 200. Comunque l'Hasselblad era frequentemente usata a mano libera come mf compatta nella fotografia di moda di alto livello e senza il lampo. Il minor ingrandimento necessario certamente facilitava nel micromosso. Poi ovvio che se lo standard preteso è altissimo e senza eccezioni, dall'uso del cavalletto o il lampo non si scappa. |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 15:04
“ Rb per scattare una foto dovevi armare sia l'otturatore che far avanzare la pellicola, con due movimenti separati. Rz avanzamento pellicola e riarmo otturatore unico movimento. „ questa come già ti è stato detto è la principale differenza, inoltre una è totalmente meccanica e l'altra no. Ho avuto e lavorato per molti e molti anni con la RB ProS , avevo tre magazzini ,dorso polaroid , il 50, il 90 e il 180 ,il tutto su una valigia Pelican, grande macchina e grandi obiettivi , solo una cosa mi permetto di dirti : non è una macchina da usare a mano libera ! per l'occasione io mi ero preso un vecchio Gitzo serie 4 ( una roccia, teneva su anche una mitragliatrice altezza massima circa 2,80 mt) e la RB non l'ho mai usata senza il supporto del Gitzo . poi ,magari , dipende anche da cosa fai, io facevo industriale e pubblicitaria . |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 16:25
La RB aveva la doppia carica, ma era dotata di blocchi di sicurezza che impedivano errori. |
user92023 | inviato il 08 Aprile 2019 ore 18:13
@Ulisse. In effetti, le Hassy le adoperavo a mano libera! Ciao. G. |
user86925 | inviato il 05 Agosto 2020 ore 22:00
scusate, sono interessato ad una Mamiya RB67 mi interessa che sia completamente meccanica e leggevo dai commenti precedenti che ha bisogno di 2 movimenti separati, uno per caricare l' otturatore ed uno per l' avanzamento della pellicola... bene, a me interessa fare multi esposizioni, ho un paio di domande e spero che qualcuno possa rispondere: 1_ è possibile caricare otturatore senza far avanzare la pellicola per fare doppie e/o multi esposizioni, e quindi eludere i blocchi di sicurezza ? 2_ l' otturatore si carica nell' obiettivo ? è possibile caricare l' otturatore all' obbiettivo se viene sganciato dal corpo macchina adattandolo ad un corpo digitale ? ad esempio le ottiche hasselblad V se le adatto ad un corpo digitale tramite anello adattatore non mi permette il riarmo dell' otturatore perchè il riarmo si trova nel piccolo perno della baionetta posteriore... |
user120016 | inviato il 06 Agosto 2020 ore 8:25
Risposta alla domanda 1, Sì, è possibile spostando in avanti la leva sul magazzino porta film. Questo movimento disattiva il sistema di prevenzione delle multiesposizioni accidentali. Finché non si riporta la leva in posizione originale, si potrà caricare l'otturatore infinite volte senza progressione della pellicola. La risposta alla domanda n.2, L'otturatore si carica dal corpo quando l'obiettivo è attaccato alla fotocamera ma puoi anche caricarlo dalla baionetta mediante un perno da ruotare (questa operazione è indispensabile per attaccare e staccare l'ottica dal corpo). Sulla possibilità di montaggio su corpi digitali non so risponderti perché non ho mai pensato di montare un'ottica Mamiya su una fotocamera digitale, semplicemente perché non ne ho (di digitali) |
user86925 | inviato il 06 Agosto 2020 ore 10:14
grazie Domenico delle risposte... “ Risposta alla domanda 1, Sì, è possibile spostando in avanti la leva sul magazzino porta film. Questo movimento disattiva il sistema di prevenzione delle multiesposizioni accidentali. Finché non si riporta la leva in posizione originale, si potrà caricare l'otturatore infinite volte senza progressione della pellicola. „ bene, molto interessante questo "trucchetto"... con hasselblad 500cm invece per fare multiesposizioni ho dovuto modificare un magazzino... “ La risposta alla domanda n.2, L'otturatore si carica dal corpo quando l'obiettivo è attaccato alla fotocamera ma puoi anche caricarlo dalla baionetta mediante un perno da ruotare (questa operazione è indispensabile per attaccare e staccare l'ottica dal corpo). „ peccato, significa che una volta montata l' ottica su anello adattatore x corpo digitale non si può più caricare l' otturatore..... come per le ottiche hasselblad V, a meno di non trovare anelli adattatori che permettono di farlo (so che per hasselblad V esiste ma costa uno sproposito) |
user120016 | inviato il 06 Agosto 2020 ore 11:45
Mi spiace, sugli adattatori non posso esserti utile... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |