RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang 14 e filtri .. si può!?!?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Samyang 14 e filtri .. si può!?!?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 18:23

direi che i filtri ND sono difficilmente riproducibili .... direi che una lunga esposizione sull'acqua è difficilmente riproducibile ..

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 19:17

i filtri digitali di nik coprono quasi tutti i casi anche l'utilizzo del polarizzatore,solo nel caso da te indicato non riesce, anche se e' possibile in photoshop con adeguate conoscenze,in questo caso ti consiglio l'utilizzo di gelatine nd poste nel posteriore dell'obiettivo dove c'e' una sede per questo tipo di filtri.io utlizzo un 12 24 sigma e con gelatine nd ,multiesposizioni e nik software riesco a coprire tutti i casi,ciao

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 20:10

i filtri nik li conosco, ma usarli per ottenere ciò che si ottiene meglio sul campo con un filtro vero non mi piace. l'effetto per quanto ne possiamo parlare è sempre diverso dall'originale.
Non posso filtrare il riflesso sull'acqua simulando un pola per renderla trasparente, il riflesso rimane lo stesso..

Sorvolando su questi dettagli l'idea di utilizzare i filtri a gelatina da montare sul retro dell'ottica mi sembra la migliore e la meno dispendiosa. grazie per il tuo suggerimento che trovo decisamente utile Sorriso

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 21:27

hai ragione per i riflessi dell'acqua in questo caso ho parzialmente risolto utilizzando,secondo me vale anche per il samyang, il supporto che si mette sui petali e che serve per montare il coperchio dell'obiettivo questo supporto ha filettatura per filtri,montando un polarizzatore risolvi il problema con pero' l'aggiunta di una vignettatura abbastanza pronunciata che puoi togliere in post produzione,oppure allontanandoni in fase di scatto per poi ritagliare,mentre per il cielo puoi usare il pola dei filtri digitali che non e'cosi male con l'ultimo aggioramento versione 4.ti sconsiglio di fare degli accrocchi con le lastre,gia' e' complicato sistemarli sui supporti standard con obiettivi come il canon 17 40 oppure il 10 20 in piu' in aggiunta il costo elevato di lastre come lee e hitech che sono quelli che garantiscono la massima qualita',sicuramente superiore ai filtri digitali,ma ne vale la pena per le foto che vuoi fare?ho usato i cokin sul 17 40,ma secondo me rispetto a quest'ultimi sono megli i filtri digitali.se vuoi il massimo affianca al samyang un canon 17 40 o nikon e monta filtri hitech o lee.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 21:56

il supporto che si mette sui petali e che serve per montare il coperchio dell'obiettivo questo supporto ha filettatura per filtri

ecco questo non lo sapevo .. altra info decisamente interessante!

Per i filtri e l'ottica da affinacare ho un kit hitech ed il caro nikon 24-70 con cui a volte mi sento stretto, proprio per questo motivo pensavo a qualcosa di più wide come il sammy MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 22:12

il supporto che si mette sui petali e che serve per montare il coperchio dell'obiettivo questo supporto ha filettatura per filtri

è riferito al Sigma 12-24, il Sammy non lo ha.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 22:16

nulla di economico..TristeTristeTriste
ma puoi dare un occhio qui

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 22:28

è riferito al Sigma 12-24
ah ecco!! ops!! :-P

vaccaboia desfroos, costa quanto i filtri lee Eeeek!!!
è un'opzione, ma è forse troppo costosa.. vabbè, acquisterò il sammy e lo userò senza filtri MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 22:29

se non hai bisogno di un obiettivo luminoso prendi sigma 12 24 attacco nikon seconda versione e' di buona qualita'puoi verificare varie recensioni, piu' versatile del samyang, piu' costoso,ma non in modo eccessivo,ciao

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 22:30

il sigma 12-24 è un'altra ottica interessante, grazie per il suggerimento Miguelandiaz

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 22:30

Defross, link moooolto interessante... ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 22:31

prendi sigma 12 24 attacco nikon seconda versione


io darei un occhio alla prima, senza quella fastidiosa distorsione a baffo introdotta con la II..imho.

@Davide, lo so, costano 2 reni ma ti avevo avvisato..TristeTriste

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 22:34

già già già .. ma poi se do via i reni non faccio più foto TristeTriste .. per cui rimango o con il sammy o con il nuovo suggerimento del sigma

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 13:54

Salve a tutti, il Sigma 12-24 (almeno la versione con la finitura opaca)possiede una flangia porta filtri in gelatina da 25x25mm sulla baionetta. Per cui gli ND in gelatina potrebbero essere ritagliati ed inseriti posteriormente prima di innestare l'ottica sul corpo macchina. Qui sul mercatino c'erano degli annunci per la vendita di tali filtri (ND da 3 e circa 10 stop)a prezzi molto vantaggiosi. Mi pare l'utente si chiamasse Cristianfat.

Il portafiltri (diametro 82mm al posto del tappo a molla) che si monta sul paraluce del Sigma 12-24 invece può essere efficace solo se l'ottica si utilizza su DX, sul pieno formato si avrebbe una forte vignettaura meccanica.

Per quanto riguarda la nuova versione del Sigma 12-24 mi risulta che abbiano migliorato un po' la resa ai bordi ma che ne contempo sia aumentata la distorsione che rappresentava un punto di forza della versione precedente.

Ciao a tutti,

reverse

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 14:46

a) lucroit (costosissimo e richiede fai da te per adattarlo, mi pare fossero 290 Euro)


Io ho il sistema Lucroit per il Sammy 14mm, confermo che è parecchio costoso ma nessun fai da te per adattarlo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me