JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Sulla xt-3 ho creato un profilo richiamabile con il tasto q che salva il raf nella scheda 1 e nella scheda 2 il corrispondente jpeg con i parametri variati „
Questa non l'ho capita. Hai impostato un profilo (cioè delle impostazioni) nel menù Q per i file RAF che vengono salvati sullo slot1. Immagino che il profilo serva per la sola pre-visualizzazione JPG del file RAF visto che il RAF non viene intaccato dalle impostazioni del menù Q (forse Bil.Bianco) ma poi siccome scatti in RAW+JPG nello slot2 viene salvato un file JPG con un profilo (delle impostazioni) diverso da quello del menù Q?
Riprendo questo post dopo alcune settimane di uso della xt30.
Ho abbracciato questo marchio un paio di anni fa(xt20, x100f e xe3) per la volontà di scattare in jpeg, e dopo una breve esperienza in canon (6d mk2) sono tornato a fuji perchè la qualità dei jpeg e il tipo di ergonomia della macchina mi danno quel feeling che va anche al di là delle schede tecniche e delle comparazioni su test shot
In merito all' argomento del 3d, sulla xt3/30 la riduzione rumore di default è meno aggressiva che sulle macchine di una generazione prima, e la nitidezza lievemente aumentata (stiamo parlando di jpeg, non ho mai aperto un raw di questa macchina a pc). Guardando foto fatte con i precedenti corpi xtrans3, posso stimare che nitidezza 0 e NR 0 sulla xt30, corrispondono a nitidezza +1 e NR -2 sulla xt20/xe3/x100f (e suppongo quindi anche xt2, xpro2 e xh1)
Io sui corpi macchina da 24mpx tenevo nitidezza a +2 e riduzione rumore a -2 ... le foto che facevo mi piacevano per la pulizia da rumore, anche ad alte sensibilità (piuttosto di avere foto mosse, uso tutti i 12800iso nativi) ... però riguardandole con gli occhi di adesso, mi sembrano inaccettabilmente piallate dalla riduzione rumore ... difatti sulla xt30 tengo nitidezza +1 e riduzione rumore -4 ... che sulle macchine precedenti sarebbe valso circa +2 e ... -6!
A volte la grana può essere fastidiosa, tipicamente quando perdo l'attimo e scatto con parte del volto del mio soggetto in ombra ... ma in generale anche a 12800iso i tratti dei viso, i lineamenti,i capelli, le rughe, le imperfezioni mantengono una resa "reale", non artefatta e una ricchezza di toni e colore assolutamente soddisfacenti ... su tutto ció che non è un volto umano invece, il rumore è assolutamente tollerabilissimo e ininfluente ai fini della qualità d'immagine
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.