| inviato il 27 Marzo 2019 ore 22:11
...se posso chiedere a chi possiede anche il 16-35 f4 : confronto con il 35 f2 ? |
user92023 | inviato il 27 Marzo 2019 ore 22:17
@Max. Li ho entrambi. Ogni volta che ne impiego uno resto stupito dalla qualità che ne esce. Non ho mai fatto confronti a parità di condizioni (e non ho nessuna intenzione di farne!). Certo, la "regola" è che , coeteris paribus, i fissi danno sempre un pò di qualità in più rispetto agli zoom (ma "quello" zoom, di qualità, ne ha comunque da vendere!). Il fisso, però, ha 2 stops di luminosità di vantaggio (ed è pure un pò più piccino!). Vedi tu quale peso attribuire a questi ultimi due aspetti! Ciao. G. |
| inviato il 27 Marzo 2019 ore 23:19
Giannidi, grazie. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 7:13
Non concordo con chi mi precede, il 35 mm è compatto, ha un'ottima grande apertura e nitidezza superiore a diaframmi più aperti, ma come il 28 IS e il 24 IS, ha un comportamento "standard" per quanto riguarda colori, capacità di reggere il controluce e microcontrasto, caratteristiche in cui il 24-70 L è decisamente di un altro livello. Quindi se si decide di concentrarsi sulla focale 35, ma non si intende sfruttare l'ampia apertura ad f2, non conviene prenderlo in considerazione. Ad f5.6 è sovrapponibile al 24-70 come nitidezza, ma non comparabile con un "L" per tutto il resto. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 8:51
Da quel che si vede qui direi che fra i due non ci sia paragone possibile, almeno otticamente, poi dal punto di vista costruttivo se e può discutere e certamene l'L darà qualcosa in più ma è indubbio che, come quasi sempre, un fisso di qualità (anche non necessariamente un L) garantisce comunque qualcosa in più rispetto a uno zoom ... anche se lo zoom è un L: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 9:01
per finire anche qui il fisso fa un figurone pur confrontato con un Signor Zoom che però, e questo va detto e ben rimarcato, si confronta nella sua situazione operativa peggiore, dal momento che a differenza dei due che l'hanno preceduto è a fondo scala mentre gli altri operano in una focale intermedia: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9 |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 12:00
Se rileggi quello che ho scritto, un confronto solo sulla nitidezza, premia il 35 f2, senza ombra di dubbio. Ma un obbiettivo non è fatto solo di nitidezza, questo è il mio punto di vista. Ci sono tante caratteristiche che possono farlo preferire. Per questo ho scritto che dipende dall'uso che si fa dell'ottica e quali sono i diaframmi più usati. Il 17-40, se guardassimo solo la prestazione della nitidezza, sarebbe un'ottica da buttare in discarica, senza pensarci un'attimo. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 14:32
grazie anche a Edobette e PaoloMcmix per le loro opinioni molto utili. In definitiva il 35 f2 lo usate solo nei casi in cui ne necessitate di ta ? Ingombri e peso , non mi sembrano significativi nella valutazione (almeno per me) Riflettendo potrebbe essere (per me)una soluzione prendere il 16-35 f4 (sulla FF 5dmk2) e lasciare il 24-70 f4 su 7d. Altra ca***ta ? ah ah Qualcuno gira con una figurazione tipo così ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |