| inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:02
Queste sono le conseguenze nel consigliare ML a un principiante. Chi "impara" (praticamente nulla) con gli automatismi va in difficoltà con nulla. Non posso giudicare attrezzature che non conosco, ma i "solo 9 punti" dell' AF "preistorico" della 100d non mi danno noie di nessuna sorta. Sarebbe ora di incoraggiare la gente a saper fare piuttosto che incantarla con tecnologie automatiche che abbagliano più di quanto splendono. Sull' AF ho letto cose indecenti come 'su aps-c a 1.8 canni il fuoco nei ritratti 9 volte su 10' o 'con una 200d non fotografi moto in corsa'. Speriamo che il corso ti salvi. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:14
Impara ad usare quello che hai vedrai che ti diverti. Facevano foto nei primi del 900 non le vuoi far tu con una buonissima fujy? |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:17
Scusate, ma se l'autore lamenta di avere troppo foto fuori fuoco causa AF, la soluzione per essere felici è una macchina con un AF preciso e veloce, il resto mi sembra secondario, anche soggettivo. Io consiglio di prenderne una che risolva il problema, la frustrazione di tornare a casa e vedersi foto inguardabili, perché il fuori fuoco è inguardabile, può far passare del tutto la voglia, lo dico per esperienze di amici. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:18
alessando mi spieghi perché secondo te una mirrorless è automatica mentre una reflex non lo è? |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:21
“ Lascio il Raw a chi ha più tempo da dedicare a questo che per me è solo un hobby marginale, che mi costringerebbe oltretutto ad avere un archiviazione più complessa e un computer più dotato. Capisco benissimo che una Ferrari è più veloce ma consuma di più e a ma basta una Punto, lascio la Ferrari a chi ha le possibilità di gestirla senza alcun rimpianto. „ I software di post-produzione proprietari, forse non tutti lo sanno, riescono a fare un ottimo lavoro anche con i file jpeg. Io personalmente, ma forse è un mio limite, non riesco ad apprezzare la differenza tra una foto ottenuta da jpeg e la stessa foto ottenuta con il raw. Detto questo, per quanto ne so molti fotografi, specialmente quelli che si dedicano alla foto faunistica scattano soltanto in jpeg. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:22
Ma senza sapere che fotografa è dura capire se la colpa è del sistema AF meno reattivo |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:23
“ Queste sono le conseguenze nel consigliare ML a un principiante. Chi "impara" (praticamente nulla) con gli automatismi va in difficoltà con nulla. „ Che c'entra ml e reflex con velocità e precisione dell'AF? I primi del '900 poi ... ma avete idea di cosa scrivete? |
user170878 | inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:31
Si ma poi che c'entra mirrorless o reflex se mi pare di aver capito che l'autore abbia riscontrato differente ecficacia tra sistemi af di marchi diversi ma sempre tra ml! Ora attenzione che delle reflex top di gamma si puo' anche dire che siano piu' rapide in aggancio almeno sui punti centrali, ma come precisione af le ml sono 1 anzi 2 passi avanti e questo e' fuori discussione, e parlo anche del solo pdaf ( senza anello di retroazione in contrasto). Poi sostanzialmente non soffrono di f/b focus che le reflex possono presentare. Ma siamo OT MI SEMBRA!! |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:31
Se canna l' af è perchè l'inseguimento o la modalità automatica a più punti canna. Se usi un punto ci sei solo tu e la reale velocità af. Ecco cosa c' entrano le ml. Domanda per l' autore del 3d:"Hai mai messo a fuoco con un solo punto?". |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:35
“ I software di post-produzione proprietari, forse non tutti lo sanno, riescono a fare un ottimo lavoro anche con i file jpeg. Io personalmente, ma forse è un mio limite, non riesco ad apprezzare la differenza tra una foto ottenuta da jpeg e la stessa foto ottenuta con il raw. Detto questo, per quanto ne so molti fotografi, specialmente quelli che si dedicano alla foto faunistica scattano soltanto in jpeg. „ Confermo, ma anche il banale LR, che io utilizzo elabora bene il Jpeg. Ci sono Jpeg più elaborabili e altri meno, ma più finiti. Se la foto è ben esposta e ha un corretto WB, difficilmente ottengo risultati migliori con il Raw. Per capirci io utilizzo la GX7 settata con parametri conservativi, contrasto tenuto volutamente basso, nitidezza e filtro rumore idem e mi restituisce un Jpeg lavorabilissimo. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:37
Domanda per Alessandro: prima di criticare l'autore per aver utilizzato un certo automatismo AF (oltretutto presente anche nelle reflex) hai chiesto che tipo di messa a fuoco abbia utilizzato? |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:38
Non ha mai detto di usare l'inseguimento, né di usare modalità a più punti (cose che comunque hanno anche le reflex). In effetti ha solo detto che la fuji (ML) gli canna il fuoco rispetto alla Sony (ML) ma non sappiamo nient'altro... |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:40
Siera era un paradosso per dire che le foto si fanno ugualmente e che, se, su 10 scatti ne porti a casa una a fuoco non credo che il problema sia il mezzo. Visto che da quello che ho letto per lui è un hobby credo che la macchina in suo possesso sia una buona macchina. Poi logicamente ognuno libero di esprimere i propri pensieri (credo) |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:42
Non l' ho chiesto perchè utilizzando un solo punto con qualsiasi fotocamera attuale in commercio non si possono cannare una valanga di foto con un minimo di manualità. Mi sembra assurdo. Se ciò accade costantamente buttate pure le Fuji nel bidone. Mi sembra chiaro che ci sia alla base un problema di approccio all' af. Le ml non hanno alcun problema, se non quello di promettere mari e monti con automatismi che sono fallibili. Qualcuno ci crede, scopre che gli automatismi sono fallibili e compra altro piuttosto che imparare. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:46
Alessandro il tuo discorso non ha senso , tu stesso ti affidi ad un automatismo che è l'autofocus pur in forma "semplice" , che è sempre fallibile. Forse più di quello delle mirrorless in quanto può esserci front back focus. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |