| inviato il 25 Marzo 2019 ore 19:52
Cos'é un player (o client) DLNA? iTunes lo é? sembra che il Windows Media Player lo sia...ma non capisco come funziona in materia di server, reti intranet, ecc sono nulo |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 9:19
“ Che sappia io, iTunes non dialoga in DLNA, ma attraverso il protocollo di Apple AirPlay. „ e il Windows Media Player? se trasferisco tutta la mia musica su WMP si puo fare cio che desidero? |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 9:43
Purtroppo non te lo so dire. Io utilizzo per la musica iTunes sul Mac o i cellulari e lo streamer Yamaha in Wi-Fi attraverso il protocollo AirPlay... Sono però sicuro che esistano dei player DLNA che pescano direttamente nella libreria di iTunes. Solo che non ti so indicare quali (a parte che dovrebbe farlo il già citato Plex, che io utilizzo per film e video nel NAS domestico). Purtroppo non sono molto pratico di queste cose, anche perché utilizzo AirPlay ormai da tempo immemore, che non ha bisogno di configurazioni varie e quindi è di una facilità d'uso disarmante. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 12:50
Dovrei provare il programmino che dicevo all'inizio SWYH che dovrebbe funzionare col windows media player ma ci capisco poco e niente nella spiegazione illustrata (vedi link sopra) forse mettendo le mani nella pasta ci vedro più chiaro |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 19:19
Premetto che non ho capito cosa intendi con passerella . Io uso un piccolo Raspberry Pi, che se non lo conosci è un computer economico delle dimensioni di una carta di credito, su cui ho memorizzato musica liquida in alta qualità, io uso il formato FLAC ma se ti accontenti vanno bene anche gli MP3. E' collegato ad uno degli ingressi audio dell'amplificatore dello studio e, tramite wifi, alla rete di casa. Per l'uscita audio si può usare sia il jack da 3.5mm integrato nel Raspberry, sia un DAC specifico, come faccio io. Ne esistono anche di alta qualità, cosa che dovrebbe farti piacere visto che hai parlato di impanto audiofilo . Il programma che uso si chiama Volumio. E' gratuito e mi permette di controllare che musica ascoltare tramite PC, telefonino o tablet, usando la sua interfaccia web. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 19:44
No io un un Notebook su win7 con iTunes in Aiff senza compressione, voglio la massima qualità e iTunes purtroppo non prende i FLAC, collegato all'amplificatore via un cavo USB asincrono di marca MIT a un DAC Micromega...all'ascolto é identico al lettore di CD Audio Alchemy che uso pure collegato allo stesso DAC...il mio problema non é come ascoltare la musica via un PC, ma che il PC collegato alla Hi-FI possa suonare la musica contenuta e proveniente dagli altri PC casalinghi in modo che ciascuno possa ascoltare la sua musica manipolando il suo PC senza toccare al mio PC collegato all'Hi-Fi (naturalmente quando quest'ultimo é acceso)....Capito mi hai? Se trovo un software che fà l'affare ok se no faccio come dice Andreamb metto una ChromeCast Audio e la collego con un cavo digitale al DAC Micromega MyDac per avera l'ottima qualità di questo DAC...anzi se non lo conoscete ve lo consiglio per 230€ suona come un DAC 10 volte più costoso...sono stato un crettino a non prendere il Micromega DAC col Wi-Fi che costava solo 50€ in più... |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 20:06
Poi se volete un consiglio non usate mai il formato Apple Lossless di iTunes dichiarato come compresso ma senza perdite di qualità e che invece provoca un'evidente perdita di qualità, se volete la massima qualità con iTunes solo l'AIFF ve la puo dare in pratica é come il Wav dei CD (daltronde si puo masterizzare tale e quale su CD Audio) ma permette d'includere le copertine dei Cd, i titoli, genere musicale, e altre annotazioni varie che il WaV (presente anche su iTunes) non permette. L'ideale sarebbe che iTunes suonasse i FLAC purtroppo non lo faranno mai...perché iTunes? perché ha un'ergonomia ineguagliata indispensabile quando si devono catalogare decine di migliaia di CD..insomma é alla musica quello che Lightroom é alla foto Ma là vado OT, non era questo il soggetto della discussione, i vari formati audio sono una lunga storia che merita un 3D a parte... |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 20:21
Se ho capito bene queste sono le premesse: - il tuo PC è collegato all'impianto stereo; - all'interno del tuo PC c'è della musica; - gli altri PC hanno anche loro musica al loro interno. Non ho capito una cosa: gli altri PC non collegati allo stereo, dove la devono suonare questa musica? Sempre sul tuo stereo? Se così fosse ribadisco il mio consiglio. Prendi un piccolo Raspberry, lo colleghi al tuo DAC così sfrutti la sua qualità ed usi lo stesso Raspberry come repository per la musica di tutti, così eviti di avere librerie di musica sparpagliate in giro su diversi dispositivi ed eviti anche di dover tenere il tuo PC acceso/impegnato per l'ascolto della musica. Il fatto di usare gli AIFF provenienti da iTunes non è un problema. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 20:40
Si e poi il Rasoberry chi lo gestiste? No ognuno si occupa della sua musica...e poi il problema non è lo stoccaggio della musica per quello esistono 1000 soluzioni...ho gia un hd in condivisione casalinga, il problema é la diffusione...tu come fai col raspberry per ascoltare la musica proveniente da un'altro pc? |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 20:42
Se il problema è la diffusione allora mi manca sempre un pezzo. Prima chiedevo dove questa musica va riprodotta. Sempre sullo stesso singolo impianto HiFi? |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 20:49
Certo...l'ho detto fin dall'inizio mi serve un sw per creare una passerella, ponte chiamalo come vuoi, wi-fi fra il pc collegato all'hifi e gli altri pc di casa... |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 20:55
Se preferisci avere diverse librerie sparse in giro invece che centralizzare tutto in una unica, non ci sono problemi. Volumio può leggere musica da condivisioni di rete oltre che dalla propria libreria. |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 20:59
Allora perfetto grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |