JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se l' ottica deve essere aps, il FF 36mpx non ha senso. Aspetta i 32 mpx aps-c ed hai un crop mode 4/3 14 mpx (in tema di bridge e fare tutto con una sola ottica).
Cmq lo dicevo, le nuove densitá in commercio invalideranno anche i mpx delle bridge. Le bridge non hanno più un senso e non lo avranno per più di qualche anno.
Nn ci dimentichiamo che una semplice aps-c come la 200d da 24mpx con 18-200 offre i 360mm F8 eq a 24mpx aps-c (che a iso base dicono la loro). E il 28-300 glielo puoi montare.
Non ha senso un'ottica APS su una FF.. Il tamron che focale ha? Non mi pare che sia un superzom per quel mount. Lo hanno fatto solo per le reflex Sony. Tieni conto che nel listino ci avevo messo il 100-400 che costa ed il battery grip.
Le sony sono troppo piccole per le mie mani.. e poi per il mio modo di fare voglio.. esigo.. pretendo.. batteria..
Ho scartato Canon... l'unico difetto?.. se ne frega della gamma dinamica... (dati Dxo) piuttosto.. volendo spendere di più sarei andato su pentax.. A sto punto aspetto l'evoluzione delle ML... ci vorrà tanta.. tanta pazienza..
Saggia decisione. Compattezza, unico zoom tuttofare e buona qualità in tutto (ottica, sensore e luminosità di sistema) sono piuttosto lontani dall' avverarsi insieme e a prezzi umani.
Dovendo sacrificare qualche cosa.. peso e compattezza sono sacrificabili... Proviamo a speculare su cosa si potrebbe fare....
- Pariamo da un sensore APS.. giusto per partire con dei compromessi non troppo spinti..Sarei curioso di vedere un sensore discretamente denso con matrice RGBW. Con filtro infrarosso un po' più aperto verso la gamma dell'idrogeno.
. Corpo macchina tipo A7x con un batterigrip non estremo integrato.. con dentro una batteria da 6000Ah o più.. Con tanta energia potresti pensare ad una cella di peltier per raffreddare (per poco) il sensore..
Alcune tecnologie le mutuerei.. (già si fa) dalle telecamere... Ottica con zoom motorizzato.. lo si fa anche nelle ottiche intercambiabile.. Le telecamere di fascia alta sono componibili.. Camcorder.. sensore.. ottiche.. viewfinder ecc.. sono intercambiabili... Luci.. microfoni...
Dovendo esagerare con la tecnologia.. pensate ad una macchina che non scatta una foto.. ma inizia a girare un video .. magari un 8k a 60fps... poi tiene 2 secondi prima e 2 dopo lo scatto.. il tutto con una latitudine di 17ev.. Non esiste nulla di ciò?... esiste.... ma non è una macchina fotografica...
Ovviamente il giocattolo è solo il "sensore" e poco più.. serve una bella rapina in banca e palestra da culturista per fare un po' di massa muscolare... per avere e usare il mostro.. ma scattare a 8k con qualsiasi ottica a 17ev???
Sto cercando ora una bridge per un regalo di matrimonio. Gli sposini non sono appassionati di fotografia.. Mi sto passando tutti i brand. Vedo che concettualmente sono rimasti molto indietro. Anche quelli che i sensori li fanno e li sfruttano benino nei cellulari. Sensori vecchi su macchine concettualmente vecchie, pur avendo l'elettornica per fare cose egregie. Peccato che Samsung abbia mollato.
io ho giusto una Samsung del 2013, compatta però, sensore ccd eccezionale ed elettronica all'avanguardia (quasi tutte le foto che ho in galleria sono fatte con quella). Un vero peccato che non abbia proseguito, stavo li li per prendere una sua ml ai tempi
Vero.. li seguivo anch'io con interesse.. Poi vedi cellulari di Sony con sensori da 1/1,7" molto perforanti. Con elettronica, software e batterie di tutto rispetto. Cosa potrebbe fare un cellulare con un'ottica con molto vetro e uno zoom vero.. Basterebbe un corpo base aggiornato anno per anno.. come hanno fatto con le Rx.. invece.. tanta nanna... Credo che alla fine prenderò la Panasonic FZ300... Senza ×a e senza gloria..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.