| inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:58
Stampo formato 18x13 (ho mico 4/3)e incollo tramite appositi autoadesivi, in album classici (quelli con cartavelina per intenderci), ogni volta che faccio viaggi o uscite con la famiglia.I file comunque li archivio in hd esterni.Sia a me che alle mie bimbe piace molto sfogliare le pagine di un album e minimo 2 volte l'anno vogliono rivedere l'album del matrimonio |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 15:05
Continuo a stampare, probabilmente per un retaggio del passato, non so quanto questa mia esigenza sia sentita dai più giovani. Per me purtroppo e per fortuna è l'unico modo per godere appieno di uno scatto. Purtroppo, perché costa soldi e spazio. Per fortuna, perché oggi come oggi la stampa (digitale) è facilmente accessibile e molto versatile. Quindi spazio da stampe singole in vario formato a rilegate cosa che in passato no avrei mai potuto fare. La cosa che mi manca è il tempo ma quello vale un po' per tutto. |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 9:21
Io grosso delle foto che faccio le tengo sul tablet e me le riguardo quando ho voglia e dovo voglio. Le più belle le metto sulla cornice digitale di casa. Stampe vere e proprie in sostanza non ne faccio, però mi piacciono molto i fotolibri e ne stampo 2/3 all'anno. Li realizzo anche per regalo ai miei famigliari con loro ritratti e ricordi. Un saluto a tutti. |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 22:28
Assolutamente stampate. Condivise veramente poche, calcolando che non ho né Instagram né Facebook (giusto qualcuna qui e qualcuna su EyeEm). Mi accodo a Cosmosub come pensiero. Buona serata a tutti |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 22:36
Io di ritorno da Londra ho stampato circa 150 foto 10x15 per farci un piccolo album ricordo. 90 foto fatte col telefono, classiche foto ricordo con la mia ragazza, il resto street e qualche panorama fatte con la x100s. Ho sistemato nell'album prima le foto ricordo in ordine cronologico. Poi i panorami a colori e per ultime le street in b&n. È stata una cosa carina e mi rimarrà un bel ricordo. In più un b&n 20x30 che ho appeso a casa. |
| inviato il 09 Aprile 2019 ore 23:02
Tendenzialmente le tengo in archivio e le tengo condivise su telefono, computer ecc. Me le riguardo quando son via da casa per lavoro e sono di compagnia. Ogni tanto mi rimetto e mi diverto ad ri-editarle. Mi piace giocare reinterpretandone l'editing. Ormai mi sono creato un bel po dei preset che uso spesso. Recentemente della mi piccola che ha sette mesi ho deciso di prendere due foto che avevo editato con particolare accortezza e le ho fatte stampare in fineart su carta adeguata e formato grande ...poco da fare... la stampa è la stampa. Mi perdo minuti a guardarle ed è un piacere enorme. La stampa costa anche molto ma per certi scatti a cui si è legati credo sia il fine ultimo del processo. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 2:00
Molte delle mie foto ad uso personale (famiglia, viaggi, feste, ricorrenze, progetti personali) finiscono in fotolibri a tema che faccio stampare in 20x30, fotoquadri (60x60, 80x120, 80x80, 120x40) o stampe fine art (A4, A3). Non metto niente sui social e internet in genere (come vedete la mia galleria é vuota) perché non vi é e non vi sarà mai alcuna garanzia che le foto non vengano prese e usate da altri anche se in bassa definizione (e mi scoccerebbe ancor di più per foto personali). Tutte (stampate e non) sono conservate in 5 copie digitali su supporti vari e su archiviazione cloud criptata. |
user172437 | inviato il 10 Aprile 2019 ore 9:58
“ Con l'era digitale continuate a stampare le foto o preferite condividerle sui blog o social? „ Non provo piacere nella foto stampata e le mie foto sicuramente non valgono il costo della stampa, quindi preferisco godermele su di uno schermo calibrato o al limite sul cellulare e TV 4K! |
user36220 | inviato il 10 Aprile 2019 ore 10:13
Io ho iniziato un percorso di stampa parallelo al digitale. Ovvero, sin dall'inizio, ho sempre stampato le foto fatte, facendo comunque una forte selezione. Con il tempo è calato il numero di foto (più pensate) e si è abbassato il numero anche di foto stampate, ma aumentando in modo esponenziale la qualità. A parte qualche foto di grandi dimensioni che ho stampato su tela, ho a casa solo stampe fine art su carta baritata, cotone, etc. formato a3 e a4. Qui sul forum, su instagram e su Facebook, in ordine di numero di pubblicazione (qui di più, fb meno) condivido solo alcuni scatti, e visto che con il tempo rivaluto le mie foto, spesso e volentieri le cancello, le riposto con una diversa post... Insomma, per ne digitale e stampa non si escludono. Sono diverse facce della fotografia. |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 10:38
“ e le mie foto sicuramente non valgono il costo della stampa „ Ma no, dai, non essere così pessimista: che poi, detto da te... Io che dovrei fare? Nemmeno il costo dell'hard disk  |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 13:45
Una volta facevo solo dia con la canon T90, stampavo pochissimo, avevo il proiettore e il telo. Adesso continuo la gloriosa tradizione con file digitale, videoproiettore e muro bianco. Stampo pochissimo e posto qualcosa su juza, scatto 10 e tengo 1. E da qualche mese son passato a Nikon per vendicarmi di Canon che ha abbandonato il sistema FD ! |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 14:03
“ da qualche mese son passato a Nikon per vendicarmi di Canon che ha abbandonato il sistema FD ! „ La vendetta è un piatto da servire freddo, molto freddo  |
| inviato il 10 Aprile 2019 ore 15:49
Io di solito stampo dei fotolibri, li trovo più comodi da guardare delle singole foto e mi viene più spesso la voglia di guardarli. Poi ogni tanto qualche stampa grande da appendere in casa la faccio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |