| inviato il 28 Marzo 2019 ore 21:14
“ ho visto che ne esiste una versione (che costa anche meno) che non ha la presa femmina USB-C ma ha direttamente il cavo con uscita USB-C maschio. „ Per un euro di differenza, direi che è meglio quello che ho preso io :-) avere il cavo separato rende il tutto molto più versatile, perchè all'occorrenza puoi staccarlo e avere un vero e proprio cavo USB-C da usare anche per il trasferimento dati. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 21:18
Capisco...il mio è XPS 13 9360, quindi temo che debba avere comunque una sorta di adattatore e che la ricarica non possa passare per usb-c. Mi informerò, perché mi interessa molto questo gadget che è già nel carello Grazie per la risposta |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 21:24
L'XPS 13 9360 si carica via USB-C, io oltre al mio XPS 13 9365 ho provato con l'XPS 15 9560 (stessa generazione del tuo) e si carica! Bisogna vedere però se "accetta" questo caricatore, in teoria le caratteristiche sono tutte compatibili, però a volte i produttori mettono blocchi strani. Se lo prendi pubblica qui il risultato, penso che possa interessare a molti visto che l'XPS 13 9360 è molto diffuso! Una piccola precisazione: con XPS 13 9365 la ricarica è partita subito; con XPS 15 9560 inizialmente diceva "collegato, ma non in carica", e poi dopo circa 30 secondi ha iniziato a caricare. Ogni PC è fatto a modo suo ;-) |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 21:45
Nel dubbio si può sempre provare, fortunatamente con Amazon fare un reso è semplicissimo. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 22:23
Buon prodotto, sul fatto che alcuni Notebook abbiano dei blocchi, probabilmente è possibile sbloccarli via software. Io penso che il problema della USB-C è che puo' caricare smartphone da 5V, altri apparecchi da 12 V, notebook da 20V, quindi penso che il notebook debba scegliere quale tensione utilizzare fra le 3 possibili, questa scelta deve farla un software presente sul notebook , l' autorizzazione per la ricarica in alcuni casi deve essere data dal possessore del notebook ( secondo me dipende dalla scelta che fa il produttore del notebook , se dare o no l' autorizzazione automatica per la ricarica a 20V sulla USB-C ). P.S. : non sono sicuro di quanto ho scritto sopra, sono solo supposizioni mie, non ho ancora studiato bene le caratteristiche della USB-C . |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 23:05
Grazieee |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 9:34
ma quindi?????? sei passato a Tesla??????? |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 9:35
Per caso avete anche un caricatore da muro con 3 o 4 prese usb da consigliare? Scusate l ot grazie mille |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 9:46
“ sei passato a Tesla? „ sì, qui ho pubblicato l'articolo sul tema: www.autoelettrica101.it/info.php?p=recensione_tesla_model3 “ Per caso avete anche un caricatore da muro con 3 o 4 prese usb da consigliare? „ Ti consiglio di aprire un topic dedicato Io come caricatore a muro uso l'Anker PowerPort Speed 1, è ottimo ma ha una sola presa e non è disponibile sul mercato italiano (io l'ho preso in USA) |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 10:19
No, quello che ho io è questo: www.anker.com/store/powerport-speed-1-usbc/A2014113 Le caratteristiche sembrano identiche, però l'aspetto esterno è diverso, non so se sia lo stesso modello in versione europea o un modello diverso... proverò a chiedere ad Anker! |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 10:36
Juza:“ L'XPS 13 9360 si carica via USB-C, io oltre al mio XPS 13 9365 ho provato con l'XPS 15 9560 (stessa generazione del tuo) e si carica! Bisogna vedere però se "accetta" questo caricatore, in teoria le caratteristiche sono tutte compatibili, però a volte i produttori mettono blocchi strani. Se lo prendi pubblica qui il risultato, penso che possa interessare a molti visto che l'XPS 13 9360 è molto diffuso! Una piccola precisazione: con XPS 13 9365 la ricarica è partita subito; con XPS 15 9560 inizialmente diceva "collegato, ma non in carica", e poi dopo circa 30 secondi ha iniziato a caricare. Ogni PC è fatto a modo suo ;-) „ Come "se lo prendi"? Era già partito l'ordine Lunedì scrivo qua un resoconto, grazie ancora |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 11:49
Generalmente più si ricarica velocemente una batteria, più si incide sulla sua durata di vita, quindi preferisco una caricatore lento |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 12:42
Mi sembra di capire che questa anker è buona? |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 12:59
Riguardo il caricatore da muro, quello che ho io è buono (ma è poco potente, 30W, va bene per gli smartphone ma è troppo poco per molto computer)... non ti saprei dire gli altri modelli linkati. Ho chiesto ad Anker se il A2014323 è la versione italiana di quello che ho io, nel caso aprirò un topic in merito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |