user148740 | inviato il 24 Marzo 2019 ore 10:48
Mi vedo comunque costretto a dissentire con chi afferma che il x-t3 è l'unica adatta a fare video, si è vero ha l'af migliere e codec più performanti, ma l'xh1 da questi punti di vista è quasi altrettanto valida ma ha anche il grosso vantaggio di essere stabilizzata che se deve riprendere eventi non è poco. Con la xt3 sei costretto ad usare un gimbal. Certo in occasioni controllate come un cortometraggio la xt3 è meglio, ma non in termini assoluti |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 11:35
Bergat, sono obbligato, C1 versione Fuji mi fa esportare solo in TIFF per poi lavorare in Photoshop. Il RAW nativo sai che non va benissimo con ACR, quindi non ho alternative. Ho comprato irident ma neanche lui mi piace. Se tu conosci un metodo migliore e più veloce per lavorare con Photoshop fammelo sapere. |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 11:47
“ Bergat, sono obbligato, C1 versione Fuji mi fa esportare solo in TIFF per poi lavorare in Photoshop. Il RAW nativo sai che non va benissimo con ACR, quindi non ho alternative. Ho comprato irident ma neanche lui mi piace. Se tu conosci un metodo migliore e più veloce per lavorare con Photoshop fammelo sapere. „ Ma in quale formato vorresti esportare? |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 12:24
Uno editabile in Photoshop al pari di una RAW |
user117231 | inviato il 24 Marzo 2019 ore 12:32
XT2 + 18-55 + Vertical Grip.. ma anche XT1. |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 15:03
Rieccomi tra voi, grazie per il vostro interessamento. Ho letto con attenzione i vostri post. Ho giusto due domande da porvi. Leggendo un po' di recenzioni, ho trovato alqune persone che si lamentavano della H1. Le loro lamentele riguardavano soprattutto il rumore a bassi ISO. Alcuni sostenevano che già a 800 ISO il rumore era così invasivo da non poter recuperare lo scatto, ma se è lo stesso sensore della xt2 come può essere possibile? La H1, e molto interessante, L'ibis ti dà possibilità di montare obbiettivi non stabilizzati tipo 16/55 f2,8. Cosa che su xt2 non avrei. (non è questione ne di vita o morte), ma H1 c'è la. La scelta del 18/55. Lo prenderei in kit, su Amazon. Pensavo di comprarla da loro, perché ho la possibilità di poterla restituire dopo 30gg. Infatti la mia indecisione è legata a questo. Esempio: Mi prendo la xt2, la provo per un mesetto, mi piace, me la tengo. OK, poi non vorrei mangiarmi i gomiti perché non ho preso la xt3. Però con la xt2 risparmierei dei soldini che potrei reinvestire in un'altra ottica. Seconda domanda. Io scatto sia in jepg, sia in Raw. Dipende dalle situazioni. Cmq sia, io uso Lr per catalogare e correggere i file, e Photoshop se devo fare una post un po' particolare. Sempre leggendo un po' in giro, alcune persone sostengono che Lr ora non ha più problemi con i Raw Fuji. Altri si, come sostiene Palmy, prima esportare in tiff, per poi lavorato con PS. Come lo gestite il vostro workflow? |
user117231 | inviato il 24 Marzo 2019 ore 15:32
Boh..ancora non l'abbiamo capito.. nemmeno noi che usiamo Fuji. |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 15:46
I vantaggi della xt3 rispetto alla t2 sono: - Af più rapido, riconoscimento volti e occhio migliorati. - Sensibilità af in bassa luce ( si passa da -1 ev a -3, quindi 2 volte più sensibile) - Mirino migliore, pari alle altre top di gamma ml - Minor rumore sulle lunghe esposizioni. - Parte da iso 160 e non 200. Queste le principali e più importanti. Ovviamente avendo un hardware molto più prestante i futuri aggiornamenti distanzieranno ancor di più i prodotti. |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 16:04
Se parli di feeling l'unica di casa fuji che ti può dare ergonomia stile reflex è la h1. Le altre, anche con grip, senti la differenza. Parli di figli. Lascia stare la xt2. Non me ne vogliono gli altri ma l'af della h1/xt3 ti aiuta molto (ho un bimbo di 3 anni e non scenderei mai sotto la h1) Se parli di portabilità + figli, per il mio modo di vederla, non ti resta che la xt3. Se vuoi rimanere in apsc hai fatto bene a scegliere fuji. Quando manca il tempo avere i jpg già pronti non ha prezzo. Faresti anche video con la macchina? |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 16:13
“ Uno editabile in Photoshop al pari di una RAW „ ON1 che funziona molto bene con i fuji, ha già al suo interno filtri per editing e comunque permette oltre al tiff di esportare in psd psb png jpg |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 16:19
Caro Fabry, io ho notato che l'ultima versione di Lr (classic 2019 8.2) sviluppa i RAW molto bene e non come prima. A mio avviso un pelino inferiore però Raw file converter e fujifilm raw studio, che permettono anche il setting della demosaicizzazione. Validissimi e un pelino meglio di LR sono anche capture one e ON 1 |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 16:24
“ Parli di figli. Lascia stare la xt2. Non me ne vogliono gli altri ma l'af della h1/xt3 ti aiuta molto (ho un bimbo di 3 anni e non scenderei mai sotto la h1) „ Ergonomicamente ti do' ragione. Il corpo della H1 è più grande e ha l'ibis. La x-t3 ha però un af più veloce. L'af della X-H1 è quello della X-t2. Molti di noi aspettano l'X-h2 che dovrebbe avere il sensore da 26 Mpixel con ibis ma l'autofocus come la X-t3. Probabilmente uscirà però prima la x-pro3. |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 16:38
Sei sicuro che xt2 e h1 abbiano lo stesso af? Io uso h1 con il fw aggiornato e ho notato miglioramenti rispetto a prima. Non ho mai provato però la xt2 aggiornata |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 17:53
Se vuoi una vera chicca prendi una X100F. Non avrai bisogno di altro. Vedrai quanto ti farà bene. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 11:35
“ Se vuoi una vera chicca prendi una X100F. Non avrai bisogno di altro. Vedrai quanto ti farà bene. „ Confermo! Io per lo stesso motivo (figli, tempo, ingombri, ecc.) sono passato alla X70 e devo dire che sono molto contento, la uso quasi in modo esclusivo! L'obbiettivo fisso è sicuramente un limite, ma può essere uno stimolo a cercare nuove composizioni... Per la post produzione C1 express secondo me va molto bene, il workflow è molto veloce e la demosaicizzazione è buona. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |