RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

editing raw a7 iii






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2019 ore 18:35

ma pensavo che le foto sony avessero più margine in recupero, che in ombre c'è, nelle luci no


Non ci può essere recupero nelle luci, non dipende dal sensore. L'informazione è abbondante fino al taglio, poi non si recupera più nulla. Gli sviluppi nei sensori servono per pulire il più possibile il segnale nelle ombre; nelle luci l'informazione (il segnale) è talmente abbondante che i software non hanno problemi di gestione, al massimo qualcuno inventa meglio di altri in caso di bruciatura delle alteluci.

Tu vedi che canon sottoespone di più di sony in fase di scatto e, ovviamente, soffre nelle ombre (di più di quello che ci si possa aspettare dalla differenza dei due sensori).
Con Sony dovresti agire anche con il comando di esposizione (non solo quelli di recupero ombre/luci) e abbassarla un pochino. Puoi continuare a fare ETTR per ottenere il massimo, non serve sottoesporre, e, semplicemente, abbassare un pelo di più l'esposizione in sviluppo.

In pratica ti affidi a degli automatismi (sia della macchina che del software di conversione) che hanno poco a che fare con la reale resa del sensore.
Non è una critica ma, semplicemente, un ragionare insieme per capire come sfruttare al meglio quello che si ha a disposizione.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2019 ore 19:30

con sony dovrò appunto sottoesporre poichè, da quanto vedo ho un'ottima gestione delle ombre, e una leggermente peggiore delle luci rispetto a canon.

Non è così scontato, almeno non con la a6300. L'esposizione delle macchine è frutto di un algoritmo che cerca di trovare il bilanciamento migliore, ma non è che lo sia sempre, anche perché non sa quali dettagli sono importanti. Quindi non si può avere certezza che una specifica foto sia meglio sottoesposta, come risultato finale. Di media in presenza di zone molto in luce è cosi, ma di media appunto.
Non credo nemmeno che esistano camere "buone" sulle luci e non sulle ombre o viceversa, in modo apprezzabile, a mio avviso si tratta di quante informazioni cattura il sensore nel suo range dinamico.
Poi c'è anche la questione p.p. Oltre ad impostare l'esposizione con lo slider, In C1 può accadere, non spesso, che un livello solo di recupero sulle luci non sia sufficiente, anche a seconda di come si è operato sulle altre regolazioni, cioè bisogna ricorrere ad un secondo livello, magari con una maschera. Su LR non so come si ottiene e se lo hai provato.

Giusto per curiosità, la a7III ha la modalità esposizione highlights, che dovrebbe servire proprio a preservare le alte luci. L'hai provata? Come funziona?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2019 ore 21:54

Ho aperto i file con CR. Secondo me i Canon hanno 1/2 stop in meno dei corrispondenti Sony, nonostante gli Exif dicano il contrario. Dai 3609 e 9610 (inclusi) in su, le alte luci sono clippate, quindi non si possono fare recuperi. Il 3608 e il 9608 si recuperano entrambi. Per le ombre, invece, il vantaggio Sony è evidente: il telaio della finestra della 3606 equivale a una via di mezzo tra il 9608 e il 9610, quindi sulla base degli Exif, hanno circa 2 stop e mezzo.

Però.... in questa prova c'è un però: hai scattato tenendo fissi tempi e diaframmi, quindi, in pratica, hai mantenuto costante la quantità di luce che ha colpito i sensori. In pratica hai testato come si comportano le 2 macchine al variare dell'amplificazione ISO. Se i sensori fossero stati ISO invarianti (mi risulta che il Sony ci si avvicina, il Canon no), variando l'esposizione in pp, non avresti notato grandi differenze tra gli scatti (ad esempio) a 100 iso e i corrispondenti a 400 (sempre al netto del 1/2 stop). Questo, ovviamente, è vero fino a quando non arrivi a saturare le alte luci (nel tuo caso fino ai 400 ISO).

Al contrario, sarebbe stato interessante mantenere fissi il diaframma e gli ISO (magari a 100) e variare i tempi.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 0:52

Si però ho fatto dei test che bene o male (almeno fino a 800 ISO possono essere situazioni reali di scatti (giusto il giorno prima mi è capitata una situazione simile). mezzo stop di differenza io non lo vedo francamente...mi sembra molto meno. Di sicuro bisognerebbe vedere nelle altre situazioni come si comporterebbero, ma ripeto: ho fatto questo test perché in linea generale avevo notato questo comportamento nell'uso normale in questi 5 mesi di possesso. I test in "laboratorio" danno dei dati, ma poi bisogna capire sul campo come agire.
@maori
In realtà non proprio. Domani posto un esempio in cui la foto l'ho dovuta scattare per forza sottoesponendo per non perdere il dettaglio di una lampadina. Con una giusta esposizione non avrei mai raggiunto lo stesso risultato, e dato che Sony ha veramente un recupero spaziale dal buio (ora me ne rendo conto) esporre sulle luce direi che è decisamente consigliato. Poi dipende dai casi siuiramente , ma conoscere limiti e pregi della macchina vuol dire questo

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 8:48

@maori
In realtà non proprio... ma conoscere limiti e pregi della macchina vuol dire questo


Giusto ma continui a confondere esposizioni differenti (dovute a settaggi differenti dell'esposimetro delle due macchine) con capacità di recupero nelle luci del sensore e parli di limiti che non ci sono (come non ci sono in nessuna macchina).
Il limite è solo dovuto al fatto che una macchina è molto conservativa e sottoespone per mettere al riparo da "problemi" dovuti al bruciare le alte luci, l'altra lo è meno. La capacità di recupero nelle luci non ha niente a che fare con questo comportamento. Se il dato è registrato (all'interno della gamma del sensore) è facilmente gestibile dal software e nelle luci le informazioni sono sovrabbondanti.

L'esposizione migliore per sfruttare al massimo la dinamica del sensore (qualsiasi sensore) è quella che permette di avere le luci (significative) il più a destra possibile.
Se non recuperi il dettaglio di una luce (la lampadina) significa che l'hai "bruciato" sovraesponendo troppo, non che un sensore recupera di più di un altro.

Poi se vogliamo parlare delle scelte fatte dai costruttori nel tarare l'esposimetro sono perfettamente d'accordo con te e una macchina può essere più soggetta di un'altra a sovraesporre (e bisogna fare attenzione alle alteluci) mentre una può essere conservativa e sottoesporre (e bisogna fare attenzione alle ombre).

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 9:46

dovute a settaggi differenti dell'esposimetro delle due macchine


L'esposimetro non c'entra nulla. Le sequenze sono state scattate con stessi tempi e stessi diaframmi, indipendentemente da ciò che diceva l'esposimetro. Le 3606 e 9606 hanno stessi tempi, stessi diaframmi e stessi ISO. E' vero che le foto Canon hanno mezzo stop in meno di luminosità (dico mezzo, ma potrebbe essere 1/3, o 1/4, poco importa), ma assumendo che 1/200 sia effettivamente 1/200 e che f/5 sia effettivamente f/5 per entrambi i corpi, la differenza è nell'algoritmo di elaborazione e l'amplificazione ISO.

Detto questo, concordo con:

L'esposizione migliore per sfruttare al massimo la dinamica del sensore (qualsiasi sensore) è quella che permette di avere le luci (significative) il più a destra possibile.
Se non recuperi il dettaglio di una luce (la lampadina) significa che l'hai "bruciato" sovraesponendo troppo, non che un sensore recupera di più di un altro.


In altri termini, se non riesci a recuperare dalle luci, è perché sono state bruciate, ovvero hai esposto troppo a destra.

ho fatto questo test perché in linea generale avevo notato questo comportamento nell'uso normale in questi 5 mesi di possesso. I test in "laboratorio" danno dei dati, ma poi bisogna capire sul campo come agire.


E fai bene. Questi test ti saranno utili per sapere quanto sovra o sotto esporre, in modo che le luci non vengano mai bruciate. Ritengo che l'ETTR sia una tecnica utile ancora oggi, ma bisogna assolutamente evitare di bruciare le luci, nel dubbio meglio sottoesporre e avere un po' più di rumore nelle ombre.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 10:50

Scusate, ripeto la domanda perchè mi interessa.
Dando per scontato che per sfruttare una gamma dinamica X occorre esporre in modo da salvaguardare le zone che ci interessano, quindi non si può parlare di limiti e meglio o peggio se non in termini di gamma dinamica complessiva, e semmai di algoritmo dell'esposimetro, qualcuno usa la modalità di esposizione highlights sulle sony che la prevedono?
Se si quali risultati ottiene?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 12:57

L'esposimetro non c'entra nulla. Le sequenze sono state scattate con stessi tempi e stessi diaframmi, indipendentemente da ciò che diceva l'esposimetro.


Si corretto, mi sono espresso male. Intendevo che a parità di condizioni (quindi stessi tempi/diaframmi/iso nominali) l'amplificazione scelta per il sensore può variare portando a risultati diversi.
In altre parole il settaggio dell'esposimetro (se non si fissano i parametri) INSIEME al settaggio dell'amplificazione del sensore porta in alcuni casi a privilegiare le alteluci (sottoesponendo) in altri a privilegiare quanto possibile le ombre (diciamo esponendo preoccupandosi meno delle alteluci).

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 13:46

Boh i file Sony sono i piú lavorabili...forse c é un errore di esposizione...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 21:04

A mio giudizio, con Sony meglio seguire la regola della esposizione a dx.

Io per i raw uso CR, mi sembra si comporti meglio di LR.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me