| inviato il 02 Aprile 2019 ore 18:07
Allora forse mi conviene cercare di capire Acdsee, anche lì ci sono le mappe e spero, una volta comprato il software, che non le tolgano |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 18:10
Non lo so vedi tu se il modulo carte è indispensabile |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 18:13
Eh, sì, ci tengo alle mappe, gran parte delle mie foto sono scattate in giro con la bici e mi piace geotaggarle e poi rivederle sulla mappa. Grazie comunque |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 18:19
Di niente .....con LR le puoi geotaggare ma non vedi le mappe.. |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 18:25
Io conosco e uso ACDSee dalla versione 3 (mi pare fine anni '90) e non mi sono mai distaccato. Non capisco perché non si parli mai di una caratteristica del programma che per me è unica: una volta scaricate e aperte le immagini la prima volta, ACDSee le mette in una sua cache che fa si che ad ogni successiva consultazione l'apertura del file sia istantanea. Questo è un vantaggio unico, soprattutto per chi come me usa consultare i suoi cataloghi frequentemente. Il tutto ha un suo prezzo: io ho nel PC circa 150.000 immagini e ACDSee ha allocato nella cache circa 4 GB, ma è un costo che pago molto volentieri. Va detto inoltre che è anche un editor flessibile per tutti i formati, anche RAW. Devo tuttavia constatare che l'ultima versione (PRO 10) ha qualche bug secondario ma fastidioso, ad esempio non digerisce bene mandare in sospensione il PC con lui acceso: 90 volte su 100 rimane impallato; basta chiuderlo e riaprirlo, poco male ma fastidioso |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 18:29
Guarda che LR fà la stessa cosa a proposito delle vignette ed é anche disattivabile... ...comunque forse ACDSee é una buona soluzione ma non lo posso dire perché non l'ho mai provato |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 9:33
"Guarda che LR fà la stessa cosa a proposito delle vignette ed é anche disattivabile...Sorriso...comunque forse ACDSee é una buona soluzione ma non lo posso dire perché non l'ho mai provato Sorriso" Cioè anche LR ha una sua cache nella quale memorizza le immagini? L'ho usato molto poco e molto tempo fa ma non mi risulta |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 10:33
Ieri sera ho avuto modo di lavorare un po' con Acdsee e direi che non è niente male e anche il modulo mappa mi piace molto. Ho un mese di tempo per provare e poi credo che lo comprerò, adesso è anche in offerta. |
| inviato il 06 Aprile 2019 ore 12:00
“ Ieri sera ho avuto modo di lavorare un po' con Acdsee e direi che non è niente male e anche il modulo mappa mi piace molto. „ C'è però una differenza importante nell'operatività delle mappe nei due software: se clicchi su una foto geotaggata, LR sposta automaticamente la mappa incentrandola sul luogo di scatto, AcdSee no, sul luogo di scatto devi andarci manualmente. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 10:54
@Guidalpino, hai ragione, in effetti il modulo mappa di LR è migliore. Devo continuare a fare delle prove per capire quale dei due software mi sia più congeniale. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 18:36
"LR sposta automaticamente la mappa incentrandola sul luogo di scatto, AcdSee no, sul luogo di scatto devi andarci manualmente" ACDSee PRO 10 lo fa, almeno con il mio smartphone, le mie Sony RX10 e A7II non geotaggano e quindi nisba |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 19:28
“ ACDSee PRO 10 lo fa „ Io ho la PRO 2019, e non lo fa. O meglio, lo fa solo quando apri il pannello mappe, ma se poi ingrandisci la mappa e selezioni una foto scattata in una posizione che è fuori dalla zona visualizzata, non la mappa non si sposta, LR sì. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 20:06
non so che dirti, non sono un esperto di geotagging, ma linko l'immagine e apre la mappa. Se provo ad aprire un'altra immagine su un luogo differente la mappa si sposta e inquadra. Devo dire cmq che, non so perché, molte delle immagini scattate anche nello stesso contesto e negli stessi momenti non hanno proprio il collegamento. Oltretutto per le immagini da smartphone non faccio il backup quindi non posso controllare se mi sono perso qualcosa processandole. Mah |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 20:11
Edit: in un'altra cartella con immagini scattate il giorno prima la mappa non si sposta, mah.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |