| inviato il 20 Marzo 2019 ore 17:51
Wolf chiaro. Il concetto sulla perdita di qualità a questo punto è ciò che mi interessa. Lasciamo stare il perché del cambio. Non è voglia di cambiare, ma voglia di tornare a portare con me una fotocamera e non di lasciarla a casa per questioni organizzative/logistiche. Ho spulciato forum, visto comparazioni, letto cose tipo " da FF ad APS-C ml e mai più indietro". Come dicevo: voglio tornare a fotografare col gusto di farlo senza ammazzarmi. Perché se uno dei motivi che mi portano a fotografare di meno è già il poco tempo, e in quel poco tempo decido pure di lasciare a casa l'attrezzatura perché obiettivamente mi creerebbe problemi...cazzarola non va bene. Quindi la domanda: "tornare ad APS-C oggi, pur con una ML, mi farebbe tornare alla 550d??" è la prima a cui dare risposta. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 17:55
Una banale M50 ha prestazioni superiori alla 550d. Idem una Sony 6400 Idem una Fuji Xt20 |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 18:02
Bene. Questo mi tranquillizza. Consigli ulteriori invece? |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 18:13
Io mi permetto di svolgere la considerazione che già Gobbo ti ha buttato là. Quanto è importante per te la portabilità? Se lo è molto allora ti consiglio di fare un salto netto e andare di m4/3. Ti troverai in un sistema in cui a costi davvero bassi potrai coprire le tue attuali focali con un insieme corpo+obiettivo davvero compatto. Per dire un trio g80+12-35+35-100 te lo infili in una borsetta e copri un range di focali equivalenti che va da 24 a 200 mm con una spesa piuttosto bassa (se confrontata ad altri). Se però la pdc ridotta è un elemento discriminante per te allora vai su eos rp....il problema è che a quel punto ti troveresti con un corpo macchina anche compatto ma con le medesime lenti di prima, anzi, dovrai contare anche l'inevitabile adattatore. Su aps-c, fuji o sony che sia, guadagnerai un po' in compatezza....ma più sul corpo che sugli obiettivi. Valuta bene questa cosa. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 18:26
secondo me devi domandarti qual'è il vero motivo che ti fa lasciare a casa l'attrezzatura. Se in tutto risparmi 1,5 kg (ad andar bene) e comunque andrai in giro con la stessa borsa o zaino di prima, non cambia praticamente nulla. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 20:19
Ragazzi vi ringrazio per l'aiuto oltre al fattore tecnico, ma tenete presente che per ora non ho fatto alcuna scelta definitiva, soprattutto in vendita, pongo perciò la domanda un po' più diretta. Solo dopo aver trovato la risposta valuterò o se volete valuteremo altri aspetti. Quindi domanda: qual'è la ml APS-C con migliore qualità del file finale e che si comporti bene in paesaggistica sia naturale sia cittadina? Non fraintendetemi mi raccomando. Non voglio essere scortese. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 20:51
Io ho venduto Canon 6d, Canon 24 mm f2. 8 is, Canon 100 mm f2. 0 adesso sto aspettando sony a6500 con Sigma 16mm 1.4 In termini di peso non cambia molto, credo che la somma dei 2 sia poco più di 8hg., a me personalmente interessava qualcosa di più performante lato video, avrei potuto prendere mk 2 ma come qualcuno ha scritto è giusto anche cambiare, mi è rimasto il canon 50mm stm 1.8 usato pochissimo e il battery gripp della 6d |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 18:19
Se il cambio è stato fatto per migliorare il comparto video credo abbia fatto la scelta giusta. Ma come detto, personalmente del lato video ho poco interesse. Vediamo se altri interverranno. |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 18:23
“ Se però la pdc ridotta è un elemento discriminante per te allora vai su eos rp....il problema è che a quel punto ti troveresti con un corpo macchina anche compatto ma con le medesime lenti di prima, anzi, dovrai contare anche l'inevitabile adattatore. „ Si, è un aspetto importante la pdc. |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 19:24
Quoto Lanfi - Inoltre, se ha senso parlare di differenze qualitative tra ff e aps-c, non ha molto senso parlare di tale differenza, tra sensori aps-c ultima generazione - le differenze ovviamente ci sono, ma non certo livello qualitativo e men che meno nella resa ad alti iso - se vuoi la compattezza e la qualità, con i dovuti compromessi in fatto di iso e PDC (ma in panorama e architettura una maggiore PDC diventa un vantaggio), m4/3 e' la scelta migliore (se hai poca luce.... usa il treppiede ) - - - se vuoi provare senza svenarti, prendi una m50 con adattatore e tieni il sistema che hai intercambiando le ottiche, se poi ti trovi bene con la resa del corpo puoi valutare alcune ottiche native che non sono affatto male 22 f.2 - 11/22 e altro... |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 23:00
parti da una 6d. se prendi una xt 20 , non perdi in qualita' rispetto ad una 6d prima serie.Confronta le foto e vedi da solo. per il discorso iso siamo li. Forse un lieve vantaggio a favore di xti 20. Paesaggi ed architetture : il discorso flessibilita' profondita' di campo non mi pare penalizzante per l'aps/ c . prenderei come obbiettivi il samyang 12 mm , il 16 50 ois 2 o il 18 55 , anche se preferisco il 16 50 per la leggerezza , poi completerei con il 55-200 o il 50/230 . non so dirti delle sony , sicuramnete ottime , ma scattare con xt10 o 20 e' un vero piacere. Visto che chiedi se queste hanno il flash pop up , immagino tu non sia pregiudizialemnte a sfavore dell'uso del flash. Guarda , io mi sto divertendo molto utilizzando un flash off camera con i trigger radio . spesa totale : 40 euro , e' manuale ma con un po di pratica lo regoli in modo soddisfacente. lo piazzo su un tavolo che spara verso l'alto e i problemi delle foto serali (in interni) con poca luce li ridimensioni non poco. Comunque il tuo focus e' paesaggio naturale e cittadino , per cui io voto xt20 con sammy 12 , 16 50 e 50 230. Poca spesa tanta resa. Io ci ho aggiunto anche il 60 macro ( ottima resa nel paesaggio , davvero una bella focale , io non l'avevo considerata inizialmente per questo genere fotografico ! ) ed il 27. Quest' ultimo ha un prezzo ridicolo e una nitidezza sorprendente per un pancake. |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 12:33
Mauri intend xt-2 o proprio xt-20 ? |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 14:33
Se sei proprio deciso a valutare una APS-C, i consigli che ti hanno dato fino a questo punto, a parer mio, sono tutti ottimi. Visto che hai già lenti di qualità della Canon, fossi in te continuerei su questo marchio e comprerei solamente il corpo macchina mirrorless. Se invece prediligi il discorso leggerezza e compatezza, allora ti suggerisco di valutare anche il sensore m4/3. Magari recandoti in un negozio e provando a tenere in mano una Olympus o una Panasonic. Vero che il sensore è più piccolo, vero che hanno solamente 16 MPixel, ma dalla loro hanno anche obbiettivi compatti sviluppati apposta tenendo conto della loro portabilità. Io ho fatto il passaggio da Canon a Olympus ed ho trovato solo vantaggi, ma a me interessava soprattutto essere leggero e non essere più vincolato a borse o zaini ingombranti. |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 15:36
Ciao, bè si sono ulteriori oppurtunità. Per quanto riguarda ML Canon però continuo a leggere che sono tremendamente indietro rispetto ad altri, quindi pur non avendo mai provato personalmente ammetto di esserne condizionato. Olympus è un marchio che davvero non conosco. Come del resto il 4/3. Ultimamente non ho avuto possibilità di seguire gli aggiornamenti. |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 16:02
“ Per quanto riguarda ML Canon però continuo a leggere che sono tremendamente indietro rispetto ad altri „ Dipende da cosa vuoi, Se vuoi l'AF che segue l'occhio della zanzara anche quando si inquatta dietro il cespuglio per fare pipì allora si, Canon è indietro, la zanzara la segue solo Sony. Se vuoi una GD che ti consenta di cannare completamente tutte le foto che fai di almeno 5 EV solo per avere la soddisfazione di smanettare sugli slider di Camera RAW e godere quando fai +5, allora ti serve una Sony. Se vuoi la stessa qualità di immagine di una 80d (scusa se è poco) la M50 te la mette in mano con dimensioni ridottissime, il corredo M che tutti disprezzano è composto da pochi obiettivi ma molti di questi sono di qualità notevole, e con un adattatore che non ti accorgerai neanche di avere potrai farci funzionare tutto il parco EF ed EF-S. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |