RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d500 Problemi Autofocus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d500 Problemi Autofocus





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 11:24

Mi auguro vivamente che i problemi siano delle ottiche....e non SPROPOSITAMENTE cara D500.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 11:32

Mica vero! Il paradosso è che, coi detti problemi, se un soggetto è in rapido movimento, magari la foto che con l'ottica perfettamente tarata verrebbe leggermente fuori fuoco, coi problemi di front - back focus...in alcune situazione viene PERFETTA!
Giuro! Constatato personalmente.
E' anche questo uno dei motivi per cui leggere starature di focus non sono poi così facilmente e immediatamente percepibili...almeno dal "fotoamatore medio" (che sono anch'io).

Non avevo considerato che il soggetto si muove e di conseguenza l'AF fa fatica a starle dietro. Io infatti mi riferivo a soggetti statici.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 12:00

AH...beh..in quel caso...la mia osservazione empirica non vale più.

user84767
avatar
inviato il 25 Marzo 2019 ore 12:14

La D500 ha uno tra i migliori AF attuali, oltretutto non è né velocizzabile né rallentabile, al massimo puoi agire sulla velocità con cui passa ad altro soggetto in caso questo si frapponga tra te ed il soggetto inizialmente messo a fuoco (il cosiddetto Track Log). Una prova che puoi fare agevolmente è quella di mettere a fuoco con i tuoi due Sigma un bersaglio statico così ti rendi conto se è presente back o front focus, poi se riesci a procurarti un obiettivo nikon per esempio un 70-200 puoi provare con bersagli in rapido movimento.
In genere è abbastanza frequente che i Sigma abbiano necessità di correzione almeno su Nikon

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2019 ore 21:13

La D500 ha uno tra i migliori AF attuali, oltretutto non è né velocizzabile né rallentabile, al massimo puoi agire sulla velocità con cui passa ad altro soggetto in caso questo si frapponga tra te ed il soggetto inizialmente messo a fuoco (il cosiddetto Track Log). Una prova che puoi fare agevolmente è quella di mettere a fuoco con i tuoi due Sigma un bersaglio statico così ti rendi conto se è presente back o front focus, poi se riesci a procurarti un obiettivo nikon per esempio un 70-200 puoi provare con bersagli in rapido movimento.
In genere è abbastanza frequente che i Sigma abbiano necessità di correzione almeno su Nikon


Su soggetti statici e' tutto perfetto in af singolo anche...infatti non mi aspettavo cosi' grossi problemi anche perche' alla fine non ho scattato una scena cosi complicata da mettere in crisi l' af.

user84767
avatar
inviato il 26 Marzo 2019 ore 10:45

Temo possa essere incompatibilità "provocata" da Nikon nei confronti degli obiettivi Sigma.
Quelli compatibili con la dock ricevono aggiornamenti firmware che rimediano, gli altri devono essere inviati a Mtrading.
Per escludere malfunzionamenti della fotocamera provala con un obiettivo Nikon, se tutto è ok non ti resta che sentire l'importatore Sigma per un aggiornamento del firmware fatto da loro.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2019 ore 21:31

Temo possa essere incompatibilità "provocata" da Nikon nei confronti degli obiettivi Sigma.
Quelli compatibili con la dock ricevono aggiornamenti firmware che rimediano, gli altri devono essere inviati a Mtrading.
Per escludere malfunzionamenti della fotocamera provala con un obiettivo Nikon, se tutto è ok non ti resta che sentire l'importatore Sigma per un aggiornamento del firmware fatto da loro.


Grazie..
E' un'ipotesi valida ma lo strano e che a tutta apertura sbagliano di brutto a f 5.6 sono perfetti...adesso faro vari tentativi poi se proprio non riesco a risolvere mi rivolgero' a mtrading ma visto tempi e costi e in passato per problemi simili su un 70-200 non mi avevano risolto il problema nonostante 2 giri in assistenza da loro...

Aggiornamenti firmware per ottiche ormai fuori produzione non so se ne esistano..cmq verifichero' anche questa..

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2019 ore 22:20

Tara la macchina e vedrai che va' tutto a posto.

Se le ottiche che hai, sono Sigma abbastanza vecchie, mandale in assistenza, perche' in quel caso va fatta la taratura meccanica.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2019 ore 22:42

Tara la macchina e vedrai che va' tutto a posto.

Se le ottiche che hai, sono Sigma abbastanza vecchie, mandale in assistenza, perche' in quel caso va fatta la taratura meccanica.


Dici che conviene mandarle a sigma..Pensavo abitandoci relativamente vicino di portare tutto in tecias a firenze che fa assistenza nikon o zoomservice a bologna che sarebbe piu' vicino ancora..

Sono due labortori che dovrebbero eseguire la taratura ottiche con la reflex..

Le ottiche sono il 300 2.8 apo dg e il 50-150 2,8 os sono vecchie ma uscite di produzione 4-5 anni fa...

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 5:24

E si come immaginavo. Tecias (sono molto bravi in quanto ho feedback positivi) e' di sicuro in grado di sistemarti la macchina. Ti confesso che la D500, Io, ho fatto un po' di fatica a tararla anche sulle mie lenti che sono tutte nikon.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 10:20

E si come immaginavo. Tecias (sono molto bravi in quanto ho feedback positivi) e' di sicuro in grado di sistemarti la macchina. Ti confesso che la D500, Io, ho fatto un po' di fatica a tararla anche sulle mie lenti che sono tutte nikon.


Si di tecias ho sentito parlare bene...ho l'impressione anchio che ci vorrà pazienza per farle esprimere il meglio...pero' quando lavora bene i file che genera sono ottimi...e sigma e' un bega in piu' ma le nikon costano un po troppo di piu' anche sull'usato la differenza(e ci sta') e' molta.

user84767
avatar
inviato il 27 Marzo 2019 ore 10:53

So di chi ha fatto downgrade del firmware della D4 per continuare ad usare il Sigma 150/2,8 Apo
Però francamente pur conoscendo molti utilizzatori di D500 non ho mai sentito di problemi all'AF

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 11:09

So di chi ha fatto downgrade del firmware della D4 per continuare ad usare il Sigma 150/2,8 Apo
Però francamente pur conoscendo molti utilizzatori di D500 non ho mai sentito di problemi all'AF


Spero che alla fine non si tratti di un vero problema...
Leggendo qua' e la nei forum ci sono diversi utilizzatori che hanno dovuto tarare il tutto per avere il top come resa..
In questo primo giorno di utilizzo ho voluto appositamente usare le ottiche al limite, spesso se non c'e nulla dietro che disturba userei diaframmi piu chiusi in cui il tutto lavora egregiamente...


avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 15:50

spesso se non c'e nulla dietro che disturba userei diaframmi piu chiusi in cui il tutto lavora egregiamente...

Beh...guarda....che io mi sveni per un'ottica luminosa da 500 - 800 - 1000 euro e poi, siccome ha un'autofocus che arranca o soffre di marcato back/front focus, debba usarla ai diaframmi più chiusi, ...scusa....non esiste proprio!
Se il 150 2.8 lo devi adoperare sempre chiuso almeno a f 4, sennò "cilecca" la messa a fuoco, mi sentire un po' lo scemo del villaggio. E non è vero che "con tutti i sigma succede": il mio sigma 85 1.4 old sulla D700 è di una precisione assoluta!

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 21:33

Beh...guarda....che io mi sveni per un'ottica luminosa da 500 - 800 - 1000 euro e poi, siccome ha un'autofocus che arranca o soffre di marcato back/front focus, debba usarla ai diaframmi più chiusi, ...scusa....non esiste proprio!
Se il 150 2.8 lo devi adoperare sempre chiuso almeno a f 4, sennò "cilecca" la messa a fuoco, mi sentire un po' lo scemo del villaggio. E non è vero che "con tutti i sigma succede": il mio sigma 85 1.4 old sulla D700 è di una precisione assoluta!


Infatti non intendo proprio rinunciare a usarli a tutta apertura e faro tutto il possibile per farli lavorare a modo...purtroppo non e' assicurato che cio' poi avvenga...e nel caso vedro' come comportarmi purtroppo la tecnologia fa passi avanti..anche sulla mia D200 le due ottiche lavorano bene..

La D700 non e' sicuramente cosi' esigente sia per mpx e anche per un'autofocus molto meno performante...

Sicuramente ottiche recenti crerebbero molti meno problemi di compatibilita'...ma con quello che ho pagato i due miei non ne compri neanche uno degli altri usati...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me