| inviato il 30 Marzo 2019 ore 20:54
Eh dipende dall'algoritmo..... Personalmente non userei quel metodo per creare nitidezza..... Come ho detto per me è uno strumento potente per poter stampare fine art file derivanti da crop spinti.... |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 21:01
Su Mac è da disinstallare... provato la .. 10 minuti di lavoro.. Provato sul mio clevo... 2 minuti. Grazie CUDA. |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 22:17
Guadagni schifezze... |
| inviato il 30 Marzo 2019 ore 22:42
Lupolu, l'ho appena installato e quindi prendi come provvisorie le mie osservazioni, ma: - mi pare nel mio caso che la previsualizzazione corrisponda al risultato finale; - noto invece che la finestra "before", o come si chiama, mostri un 100% che fa veramente schifo, a contrasto con il risultato "mirabolante" dell'"after"; - allo stato mi pare che le immagini che guadagnano di più siano quelle della Sigma SD Quattro, che a 2x perdono la caratteristica grana della macchina (versione firmware precedente la 1.08) e mantengono un dettaglio ammirevole. Non ho potuto ripetere risultati così eclatanti con files dalle Fuji X-A5, X-T1, X-T2 e Sony A7 II, ma farò di certo, nei trenta giorni di prova, dei test più approfonditi. Non ho alcuna big megapixel, quindi non posso dir nulla sui i tempi di elaborazione di immagini molto grandi già in partenza; quelle che ho provato io c'hanno messo un paio di minuti l'una a essere elaborate (2x, tutti i parametri di default), su un PC quasi preistorico. |
| inviato il 31 Marzo 2019 ore 9:44
Mah...io penso che se un file sia buono si ottengano ottimi risultati, ma se il file è scadente, nn farà certo miracoli...(parere personale)cmq lo proverò... |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 9:03
@Banjo “ Angus, scusa, ma se raddoppio la dimensione del file in mpx, creando cosi' dettagli inesistenti prima, e dopo lo stesso file lo riporto alla dimensione di prima, guadagno dettaglio, o mi ritrovo lo stesso file dal quale sono partito. „ Il dettaglio lo guadagni. Per quanto riguarda la quantità del guadagno, dipende dalla nitidezza del file di partenza: se è una schifezza, ti ritrovi con artefatti; se la nitidezza c'è, il guadagno in termini di dettaglio può essere notevole. Per capire bene come funziona e, soprattutto, con quali file utilizzarlo, bisogna provarlo bene, perderci un po' di tempo testando i vari settaggi. Per esempio, per quanto mi riguarda, mi sembra di trovarmi meglio settando la riduzione del disturbo abbastanza elevata (High), mentre la nitidezza piuttosto bassa o anche del tutto nulla (None). La nitidezza preferisco gestirla con Photoshop e la "Maschera di contrasto", e magari qualche sistema, con maschere, per rendere nitido solo quello che deve esserlo e non gli sfondi. Se si alza la nitidezza in A.I. Gigapixel e nella foto c'è un po' di disturbo, questo viene evidenziato, come fosse un dettaglio. Questo succede perché, croppando la foto per ingrandirla, si ingrandiscono anche i punti del disturbo. Ritengo che sia un buon software, molto utile per chi fa, come me, avifauna e non può o non vuole avvicinarsi più di tanto al soggetto. Certamente non si può applicare a tutte le foto, ma con quelle giuste i risultati possono essere sorprendenti. @Andrea Festa Nel frattempo è uscito un nuovo aggiornamento alla versione 4.0.1, con la quale ora mi sembra che il preview sia decisamente simile al risultato finale. |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 10:33
Uscito altro aggiornamento oggi. |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:37
“ io sto provando sia gigapixel che sharpen AI, i risultati mi sembrano molto interessanti (anche se i tempi di elaborazione sono epici!). quando avrò completato un pò di test pubblicherò risultati e opinione! „ Sarebbe interessante estendere la comparazione anche ad altri tool: oltre a: - topazlabs gigapixel AI 4.0.1 - sharpen AI quali: - Alien Skin Blow UP 3 - Genuine Fractals 5 Print Pro - Nik suite, Sharpener Pro - ON1 ed in comparazione con interpolazioni e maschere comunque raffinate di: - Affinity - Photoshop |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 12:03
Letto e commentato! |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 12:47
L'ho comprato circa tre mesi fa, lo uso regolarmente per ingrandire le immagini al corretto formato di stampa. In quella funzione fornisce il meglio di se, quindi upscaling. Non mi sembra particolarmente interessante per aumentare la nitidezza anche se dopo un precesso di upscaling e dowscaling si ottiene un'immagine con lo stesso livello di dettaglio ma più pulita. Cmq, anche nell'upscaling, l'algoritmo di A.I. mostra il fianco sulle scritte, se ci sono cartelli con scritte da upscalare, si "inventa" un po' di cose..... |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 17:58
Scusate sto provando Topaz Ai ma quando vado nei dettagli trovo i dpi 44 perché? |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 7:27
scusate se mi intrometto, ma sono in italiano questi plug in, perchè mi hanno detto che sono solo in inglese è vero? se ci sono in italiano potete postare il link dove li avete scaricati grazie e buona giornata |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 10:24
Non c'è in italiano, ma i settaggi sono talmente pochi e semplici che anche chi non spiaccica una parola di inglese riesce a destreggiarsi con estrema facilità. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 20:09
si infatti l'ho visto sul pc di un amico effettivamente è come dici tu mi sarebbe stato più intuitivo grazie mille per la risposta buona serata a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |