JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@sercar esattamente. Era proprio questo il mio dubbio. Il 70-300 l'ho avuto su canon 6D e per quello che devo fare io andava bene. Onesto, questa è la parola che userei. Ciò che mi interessava sapere è se ci sono problemi con l'af e automatismi. La resa la conosco già molto bene
Non so quanto venga lo zoom con attacco canon e adattatore mc11, ma il sony 70 300 l'ho preso su amazon warehouse a meno di 800 euro con 2 anni di garanzia...
Riapro il post perché dopo diverse ricerche, visto che serve anche a me un tele "economico" da 300, ho trovato questo post.
Ero arrivato anche io alla conclusione, possedendo l'MC11, che il tamron 70-300 sia una buona lente e soprattuto a un prezzo contenuto ho visto anche diverse recensioni di qualche anno fa e lo elogiavano. Io lo utilizzare sui una A7Riii in APS-C crop e diventerebbe un 500mm è quindi fondamentale capire se la stabilizzazione funziona altrimenti sarebbe inutilizzabile :-)
Ora si trova attorno ai 250€ del sony 70 300 non dicono che sia proprio una lama
metto un link ad una recensione, alla fine c'è un riassunto ma anche christopher frost ne ha parlato bene
Qualche foto a fauna tipo anatre, aironi o comunque non animali troppo piccoli Ho avuto su Fuji il 55-200 che essendo APS-C equivale a 300 ed era comunque troppo corto
Nuovo Sigma 100-400 C in E-mount, la soluzione "economica" migliore per questo genere di esigenze. Certo, costa cmq 1.000 Euro, ma spenderne 300-400 (anche 500, includendo il costo del MC-11) per poi dover lottare continuamente con l'AF (se si vuole fare avifauna) sinceramente per me è uno spreco di denaro.
Alla fine ci siamo passati un pò tutti con Sony quando non c'erano soluzioni native a prezzi umani, ma ora direi che vale decisamente la pena fare un sacrificio ed optare su soluzioni non adattate.
Io personalmente ho trovato il giusto compromesso Avevo il 70-200 f4. Venduto ad un buon prezzo. Con la metà ho acquistato il Sony 70-300 f4,5-5,6 G con adattatore LAE4 Risultato per le volte che mi serve direi ottimo. Foto esempio www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3638136&srt=data&show2=1&l=it
In tutte le videorecensioni che ho visto, inclusa quella solitamente attendibile di Dustin Abbot, l'AF si dimostra sensibilmente migliorato rispetto alla controparte reflex, quindi dire che "e' lento" mi pare alquanto prematuro (se non proprio inesatto). Di sicuro meglio aspettare qualche test "sul campo" da parte di qualche utente reale, ma sulla carta si preannuncia come un'ottima alternativa economica al GM che in molti stavano aspettando.
È una cosa che a me interessa marginalmente, se esisteva una soluzione economica bene altrimenti mollo il colpo.
L'MC11 c'è l'ho già per in altra lente Ma ottiche fisse su questa lunghezza non si usano? Immagino di no perché devi poter aggiustare il tiro in base alla distanza dell'animale
Si usano eccome, semplicemente non sono economiche.
Comunque anche avesse un af migliore rispetto alle versioni native canon\nikon in quanto tele di fascia economica è comunque inadatto alla fotografia di animali.
Alla fine l'ho preso l'ho provato oggi con A7Riii e MC11 e mi sembra funzioni bene, scattata in APS-C mode lo stabilizzatore funzione ed è impressionante
bah onestamente non so cosa ti aspettassi, ma otticamente questa io la definisco una prestazione disastrosa, perfettamente in linea con le aspettative... Non c'è nulla a fuoco, nulla di nitido, c'è una valanga di micromosso e per di più intorno al soggetto ci sono aloni di aberrazione cromatica. Per fare una roba del genere avendoci speso pure dei soldi tanto vale non fare nulla.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.