| inviato il 21 Marzo 2019 ore 12:48
grazie per la risposta...io non ho ancora girato mete "esotiche" come le tue, anzi non sono ancora uscito dalla Europa, a parte una puntata in Giappone, però dopo anni e decine di migliaia di km il mio concetto di viaggio è molto simile al tuo: se devo scegliere, spesso preferisco girarmi un mercatino locale piuttosto che correre per visitare un monumento in più che, alla fine, non mi lascerebbe molto. L'unico dubbio l'ho con l'Islanda: credo che molti di quei posti valgano l'emozione di vederli dal vivo, di esserci dentro. Però è anche vero che questa emozione deve durare il tempo sufficiente per fissarsi nell'animo, altrimenti poi sparisce. Lo so perchè mi è già capitato in un altro posto simile, la Scozia: del giro fatto 20 anni fa, solo quei posti dove, per varie ragioni, ho vissuto un'esperienza sono rimasti nei miei ricordi. Altri, anche se visti e fotografati, adesso li sento come se li avessi visti sempre e solo in fotografia. Cercherò allora di fare una selezione dei posti più stretta...tanto, per quanto corra comunque qualcosa lascerò indietro |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 13:32
Ciao, ci sono stato la scorsa estate e ho fatto il ring in 10 gg effettivi, con il senno di poi devo dire che Catand consigliandoti di prendertela più calma ha totalmente ragione. Ho visto tantissimo, ma ho potuto godere di relativamente poco. Comunque su facebook c'è un gruppo attivissimo "AMICI DELL'ISLANDA - VINIR ISLANDS - ICELAND FRIENDS" che ti può aiutare molto Buon viaggio e attento al Mal d'Islanda è molto peggio del mal d'africa...... |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 13:48
Bene, e quindi volendo dedicare al viaggio il giusto rapporto tempo/qualità su quale parte d'Islansa consigliereste di concentrarsi? |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 14:12
Ciao, son tornato 10 giorni fa! Paese stupendo! Ho girato in 4x4 e guest House per 7 giorni ma direi che il tempo è sempre poco!! Io ti consiglio di puntare, verso ovest, la penisola di Grundarfujurd. Poi puoi spostarti verso il centro sud, la zona delle cascate e dei geyser, per poi proseguire verso Vik. Io mi son dovuto fermare qui per una tempesta di neve, sennò mi sarei spinto fino a Hofn e Hornafjorour. I luoghi da vedere sono molti, io mi son preso quelli segnati qua su Juza e li ho messi in una mappa su Google, così da averli sempre a portata. Attenzione però, da camperista, ho visto che in tutti i parcheggi turistici c'è il divieto di sosta notturna e le aree camper son quasi tutte chiuse! I cartelli "proprietà privata" si sprecano..poi non so come li fanno rispettare. Se hai bisogno di altro chiedi pure.. ciao |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 16:06
mi preoccupa l'ultima parte: io vado proprio in camper e, se devo essere sincero, avevo capito che sostanzialmente ci si potesse fermare praticamente ovunque. C'è da dire che io andrò a fine agosto, forse adesso è ancora fuori stagione, spero |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 16:41
Anch'io, da camperista, avevo pensato alla libertà e non credevo ci fossero così tanti divieti e proprietà private. In pochi posti dove mi son fermato con l'auto si poteva sostare col camper, in quasi nessuno si poteva dormire. In alta stagione le aree soste saranno sicuramente aperte, ma la vedo poco probabile per il campeggio libero |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 16:45
Aggiungo che lungo le strade si vedono scorci belli o cascate improvvise, quasi sempre troverete un cancello con il cartello "proprietà privata". Abbiamo alloggiato a Grundarfujurd in una fattoria dove c'è una cascata, il proprietario lascia andare a vederla solo chi alloggia da lui |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 16:58
beh, se è proprietà privata ci sta anche...avevo comunque pensato di sostare per la notte presso aree attrezzate, almeno a notti alternate, per poter fare docce decenti e gestire la questione scarico e carico liquidi. Considera che io non sono nemmeno camperista, questa sarebbe la mia prima esperienza con camper. Consigli di informarmi preventivamente della disponibilità di aree di sosta nei pressi di dove dovrei fare le varie tappe? |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 18:28
“ In pochi posti dove mi son fermato con l'auto si poteva sostare col camper, in quasi nessuno si poteva dormire. In alta stagione le aree soste saranno sicuramente aperte, ma la vedo poco probabile per il campeggio libero „ Quindi come posso fare? Il mio non sarà un camper vero e proprio, ma un furgone caperizzato però immagino che sia la stessa cosa. Tu come hai fatto? Non vorrei spendere una fortuna oltre a quello che già mi costa il noleggio del mezzo |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 8:07
Vi consiglio di cercare aree sosta e segnarle magari su Google, così da averle come navigatore. Poi certi parcheggi son molto remoti, quindi non so chi controlla.. Magari col westfalia darai meno nell'occhio... |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 12:39
Cosa dirti, che ti invidio... |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 13:21
“ Ciao, son tornato 10 giorni fa! Paese stupendo! Ho girato in 4x4 e guest House per 7 giorni ma direi che il tempo è sempre poco!! Io ti consiglio di puntare, verso ovest, la penisola di Grundarfujurd. Poi puoi spostarti verso il centro sud, la zona delle cascate e dei geyser, per poi proseguire verso Vik. Io mi son dovuto fermare qui per una tempesta di neve, sennò mi sarei spinto fino a Hofn e Hornafjorour. „ Fare il giro dell'isola in 10 giorni in camper con due bambine piccole forse è un po' difficile...il viaggio fatto da Menguz 86 è un ottimo compromesso per vedere alcuni dei luoghi più iconici dell'Islanda senza l'ansia di dover percorrere molti km ogni giorno :) Per quanto riguarda il corredo, un obiettivo sotto 24 mm potrebbe essere utile in diverse occasioni (in particolare per alcune cascate o Stokness), ciò non toglie che con uno zoom standard tipo 24-70/24-105 e un corpo macchina potresti viaggiare leggero e goderti il viaggio, senza pensare troppo ai cambi di lente ;) p.s Se hai bisogno di qualche consiglio per il viaggio non esitare a contattarmi ;) |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 19:25
Sicuramente la camping card può essere utile, cerca di capire bene come e dove si può usare! In alcune zone della Germania funzionano bene, però in Islanda non mi servivano! |
| inviato il 22 Marzo 2019 ore 20:04
Che spettacolo, tutti e quattro in Islanda, sarà fa(ticoso)ntastico! Io ci vado per lavoro a metà giugno, non posso trattenermi oltre (altrimenti non mi spesano), cercherò però di ritagliarmi almeno un giorno per un'escursione fotografica. Aspetto le tue foto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |