JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie Jacopo..vuole foto vintage quindi mi preoccuperò molto della scena..mi consigliate di usare il flash o la luce naturale del giorno sia dentro che esterno sia più stiloso x il b&w..
Non sono a conoscenza della macchina che usi, ma come ti hanno detto altri anche io scatto in jpg e RAW, il RAW lo uso solo se devo fare qualcosa di più spinto sulla postproduzione, per il resto in camera setto la visione bn e setto via se i filtri, contrasti, luci e ombre. Per foto ragionate ottengo subito il jpg come voglio, quando ho poco tempo uso la visione in bn per capire la resa e poi vado di postproduzione raw
Scatti in jpeg+raw Il primo ti serve per. Valutare la gamma dei grigi é le luci, il secondo per sviluppare il bw migliore! Ti suggerisco di usare il software di nik ..silver efex pro!
Solo se sai usare BENE il flash, altrimenti evita o fai disastri. Molto meglio un paio di ombrelli e/o diffusori + un pannello, anche da 100 euro x tutto..... se per caso c'e' poca luce che fai ? I clienti sono brutte bestie capricciose e devi prevedere sempre un piano B, per questo il raw ti salva !!! Poi con la 810 ti puoi permettere crop di lusso. Fai piu' di un sopralluogo nell'ora che poi scatterai effettivamente. E valuta anche la luce nelle altre ore della giornata, da dove proviene e che ombre produce
Da profano del bianco e nero, ne ho fatti qualcuno con lightroom perché ha dei preset che secondo me sono un'ottima base di partenza; vale il consiglio generale che la scena deve essere in bianco e nero e che il contrasto principale è di luce e non di colore: potrebbe esserci un bellissimo contrasto di colori che, in bianco e nero, si trasforma in uno scatto molto piatto.
“ questo perchè il software proprietario applica lo stesso profilo che hai in macchina, ma il raw rimane comunque a colori, infatti se lo apri con dxo o adobe la foto apparirà a colori „
Veramente dxo non so neanche cosa sia. Mai saputo che esiste un software di post-produzione che si chiama dxo e comunque se non è gratis non credo che lo userò
Me lo sono chiesto anch'io e mi sono immaginato un viraggio seppia... chissà perché! Mi sembra comunque non si tratti di foto di moda per mostrare la merce (le borse) ma di un'idea del cliente da soddisfare. Non sarà facile... Nella mia mente un ritratto vintage rappresenta persone con abbigliamenti vintage il B/N o il seppia di per se non può bastare a dare un senso vintage ne effetti speciali vari. Quindi se indossano borse moderne con abbigliamento moderno il rischio di fare un pasticcio è concreto... mah Auguri !
Scherzi (mica tanto) a parte, scatta in raw+jpg, imposta b/w in camera per visualizzare, poi fai post sul raw. Tieni alti i bianchi. Se scatti in interno il flash è indispensabile
E' più difficile dosare le tonalità di una foto in bianco e nero che una a colori. Mia citazione ;). Il vintage con il digitale scoradatelo ci sono emulazioni di pellicole vecchie che mettono a disposizione una miriade di software ma una foto digitale la si nota da un miglio di distanza da quella analogica. Anche questa mia Citazione
Se proprio vuoi una foto in b/n ad hoc cambia produttore o fornitore e comprati una Leica. Questa non è una mia citazione ma una cosa risaputa. Altra risata
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.