| inviato il 09 Aprile 2019 ore 23:32
Facciamo un po' di chiarezza con un po' di storia.... Photoshop è nato come software per trattare le immagini in formato bitmap/raster ed è stato pensato per i grafici e non per i fotografi... Ecco perché ha tante funzioni che ai fotografi risultano incomprensibili e di dubbia utilità... Siamo nel 1988 se ricordo bene... la Nikon D1 è del 1999... 11 anni dopo... Ad un certo punto Adobe si accorge dei fotografi e del formato RAW e crea il plugin Camera RAW (2002) per Photoshop. Ad un certo punto Adobe decide (o si rende conto) che il futuro della fotografia digitale passerà attraverso il formato RAW. Si accorge anche che la grande maggioranza dei fotografi usa solo le funzioni di base di Photoshop. Quindi nel 2007 crea un prodotto all-in-one per i fotografi che vogliono un solo software per catalogare ed elaborare in modo essenziale i RAW. Nasce così Lightroom che nella loro idea dovrebbe essere un software in grado di soddisfare le esigenze dalla grande maggioranza dei fotografi. Oggi. Camera RAW e Lightroom continuano ad avere lo stesso identico motore di conversione dei RAW. L'evoluzione di Lightroom ha aggiunto molte funzionalità che permettono interventi una volta possibili solo con Photoshop. Photoshop rimane per elaborazioni molto avanzate o che vanno oltre la fotografia per combinarsi con la grafica. Ognuno può scegliere lo strumento adatto alle proprie esigenze. |
user58495 | inviato il 09 Aprile 2019 ore 23:35
E io che ho detto? |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 12:12
Uso esclusivamente Lighroom |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 12:14
Io trovo molto comodo Lr per croppare l'immagine perchè raramente lavoro sullo scatto per intero. Sicuramente con Ps si hanno più possibilità di regolazione grazie alle maschere di livello, penso che dovrò sviluppare un nuovo workflow. Grazie per le risposte. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 12:17
Tutto su ACR e Photoshop. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 12:34
Tutto su bridge, acr/ps.... |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 12:48
Personalmente utilizzo solo PS + Camera RAW e plugin vari (Nik collection ecc), non sono mai riuscito ad entrare in sintonia con Lightroom. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 12:53
Premesso che ACR e LR ai fini della elaborazione dei RAW sono uguali, cambia solo la grafica, io preferisco ACR di Photoshop perchè non mi piace il sistema di catalogazione che fa Lightroom, come gestore immagini preferisco Bridge. In pratica di Photoshop uso poco, perchè ACR ha praticamente tutto quello che serve (per le mie esigenze) |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 13:01
"Premesso che ACR e LR ai fini della elaborazione dei RAW sono uguali, cambia solo la grafica, io preferisco ACR di Photoshop perchè non mi piace il sistema di catalogazione che fa Lightroom, come gestore immagini preferisco Bridge. In pratica di Photoshop uso poco, perchè ACR ha praticamente tutto quello che serve (per le mie esigenze)" Concordo su tutto tranne Bridge che non ho mai usato, al suo posto io uso ACDSee da sempre e mi trovo benissimo, inoltre la versione PRO10 permette di fare un editing abbastanza accurato, quasi un mini PS. Mi dicono che l'ultima versione ACDSee Ultimate abbia anche i livelli. Ne sapete qualcosa? |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 13:08
99% Lightroom, 1% Photoshop |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 13:18
“ Concordo su tutto tranne Bridge che non ho mai usato, al suo posto io uso ACDSee da sempre e mi trovo benissimo, inoltre la versione PRO10 permette di fare un editing abbastanza accurato, quasi un mini PS. Mi dicono che l'ultima versione ACDSee Ultimate abbia anche i livelli. Ne sapete qualcosa? „ non lo conosco, lo provo |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 14:21
“ un prodotto all-in-one per i fotografi che vogliono un solo software per catalogare ed elaborare in modo essenziale i RAW. Nasce così Lightroom che nella loro idea dovrebbe essere un software in grado di soddisfare le esigenze dalla grande maggioranza dei fotografi. „ Infatti: Ps non può sostituire Lightroom per i file raw, semplicemente perché non ha un convertitore incorporato; certo, c'è camera raw, ma esso è proprio il motore di conversione di Lightroom! Non solo, Lightroom ha delle funzioni che Ps non ha e che, secondo me, sono utilissime: organizzazione dei file e la possibilità di applicare le stesse modifiche a un intero set di file |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 14:34
“ Infatti: Ps non può sostituire Lightroom per i file raw, semplicemente perché non ha un convertitore incorporato; certo, c'è camera raw, ma esso è proprio il motore di conversione di Lightroom! :-P „ E' il contrario: è Lightroom che usa come base il codice di Camera Raw. “ Non solo, Lightroom ha delle funzioni che Ps non ha e che, secondo me, sono utilissime: organizzazione dei file e la possibilità di applicare le stesse modifiche a un intero set di file „ Anche in CR è possibile applicare la stessa modifica a più file. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 14:42
“ Infatti: Ps non può sostituire Lightroom per i file raw, semplicemente perché non ha un convertitore incorporato; certo, c'è camera raw, ma esso è proprio il motore di conversione di Lightroom! :-P Non solo, Lightroom ha delle funzioni che Ps non ha e che, secondo me, sono utilissime: organizzazione dei file e la possibilità di applicare le stesse modifiche a un intero set di file ;-) „ lo può sostituire eccome! Lightroom nasce da ACR, a cui hanno aggiunto la parte gestione dei files (quella che a me non piace), per quella preferisco Bridge, meno invasiva. In ACR+PS+Bridge si fanno talmente tante cose che il paragone è semplicemente improponibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |