| inviato il 03 Aprile 2019 ore 10:26
@galaxy77 per me il tuo ragionamento fa acqua da tutte le parti, ma non voglio confutarlo perché saremmo ot. Ho letto questo post perché interessa anche me. Avendo una fotocamera con 22mpx ed il 100-400 is l'idea di moltiplicarlo non mi dispiacerebbe. Ma: 1) di spendere 500€ per la versione iii non ne ho una gran voglia, visto l'uso sporadico che ne farei 2) ho il kenko e non lo attacco mai perché la perdita di qualità è significativa, tanto da farmi preferire il crop 3) non ho mai provato i Canon quindi non so bene cosa aspettarmi 4) alla fine mi dico: ma chi te lo fa fare, tanto anche un crop a 10mpx è più che sufficiente per stampe fino ad A4 pertanto butti i soldi... |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 10:40
Come ragionamento non fa una piega, ormai è diventata una moda commerciale in qualsiasi settore. Anche io prima di comprarlo ero titubante ma la mia è stata piu una scelta economica che altro visto che il 70-200 gia lo possedevo ed è un esemplare per me perfetto, una vera lama, quindi mi dispiaceva venderlo per comprare un altra lente piu costosa e che magari peccasse un po piu di definizione (sigma o tamron, canon troppo costosi). Dopo un po di ragionamenti mi sono convinto ed ho optato per il 2x ii serie che non è niente male apparte qualche stop perso ma per l'utilizzo che ne dovro fare (10 giorni per il safari) va piu che bene. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 11:18
leggendo i due commenti subito sopra ci si accorge subito che ci sono due correnti di pensieri... il mio discorso non credo che faccia acqua @Alessandro in quanto ne ho provati svariati di extender e con molte lenti compreso il 400 5.6 con l'extender 2xIII e la resa era veramente pessima. il 2x l'ho rivenduto immediatamente perchè il crop rendeva molto di più e ho preso la versione 1.4 x III che si comporta molto meglio. Spendere 500€, se portasse a dei risultati "veramente" buoni, ti peserebbe moooolto di meno fidati! @Daniele, per un utilizzo sporadico alla fine andrà più che bene ma occhio ai controluce: le aberrazioni saranno moltissime. Anche il "luccichio" dei riflessi del sole su specchi d'acqua; non saranno piacevoli. Io opterei per la versione 1.4x III croppando poi in PP |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 11:22
Ok @Galaxy77 grazie del consiglio, per adesso le prove fatte sembrano non avere problemi anche in controluce, comunque sia tra qualche settimana usciro una domenica per testarla appieno in modo tale da non ricevere scherzetti durante il safari! |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 11:26
Se sei di Roma te lo presto per provarlo se vuoi |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 11:26
Infatti. Il nocciolo della questione è questo: con x1, 4iii rispetto al x1, 4ii ci sono evidenti differenze? E, comunque, il decadimento con 1,4iii rispetto al crop è sensibile? |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 11:32
secondo me si. Provati entrambi i duplicatori e la versione 3 è quanto di meglio si possa trovare in commercio. per quanto riguarda il crop dipende tutto dalla resa e dalla qualità del sensore... Un crop di una buona ff io lo preferisco anche ad un'immagine intera di una Apsc sinceramente... |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 17:24
Grazie per le vostre opinioni e leggendo le vostre risposte al mio post mi sembra di capire che la versione III è preferibile alla versione II anche se costa molto di più (mi riferisco al prezzo dell'usato che si trova intorno ai 200 euro) e quindi non cè molto da pensarci su, ma la cosa che mi interessa anche era sapere se l'autofocus in modalità AI-Servo ne risente in modo sostanziale alla perdita di foto nitide. Ripeto, come descritto nel mio post precedente , l'uso prevalente è fare foto sportive, avendo una 1D Mark IV lo vorrei abbinare con il 70-200 f/2,8 liscio ed anche con il 70-200 f/4 is. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 18:44
Con l'aggiunta di un extender la velocità di messa a fuoco si riduce, in quanto: 1) la fotocamera deve effettuare calcoli più complessi, rispetto a quanto accada con la singola ottica 2) il sensore af riceve molta meno luce, e quindi lavora con un snr inferiore. 3) in situazioni di controluce l'aggiunta dell'extender causa un peggioramento di flare e ghosting, cosa che riduce il contrasto dell'immagine, e quindi crea difficoltà ulteriori al sensore af. La situazione più critica è quella di un soggetto che si muova rapidamente verso la fotocamera. Con l'ef 70-200 f4 L is usm, un extender 1.4x e una 1d mark IV, comunque, il calo di resa ottica è ridotto, e anche le prestazioni autofocus rimangono di ottimo livello. Diverso il discorso con il 2x, invece. |
user160348 | inviato il 03 Aprile 2019 ore 18:56
Confermo che la versione III é superiore alla versione II, li ho entrambi e noto una differenza, non che sia abissale intendiamoci, ma va un po' meglio. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 19:12
Provero anche questo del focus, ma sul cane che gioca con la pallina al parco e su un gabbiano a me questi grandi peggioramenti non li ho visti. Ricordo che parlo sempre del 2x ii versione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |