RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 vs ex1 Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7 vs ex1 Fuji




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 0:58

Tra le a7 economiche la più equilibrata credo sia la A7II.
Come AF non è niente male, come velocità non vedo grosse differenze rispetto alla Canon 6D (le ho entrambe), la precisione è ottima.
Perfettamente usabile per ritratti, paesaggi, street, eventi.
Per capire la bontà del sensore Sony eviterei lo zoom kit, comincia con un fisso. Il 35 2.8 Samyang o anche il FE 50 1.8.

Sul 28-70 confermo lo strano comportamento, io l'ho trovato ottimo alle brevi distanze, mentre alle medie e lunghe compare una curvatura di campo che porta i bordi fuori fuoco, dietro il centro. E chiuidere il diaframma non risolve. Questo da 28mm fino a 50mm.
Peccato, perchè per costruzione, peso e dimensioni per me era interessante.

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2019 ore 1:32

Già sui 35mm mi sembra che comincia ad andare benino.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3130466&l=it

Comunque confermo che il meglio lo dà alle focali normali e medio tele.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3130465&l=it
Qui ho impunemente aperto a f/4.5, mentre in genere per le foto di architettura e paesaggio sto su f/8 (f/11 quando voglio più profondità di campo). Con questo zoom, quando si sta su focali grandangolari è bene chiudere il diaframma.

E' però un fatto che su questo forum tutti o quasi quelli che ce l'hanno (me compreso) pensano di cambiarlo o l'hanno già sostituito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me