| inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:14
Pirata l'hai detto se si sta in studio, se hai un buon trucco e parrucco, se si sanno posizionare le luci... poi ovviamente Nikon che fa un 105 per ritratti quando ha già un ottimo 105 micro lo fa così per giocare o per fregare i polli. |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:25
Su aps-c Canon direi 85/1,8 e 100/2 che a fronte di prezzi tutto sommato contenuti ti offrono ottime prestazioni. |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 21:00
@Signor Mario se non si sanno posizionare le luci, studio o location che sia, che ritrattista sei? Se non sai gestire la luce e farla rimbalzare (anche luce naturale) che fotografo sei? Sei solo uno che ha comprato un corpo macchina e una lente, e non c'è niente di male, ma almeno aspettare un po che si acquisisce esperienza almeno prima di sentenziare su questa o quella lente Parlo in generale non di te nello specifico ovviamente |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 23:06
Pirata su questo sono d'accordo con te con un solo piccolo distinguo, più che fotografo direi ritrattista, un paesaggista ad esempio ignora queste cose ma è un fotografo e forse anche bravo nel suo genere. Sull'esperienza e sullo studio aggiungerei, sono d'accordissimo |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 23:22
Sto imparando a fare ritratti che puoi vedere nelle mie gallerie Ho usato il 100 400 Mac 2, 85 1,4 serie L, 24 105 Mac 2 e per ultimo ho fatto un ritratto spontaneo con il 16 35 2,8 Mac 3 Elio |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 4:50
“ Premetto di voler tenere qualche soldo per prendere il 100-400 II (per foto sportiva) „ Io faccio foto sportiva e possiedo il Canon 100-400 II. Questa lente te la consiglio assolutamente!!! Se ti interessa ho messo in vendita nel mercatino un Canon 200mm f/2.8 e un Canon 50mm f/1.4. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 7:02
Signor Mario, si quando ho scritto "fotografo" intendevo sempre ritrattista. I paesaggisti sono certo grandi fotografi se sanno quello che fanno. Anzi da uno di loro qui a Los Angeles ho "rubato" la tecnica dell' HDR con le lenti tilt shift per fare cataloghi con ritratti in medio tele. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 7:58
Pirata per questo motivo quando qualcuno chiede che obiettivo usare per ritratto, e quindi non capisce molto di ritratto, consiglio obiettivi specifici e di conseguenza più "facili", tu che sei un ritrattista potresti fare ritratti in primo piano con qualsiasi ottica, che sarebbe scelta con cura in relazione all'idea, sai cosa fare durante la sessione di ripresa e sai come post produrre l'immagine e trasformarla in fotografia ma chi chiede che obiettivo scegliere non ha queste competenze ed è bene, secondo me, che parta con qualcosa di specifico. Detto questo se io dovessi tornare seriamente al ritratto non facendo macro e usando Nikon preferirei, sempre se potessi permettermene l'acquisto, il 105 1,4 Nikon al, pur ottimo, 105 2,8 Micro Nikkor |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 9:17
“ Ecco allora che lenti come l'85mm „ 85 però l'1.4 o 1.2 II? |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 9:30
Se vai nelle mie gallerie ci sono almeno 1000 ritratti. Non servono ottiche luminosissime e nemmeno costosissime. Servono le focali giuste che per ritratto ( lasciamo stare quello ambientato che teoriicamente lo fai con qualsiasi ottica da medio tele a scendere fino ai super grandangolari) vanno da 50 mm. in su su aps-c. Già col 100-400 che acquisterai potrai fare splendidi ritratti alla minima escursione focale . |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 9:33
 Per ritratti come questi, almeno da 100mm. in su. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 9:36
 200mm. su FF |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 9:38
 200mm. su FF Come vedi, il 100-400 ti permette questi ritratti. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 11:30
Giuliano foto molto belle, tu consiglieresti un 85 o un 100 mm? |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 12:16
Non ci sono grosse differenze su aps-c. Va bene uno e va bene l' altro. Con l' 85 hai un mezzo stop scarso di luminosità in più che in alcuni ritratti non guasta. Però su un primo piano prenderei il 100. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |