RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleobiettivo per Sony a7


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Teleobiettivo per Sony a7





avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 19:10

Ma che centra ora Nikon??
Incredibile, uno viene qui per chiedere un consiglio tra due obiettivi per un viaggio e invece di focalizzarsi sull'argomento gli si consiglia di farsi un corredo con un altro marchio.
Boh valli a capire.
Come se la tua compagna ti chiedesse cosa vuoi a pranzo tra amatriciana e carbonara. Che gli rispondi? Carciofi fritti?
Ma io non lo so guarda, a sto punto aspettiamo che qualcun'altro venga e gli consigli di farsi una pentax, olympus, canon o altro.
Ma come pensate possano essere d'aiuto le vostre osservazioni in merito al quesito posto originariamente? no veramente son curioso.


Quindi se una persona ti venisse a chiedere consigli su che gomme termiche montare su una Ferrari per scalare una montagna, tu non consiglieresti di comprare un suv?
Nikon c'entra eccome perché parte in partenza con una macchina inaffidabile e con un AF non all'altezza. Tu consigliando di andare in Tanzania con A7 + 24\240 pensi di porti in maniera intelligente?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 19:45

Quindi se vai in vacanza (hai nikon) e vuoi fare dei video e vieni qui a chiedere consiglio per una lente adatta per l'occasione, posso consigliarti A7s2 e 24-70 GM? No per sapere, perchè questa è la logica che stai usando tu.
La richiesta iniziale è quella di trovare una lente adatta sony per fare foto ad un safari in vacanza. Qui invece tu la prendi come se a chiederlo fosse stato un naturalista d'esperienza trentennale che deve portare il lavoro a casa.
Ha inoltre puntualizzato che per le sue esigenze la sua a7 va alla grande.
Non ha mica chiesto se la a7 va bene per la naturalistica.
P.s. il 24-240 l'ho nominato in quanto, come ha detto lui, dei vari 70-200/70-300 dopo il viaggio se ne farebbe poco, e precisando allo stesso momento che come lente "non è il massimo".

user23063
avatar
inviato il 28 Marzo 2019 ore 19:52

Allora non leggi...

Ha posto come opzione di poter prendere il 100-400 e rivenderlo al ritorno, quindi prendere per rivendere "it's an option" come dicono oltremanica.

Va a fare un safari, quindi gli si consiglia qualcosa di adatto al safari, poi sta a lui scegliere l'opzione migliore per lui.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 21:58

Sono certo che la a7 primo modello non sia la macchina più adatta a fare foto ad animali ma sicuramente quello che più mi limiterà saranno le mie abilità. Per quanto riguarda l'autofocus, avendo pochi termini di paragone non riesco a lamentarmene troppo. In altre situazioni “non ideali” sono riuscito a fare foto a fuoco senza tanti problemi. In ogni caso, la poca esperienza che ho me la sono fatta utilizzando anche una macchina analogica.

Non credo che prenderò un altro corredo specifico per il safari ma il consiglio ci può stare. Preferisco investire in un obiettivo Sony anche in vista di un futuro upgrade del corpo macchina.

In generale mi piace fotografare quando sono in viaggio, a prescindere dal tipo di viaggio, oppure fare foto in montagna e quando vado ad arrampicare. Perciò penso che in realtà uno zoom tipo 70-200 o 70-300 mi potrà tornare spesso utile.

Probabilmente dovrei cercare di provarli o almeno vederli dal vivo per schiarirmi un po' le idee...

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 23:10

Attualmente c'è il 70 300 "usato come nuovo" a 930 euro su amazon

https://www.amazon.it/gp/offer-listing/B01DLMD7DK/?colid=YQVV13G23NDL&

user23063
avatar
inviato il 28 Marzo 2019 ore 23:20

Considerando che l'intenzione è di rimanere in casa Sony, la scelta del 70-200/4, contando sulla possibilità quando serve di usare la modalità crop nativa, che dà lo stesso ingrandimento del 300mm, con 10.6 megapixel rimanenti, se non è preponderante, sia una scelta versatile. Ma cadi abbastanza in piedi anche col 70-300, che a sua volta può "diventare" un 450mm equivalente.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 12:12

Allora non leggi...

Ha posto come opzione di poter prendere il 100-400 e rivenderlo al ritorno, quindi prendere per rivendere "it's an option" come dicono oltremanica.

Va a fare un safari, quindi gli si consiglia qualcosa di adatto al safari, poi sta a lui scegliere l'opzione migliore per lui.


Ma che consiglio è dirgli di prendere macchina e lente di tutt'altro marchio per fare foto in vacanza e poi rivender tutto? ma io non lo so. Posso capire se gli si consiglia una lente da vender poi al ritorno, ma un nuovo marchio addirittura..
Senza considerare il fatto che per farsi sto benedetto safari ( che immagino non vada oltre i 3/4 giorni nella savana) deve cambiare marchio, deve avere la pazienza di familiarizzare con un nuovo corpo, nuovi tipi di impostazioni, nuovi comandi, viewfinder diverso, nuova disposizione dei tasti.
Ma chi lo farebbe?? ma per piacere non diciamo cavolate

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 14:31

ma se devi farti un 70-300 per la sola Tanzania, io farei 24-240 (c'è uno sul mercatino) perchè mi ripeto il peggior poblema in Tanzania é la polvere rossa, una ML dopo una paio di cambi di ottica la volo avrà il sensore sporco non poco.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 15:44

Oggi a Berlino ho trovato entrambi gli obiettivi più o meno allo stesso prezzo e sono tentato...

In generale prediligerei la qualità del 200 ma il tipo del negozio ha detto che non noterei grandi differenze e che i 100 mm in più mi farebbero comodo. In ogni caso i 100 mm in più li userei probabilmente solo in Tanzania. Al tatto e alla vista il 200 sembra fatto meglio.

Ora mi chiedo: andando in Tanzania con un 70-200 riuscirei a ottenere qualche scatto decente senza fare crop esagerati o sarebbe veramente troppo limitante? Immagino che comunque per fare un primo piano ad un leone anche 300 mm possano risultare insufficienti...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 15:53

I leoni te li trovi veramente vicini!
Semmai lontanini sono i leopardi...

Questa era a 5m dall'auto.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 16:28


Questa era a 5m dall'auto.


Altro che obbiettivo preistorico! Tele-zoom Nikkor adattato a Sony a7r prima serie, scatto a mano libera su una macchina da 36 mpx senza stabilizzazione, e messa a fuoco manuale...
Magari qualcuno dirà che sì, però... c'è micromosso... i bordi sono spappolati... MrGreen

Grande lezione! Grazie.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 16:33

Beh... lezione... grazie, ma non ho lezioni da dare ;-)
Il micromosso in realtà è causato dalla fifa di essere mangiato dalla leonessa MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 17:27

Ribadisco che a parità di costo la scelta migliore è il 70-300mm, se possibile usato, così da rivenderlo senza perderci quasi nulla in caso di inutilizzo.

Per quasi tutti gli animali (elefanti, giraffe, gazzelle, zebre, leoni ippopotami ecc) l'80-200mm è stato sufficiente: sono sovente piuttosto vicini. In alcuni casi 100mm supplementari sarebbero però stati ben apprezzati.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 18:57

Seppur velocemente, sono riuscito a provare i due obiettivi. Purtroppo c'era poca luce e le condizioni non erano ideali, ma non ho notato differenze sostanziali nella qualità dell'immagine. La resa mi è parsa buona in entrambi i casi.

Può essere che a questo punto propenderò per il 70-300 per la maggior portata.

Grazie ancora per i consigli!

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 8:47

Beh... lezione... grazie, ma non ho lezioni da dare ;-)
Il micromosso in realtà è causato dalla fifa di essere mangiato dalla leonessa MrGreen


No, no... la lezione c'è tutta! Ho guardato bene tutta la tua serie del safari, e letto i dati di scatto.
Ho notato tempi cortissimi e diaframmi molto chiusi: segno che di giorno almeno la luce è fin troppa, e non ha senso l'uso di una lente con diaframmi molto ampi.

Poi, che in quelle condizioni è possibile usare tranquillamente la messa a fuoco manuale (diaframmi stretti e tempi corti), e che anche con una macchina dal sensore molto denso, e ritenuta assai propensa al micromosso, si possono ottenere immagini perfettamente nitide.

Quella sul micromosso nel post precedente era, ovviamente, una battuta (bonaria) rivolta a chi critica le attrezzature "a prescindere", anche quando i risultati non lo permetterebbero.

Per cui, grazie di nuovo ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me