| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 20:47
se proprio dovessi lasciare a casa uno io lascerei il 16-35! il 24-105 è molto versatile, e il 70-20 è utile per i ritratti, per i primi piani e per i dettagli! però anche con il 16-35 puoi fare qualche foto piu "panoramica" o creativa! e fanno un bel effetto! fossi in te li porterei tutti e 3!il 16-35 in borsa! se vedi che serve ci metti 1 secondo a cambiarlo |
| inviato il 14 Dicembre 2012 ore 22:52
Scusate ma a 1/125 f8 iso 800 viene esposta solo la flashata, non mi pare un gran che' no? Io consiglio di esporre in m senza flash e poi usare il flash solo per schiarire e riempire ma mai come unica luce Col 24-105 verosimilemte starai a f4 1/125 iso 3200 se ti dice bene... |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 2:30
@Guidox..non è cosi..800 iso in genere misceli abbastanza bene luce ambiente e luce flash..addirittura il flash è troppo potente su brevi distanze..è per questo che dicevo di usarlo alto col cartoncino o col diffusore..quello che dici tu forse è valido se scatti al buio.. |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 8:29
Quoto Zidany in tutti gli interventi.Con il 24~105 ci fai tutto,giocherei solo con i tempi per schiarire lo sfondo,a secondo della luce in chiesa io vario da 1/45 a 1/125,iso intorno ai 400~800. |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 9:31
@zidany71 a parte che parliamo del nulla visto che tutto e' relativo alla luce disponibile ambiente, ma permettimi di dubitare sul fatto che esista una chiesa al mondo dove tu possa scattare a iso800 f/8 1/125 e beccare luce ambiente... Forse su un set cinematografico con tre tir di proiettori... |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 10:01
Dopo 4 battesimi in cui mi sono trovato ad essere il fotografo di turno ti posso dire che ho utilizzato il 24 70 f2,8 L per le foto di gruppo e le scene dei genitori + bambino all'altare mentre il 70 200 f2,8 L per i primi piani e il momento della fonte battesimale il tutto sulla mia 5D MII i risultati sono stati molto apprezzati dai genitori soprattutto in quanto presentati sotto forma di foto libro, dimenticavo ovviamente l'utilizzo del flash in chiesa e' praticamente indispensabile anche se l'ultimo battesimo vista la luminosità della chiesa alcuni scatti eseguiti a 2000 iso hanno dato buoni risultati . |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 11:46
@Guidox..o sono io che non riesco ad esprimermi o tu non vuoi capire di cosa parlo..parlo di luce ambiente miscelata a luce flash..e i settaggi sono quelli che ti ho detto ..nelle chiese moderne c'è più luce e quindi in genere basta l'illuminazione interna e il flash..nelle chiese antiche medioevali che sono molto più buie è chiaro che conviene portare due fari alogeni studiando bene distanze e profondità..e si scatta in genere a 1/125 f 8 iso 800 più flash..ora che ho il tamron 24-70 vc f 2.8 penso di scendere un pò coi tempi però già 1/60 potresti beccare il mosso di qualcuno..Guidox parlo per esperienza..qualche matrimonio da fotografo ufficiale l'ho fatto..anche perchè con questa crisi è rimasta una dei pochi finanziamenti sicuri.. ps..un consiglio ..frequenta un pò di più le chiese..ahahah |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 11:50
La chiesa se non mi ricordo male non è molto luminosa però essendo comunque foto dove i soggetti sono statici non credo di usare tempi molto veloci,1/50 secondo può bastare? “ ho utilizzato il 24 70 f2,8 L per le foto di gruppo e le scene dei genitori + bambino all'altare mentre il 70 200 f2,8 L per i primi piani „ ecco è questo uno dei miei dubbi,ho a disposizione 2 corpi e 3 obiettivi ma sinceramente essendo una cosa a livello"familiare" per un amico volevo entrare in chiesa con lo stretto necessario e fare giusto le foto essenziali.La mia idea era 5dII 16/35 e 5dII 24/105 con eventuale 70/200 nella borsa,fare giusto qualche foto ambientata col grandangolo e poi il battesimo della piccola magari col 24-105 |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 12:01
Zidany71 mentre scrivevo mi hai già in parte risposto sul tempo di 1/60 di sec,per quanto riguarda la pdc con le focali corte (16/35)f8 non è fin troppo chiuso?f4 non riesco a tenere in linea tutti a fuoco? |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 12:11
Mi è venuto un'altro dubbio se voglio di girare anche uno spezzone di video con che obiettivo?16/35??????? |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 13:07
Dato che hai due corpi puoi farlo tranquillamente,16-35 per il video e 24-105 per le foto,con le focali più grandangolare le eventuali sfocature sono meglio gestibili dato che userai il fuoco manuale. In un battesimo non è che si fanno le corse e a volte anche con 1/45 ed f. 4 non mi sono trovato male,al limite puoi impostare lo scatto sulla seconda tendina per evitare scie innaturali o contrarie al movimento. |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 15:11
@Zidany71 ho fatto anche il chierichetto in passato e qualche cerimonia l'ho fatta non so di dove sei ma io sono di Roma e abbiamo migliaia di chiese e pensa te i casi della vita stamattina alle 11.00 ero proprio casualmente in una chiesa del centro di Roma e 40 minuti prima del tuo post (quindi insospettabilmente :-D) ho fatto un paio di prove: Questa ha i settaggi che dici tu ovvero 1/125 f8 iso800 www.flickr.com/photos/guidovilla/8275035646/ mentre questa ha quelli che dico io ovvero f2.8 1/125 iso3200 www.flickr.com/photos/guidovilla/8275035508/ Tutte a 24mm con 24-70 2.8L e 5dmkIII ora, l'illuminazione è la classica che si trova in TUTTE le chiese storiche di Roma dove si svolgono cerimonie trai tu le tue conclusioni! Un salutone Guido |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 15:29
concordo con quanto scrive Guidox , io ti do un consiglio che è la via di mezzo di quanto scritto finora: il 24/105 basta e avanza, sull'altra reflex mettici il 70/200 per i primi piani , tempi e diaframmi e iso : -prima di tutto fai una misurazione in chiesa cosa ti da la luce ambiente. -poi , senza vedere la chiesa, io direi iso 1600, tempo 1/40 1/50 per le foto statiche, 1/60 1/125 per il momento del battesimo e segno croce fronte bambini ecc ( a 1/50 o meno le mani vengono mosse ), diaframma 5,6 o 6,3 -fai una prova come ho detto , vedi come ti risulta la luce ambiente e poi valuti e decidi cosa fare......dimenticavo ....sempre con il flash magari con una cupolina . |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 16:26
@Guidox..ma cosa centra..cosa..scatti panoramiche lontane a iso 3200..cosa centra???ma forse non riesci a capire cosa è stato chiesto nel post..innanzitutto sono 10 volte che ti dico che bisogna usare il flash..poi si parla di scatti ravvicinati..e poi sai benissimo che bisogna mettere ai lati delle luci di supporto..fare un servizio fotografico a f 2.8 per me non ha assolutamente senso..se poi mi fai delle panoramiche a 24 mm e distanza di fuoco 30 metri ..ti faccio l'applauso..considera che il fotografo si troverà al max ad un paio di metri dalla scena ..le tue sono foto di pubblicità della chiesa..qui si parla d'altro..abbi pazienza.. |
| inviato il 15 Dicembre 2012 ore 18:11
foto di pubblicita delle chiesa? ... : ieri l'altro ho fatto un matrimonio in una cheisa moderna... tanto qui ora delle cheise non ce ne sono piu... per cui una cheisa moderma c'è ! ... luci di sopporto qui non t ele fanno mettere! ... prima cosa! .. ho messo due flash da 400ws render quadra. a tr emetri dal soggetto. un flash 580 contatto caldo .. ma ... ho fotografato con 1000 iso .... e 1/60 perche a 1/125 venivano buie! ... ma sucvvia dire che le foto fatte con il 24 sono delle foto pubblicitarie me pare un po troppo. io che uso il 21 e il 18 che faccio ? foto da zampognaro dei prati? .. zidany71 se tu riesci a fotografare a 125 f8 con 800 iso tanto di cappello ... ma in un matrimonio o in un battesimo o in una cerimonia non puoi fare solo primi piani, li ambienterai anche! e le foto all'altare che le fai con il 105 da 200 metri ? o usi un 24mm e se usi un 24 mm non ce la fai a 1/125 f 8 con 800 iso ! peroòòò |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |