RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Viaggio: versatilità zoom vs leggerezza fisso


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Viaggio: versatilità zoom vs leggerezza fisso





avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2019 ore 19:16

Se non ci sono possibilità di vedere gli stessi posti per più tempo, sicuramente uno zoom tuttofare

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2019 ore 19:17

Lo so Paolo, in molti casi è vero, purtroppo per Hasselblad serie V (serie 500 e 200 per capirci) non ci sono molte alternative; il mio zoom 60-120 Che quindi copre dal medio grandangolare al medio tele, pesa ben 1,5 KgEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2019 ore 19:30

In effetti caro Diego io parlavo in termini di formato Leica, col medio formato quello della leggerezza degli zoom è e resta un sogno irrealizzabile.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2019 ore 19:38

Eh sì purtroppoTriste

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2019 ore 19:47

Basta prenderli meno luminosi gli zoom e peseranno meno

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2019 ore 20:48

Ciao,

Personalmente prediligo gli zoom per una maggiore versatilità, molto spesso non ho la possibilità di cambiare lente, non so dove appoggiarmi o ho la paura di sporcare il sensore. Attualmente uso il Sony 16-70 f4 e per i miei viaggi lo ritengo ottimo, leggero e non ingombrante. Oltre allo zoom mi porto sempre dietro due fissi, il samyang 12 f2 e il sony 85 f1.8. Magari in futuro prenderò un altro medio fisso da usare la sera.

Discorso totalmente opposto per chi ha tempo e pazienza di cambiare ogni volta la lente. E' una cosa soggettiva.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2019 ore 20:57

In viaggi impegnativi parto con due corpi Sony A7III e A7 e due zoom anche per evitare cambi di ottica quando e' meglio non farlo ! Non e' una soluzione leggera, ma per me pratica e soddisfa le mie esigenze.
Come zoom, di solito Sony 24-105 f.4 (oppure il 16-35) con 70-300 FE.
Con il 24-105 ho diversi fissi a disposizione: 24 - 35 - 50 - 85 - 105. Si possono gestire, usando la focale appropriata per la foto che desideriamo fare. Se mi va di usare il 50, regolo lo zoom e scatto a 50 mm.
Cosi' pure se ho bisogno del 24 posso fare diverse foto con quest'ottica. Non vedo le difficolta' per molti !
In teoria con un 24-105 puoi gia' fare il 90% delle foto di viaggio e la qualita' delle foto e' buona ai nostri giorni. Con i fissi e' diverso. Le gambe aiutano e' vero, (il peso e' minore) ma io adoro gli zoom ;-)
Grande praticita' d'uso.
Come unico fisso ho un Minolta 50 f.1,4 che uso quando posso non usare l'autofocus.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2019 ore 20:58

...per chi ha tempo e pazienza di cambiare ogni volta la lente.

A me sembra esagerata questa cosa, scusate eh! Quanto ci vuole? 5 o 6 secondo? È un lavoro di pazienza? Mah...
Ma le fotocamere a ottica intercambiabile non sono state inventate proprio per poter cambiare gli obiettivi?

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2019 ore 21:13

A me sembra esagerata questa cosa, scusate eh! Quanto ci vuole? 5 o 6 secondo? È un lavoro di pazienza? Mah...
Ma le fotocamere a ottica intercambiabile non sono state inventate proprio per poter cambiare gli obiettivi?


chiamami pigro ma nei viaggetti di vacanza a me scoccia ogni volta cambiare lente, soprattutto se non so dove appoggiarmi, se tira vento ecc.

Inoltre quando non si è con persone che scattano il lavoro di pazienza va a quest'ultime.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2019 ore 21:17

Il mio "kit da viaggio" comprende 10-18, 24, 50,
55-250 ed un mini treppiede, il tutto su 70D.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2019 ore 21:36

Dipende dallo scopo del viaggio.

Per viaggi turistici, uso sempre fotocamere a due slot di memoria e mi porto via 2 fotocamere con degli zoom e di solito mi porto 2X D810, una col 14 - 24 F 2,8 e l'altra col 28 - 300 F 3,5 - 5,6, ottica che io trovo abbastanza nitida, ci stampo anche grande.

Zainetto Manfrotto di 45 x 25 x 25 cm, ci stanno dentro entrambe, con gli zoom, e relativa dotazioni, e rispetta la normativa del bagaglio a mano delle compagnie aeree americane, che sono quelle che rompono di più i maroni.

Voglio doppio slot di memoria e mi porto via due fotocamere per essere sicuro di tornare a casa comunque con le fotografie, se vado molto lontano.

Per viaggetti vicini, D4 + 24 - 70 F 2,8 AFS G ed un vecchissimo, piccolissimo, e validissimo 180 F 2,8, valido otticamente e come AF, pagato 300 euro, secondo me i soldi che ho speso meglio in assoluto in tutta la marea di trabiccoli per fotografia da me comprati, e sono veramente tanti.

Andare in viaggio coi fissi è bello, ma devi fare solo fotografie, nulla più (devi studiare i soggetti e ci vuole molto tempo!), i fissi sono per viaggi di sola fotografia, mentre con gli zoom vai a spasso a far turismo e fai ANCHE fotografie.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2019 ore 21:59

Io ho trovato il nirvana: la mia ragazza ha una canon 650d con attaccato il 18-200 3.5-5.6, ed io vado in giro con una sony a6300 + sigma 30mm 1.4 (clamoroso).

Se dovessi decidere cosa eliminare tra i due, eliminerei senza dubbio il 18-200: il sigma è troppo più divertente da usare, soprattutto al tramonto, dove posso usare ampie aperture.

E la focale mi piace da matti: a volte mi pare di essere il regista di un film! Ci ho fatto praticamente di tutto, dai paesaggi alla street, dai ritratti in tutti i modi possibili all'astrofotografia (di queste ancora devo elaborare i raw dell'ultimo viaggio in Giordania e non vedo l'ora)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2019 ore 22:48

Io invece eliminerei il 35 , focale che non userei proprio.

user92023
avatar
inviato il 23 Marzo 2019 ore 23:30

SEGUO (se viaggiassi, comprerei, al "prezzo delle patate"/usato-come nuovo, un CANON EF 24-105 STM!)! G.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2019 ore 0:01

io in viaggio (e non) solo fissi

24-50-135mm


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me