RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto ricerca punto nodale (sono all'inizio portate pazienza)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Aiuto ricerca punto nodale (sono all'inizio portate pazienza)





avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 18:14

Ciao ragazzi ho avuto finalmente tempo di fare un oretta di prove con il 70-200.
Francamente non so perchè ma le misure riportate nella tabella messa in precedenza non sono valide nel mio caso.

Io mi sono mosso cosi:
- messo tutto in bolla
- reflex in orizzontale (anche se poi la userò in verticale ma cosi mi rendo più conto se sbaglio regolazioni)
- guardo che l'obiettivo sia centrato all'asse verticale di rotazione della testa panoramica
- liveview con griglia 6x4
- diaframma chiuso
- mantengo premuto il pulsante per vedere la pdc
- ruoto a destra e sinistra la reflex osservando il comportamento dei due oggetti portando avanti indietro l'asta su cui è montata in base a quanto sono fuori allineamento.
- per sicurezza scatto 3 foto (oggetti centrati, sx e dx) e le guardo con lo zoom.

Magari in qualche caso ci sarà una leggerissima differenza ma sicuramente meglio di ciò che otterrei se non cercassi il punto nodale.

La procedura è giusta o è tutto troppo alla buona?


avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 16:51

up

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 17:00

Il procedimento mi pare corretto così con una lettura veloce.
Attento che il punto nodale può cambiare in base alla focale che imposti e anche alla distanza di messa a fuoco.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2019 ore 19:42

per discorso focale certo, ma per distanza maf cosa intendi?
Se aziono ove presente il selettore di maf (esempio spostandolo da 1.2 a 3 o viceversa come nel 70-200)?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2019 ore 12:59

Intendo se metti a fuoco all'infinito o mettere a fuoco vicino. Magari non cambia niente però.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2019 ore 13:43

ah ok farò delle prove non so MrGreen

user170878
avatar
inviato il 12 Aprile 2019 ore 14:32

Sicuramente cambiando focale su uno zoom cambiera' la pupilla d'entrata. In teoria si sposta anche con la distanza di messa a fuoco, ma comunque se si utilizzano focali piuttosto corte e si mette a fuoco a distanze molto maggiori della lunghezza focale questi effetti dovrebbero essere secondari e tutto sommato si puo' ritenere costante. Attenzione che non c'entrano nulla i punti nodali (in ottica geometrica sono tutt'altra cosa e riguardano una lente spessa!) , la rotazione della camera deve avvenire intorno all'asse prallelo al piano in cui giace la pupilla d'entrata e passante per l'intersezione di tale piano con l'asse ottico! Dopo di che ci dovrebbero essere dei segni su alcune ottiche fisheye che hanno un anello o una tacca per segnalare la posizione della pupilla d'entrata. Comunque la procedura che hai descritto sopra in linea di massima mi sembra corretta ;).

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2019 ore 16:48

Grazie! :)

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 18:28

Ciao a tutti, riesumo questa vecchia discussione perché volevo cimentarmi in foto panoramiche......

Vi chiedo se conoscete un sito che raccolga le distanze tra il sensore e l'attacco dell'obiettivo delle macchine fotografiche e il punto "nodale" degli obiettivi.
Vorrei fare un calcolo anche approssimativo della Rail Slider che dovrei acquistare per la mia macchina, una R8 accoppiata con 2-3 obiettivi in mio possesso.......poi, la regolazione fine la farei sul campo.......MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 19:20

Qui trovi un discreto elenco di obiettivi con la posizione della pupilla d'ingresso (che è il punto di non parallasse) misurata dal punto di contatto delle flange di obiettivo e fotocamera.

Qui invece sono riportati gli schemi ottici e la posizione della pupilla d'entrata "P" di parecchi obiettivi, puoi visualizzare un righello che ti permette di valutare la distanza dal sensore.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 19:28

Senza perdere tempo a fare ricerche se posso suggerire ti direi di trovare un modo di tenere ferma la fotocamera e farla girare in maniera anche approssimativa. Io tempo fa avevo fatto così: messo un righello su un tavolo che facevo girare su uno digli estremi. Sul righello era appoggiata la fotocamera che spostavo all'indietro fino a trovare il punto. Così niente rischi per la fotocamera e potevo capire subito cosa mi serviva per ogni obiettivo

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 20:06

Sono ignorante... ma proprio tanto...

Sono molti anni che faccio foto panoramiche, e procedo sempre in maniera molto approssimativa ma anche molto efficace:

In piedi, scelgo una lente che non soffra di una forte distorsione geometrica, perciò a volte un 24 può essere già eccessivo.

Scatto a raffica cercando di mantenere la macchina in piano e compiendo contemporaneamente una rotazione intorno a me stesso (fino a circa 120 gradi, raramente 180).

Curo che le immagini abbiano una sensibile sezione sovrapponibile alle altre adiacenti.

A casa scelgo le immagini più adeguate ed eseguo il montaggio del panorama con la funzione file-automate-photomerge di CS6

Il risultato è sempre garantito. Nella mia galleria ci sono molte foto panoramiche fatte con questa tecnica.

Un esempio: ho appena pubblicato una panoramica fatta in volo col parapendio sul lago di Como e lì... non c'è proprio nessuna possibilità di tenere la macchina in bollaMrGreen

Poi... se per foto panoramica si intende la possibilità di fotografare oggetti sui 360 gradi per poi riprodurli in simulazioni 3D... beh... ne ho sentito parlare da un amico grafico e la cosa è tecnicamente molto complessa e richiede molta precisione (non lo so fare)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 21:43

Sono molti anni che faccio foto panoramiche.......Il risultato è sempre garantito.


Prova a fare una panoramica che comprende oggetti con distanze dalla fotocamera molto diverse fra loro, o peggio ancora un pavimento non uniforme, vedrai che il risultato sarà pieno di problemi di sovrapposizioni.

Se il paesaggio è tutto lontano non c'è quasi mai problema a farle a mano, ne ho fatte anch'io parecchie in questo modo con unioni perfette.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 21:45

Faccio anch'io come Gsabbio, quando mi capita occasionalmente di voler fare una panoramica. Dovessi invece uscire di casa con già l'intenzione di panoramicare mi porterei il treppiedi, lo metterei in bolla e scatterei così, ma non starei a dannarmi per trovare il punto nodale. Così, a naso, mi verrebbe da pensare che la ricerca del punto nodale possa essere invece utile solo se si fanno panoramiche che includano, oltre al panorama sullo sfondo, anche oggetti vicini alla fotocamera (diciamo più vicini di 5 metri?). Dico "così a naso" perchè in realtà di panoramiche che includano oggetti così vicini non ne ho mai fatte, ma mi viene da pensare che il modo in cui questi eventuali oggetti stiano in relazione allo sfondo possa risentire di spostamenti anche minimi del punto nodale. In caso contrario, cioè i soliti panorami fatti di elementi piuttosto lontani, il semplice fatto di far ruotare la fotocamera sul treppiede, tenendolo in bolla, assicura buoni risultati.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2024 ore 23:08

Se i soggetti da fotografare sono distanti non c'è problema. Panoramiche di paesaggi sono ottime senza punto nodale e personalmente ho ottimi risultati anche senza treppiede.

Se ad esempio si fa una panoramica all'interno di un locale ad esempio, per buoni risultati, treppiede e punto nodale.


Comunque se non trovi il punto nodale dei tuoi obiettivi, puoi sempre fare delle prove e trovarlo da te. Ricrea una situazione estrema (un oggetto vicinissimo e un paesaggio) e fai qualche prova fino a quando il risultato ti soddisfa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me