| inviato il 19 Marzo 2019 ore 21:40
I Tamron hanno 0 problemi su nikon e hanno avuto qualcosina su Canon ma non questo G2 x altro aggiornabile da casa... |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 22:29
“ I Tamron hanno 0 problemi su nikon e hanno avuto qualcosina su Canon ma non questo G2 x altro aggiornabile da casa... „ Grazie.. Bene...Vale la pena acquistare con la garanzia 10 anni polyphoto o alla fine conviene prenderlo con garanzia europea 2 anni? |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 8:49
Prendilo senza garanzia tanto è inesistente comunque. In ogni caso essendo Tamron un costruttore che evidentemente paga le royalties a Canon e Nikon per non avere problemi di compatibilità, a differenza di Sigma che tende a esagerareun po' troppo con la politica del tutto guadagno come si dice dalle mie parti, di fatto quindi Tamron pone zero problemi, e a parte qualche rarissimo caso di un'ottica palesemente mal riuscita io direi che della garanzia si possa sostanzialmente fare a meno. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 9:20
Scusate se arrivo in ritardo, posseduto e testato (oltre che usato spesso) il Tamron, il EF 16-35 f/4 ed il EF 16/35 f/2.8 III. In relazione alle mie prove e alle mie copie posso dire che il Tamron va un pelo meglio del 16-35 f/4. Tant'è che lo sostituii proprio a questa lente attratto dall'apertura maggiore del Tamron. Non potendomi lamentare della QI del Tamron sulla mia fotocamera (5D IV), alla fine, curioso di provare il nuovo EF 16/35 f/2.8 III e perplesso per l'ingombro del Tamron e del poco feeling che comunque avevo nei confronti di questa lente, lo vendetti. Presi al suo posto il EF 16/35 f/2.8 III, e pur non gridando al miracolo, ho riscontrato una maggior nitidezza di quest'ultimo rispetto al Tamron, maggior nitidezza che era molto più marcata ai bordi rispetto al centro dell'immagine. La differenza di prezzo secondo me non vale il cambio, ma se possiamo permettercelo, il EF 16/35 f/2.8 III va meglio e in caso di problemi gode della nota ed affidabile assistenza Canon. Cosa da non scordare mai. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 10:26
Mi sembra strano. Il canon 16-35 f4 is è una lente nitidissima su tutto il frame e con una ottima resistenza al flare. In più ha stabilizzatore eccellente e un autofocus perfetto. Se questo tamron mi dite che va meglio, vuol dire che è un capolavoro. Edit: a vedere i test su lenstip, siamo ai massimi livelli per entrambi al centro con differenze di 2-3 lpm a seconda delle focali e delle aperture, mentre ai bordi il canon (F4) tiene decisamente meglio. Il canon però ha un autofocus pressochè perfetto anche dalle loro rilevazioni strumentali. Per quanto possa servire su focali simili. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 10:42
@ Lufranco Io ho specificato che parlavo delle mie copie. Mi è già capitato di avere due obiettivi identici con rese diverse, anche in Canon. E' per questo che ogni volta che acquisto un obiettivo (nuovo o usato) gli faccio il medesimo test nelle medesime condizioni per capirne la resa e rendermi conto se ho o non ho una buona copia. Comunque ti confermo che per me il Tamron è un capolavoro, come lo è il 24-70 VC. Il Canon 16-35 f4 is è una lente nitidissima che ho amato ed usato in tanti viaggi, ma se hai la possibilità di provare un Canon 16-35 f2.8 III sono sicuro che rivedrai anche tu la tua "scaletta". |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 11:16
“ il EF 16/35 f/2.8 II va meglio „ Lo dico senza se e senza ma.... che questa lenta vada meglio del Tamron G1 G2 è da escludere rigorosamente..... |
user160348 | inviato il 20 Marzo 2019 ore 11:36
“ il EF 16/35 f/2.8 II „ “ Lo dico senza se e senza ma.... che questa lenta vada meglio del Tamron G1 G2 è da escludere rigorosamente..... „ Se si parla del Canon serie II sono daccordo, ma se Editore si é sbagliato e intendeva il serie III allora mi spiace ma non c'é storia, il Tamron G2 é un'ottima lente ma il Canon serie III lo batte, anche se le differenze non sono cosi eclatanti da far gridare al miracolo, daltronde quando una lente raggiunge i livelli del G2 i miglioramenti anche quando ci sono, diventano davvero contenuti. In ogni caso sono sorpreso della resa del Canon F4 in questione, perché é reputato per essere una lente ottima in tutti i sensi. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 11:38
@ Blade @ Stefano Scusatemi avete ragione, intendevo dire serie III, correggo i post precedenti. Non ho mai posseduto la serie II perché notoriamente troppo morbida. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 12:05
Con il III credo se la giochino, parlando del G2, però sul piatto va messo tutto, tapin e regolazione impeccabile dell'AF, 1 mm in meno vs i 5 in più, quelli in più cmq con un crop si recuperano, il millimetro in meno non lo puoi recuperare, e poi uno stabilizzatore che permette a 15mm foto a 1sec.... tantissima roba.... e per finire il prezzo non ultima cosa |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 12:09
Scordavo l'immensa vignettatura del III, che in molte foto lo penalizza a tutta apertura, vedi quelle alle stelle dove oggi nel suo range il tamron sembra essere il migliore di tutti |
user160348 | inviato il 20 Marzo 2019 ore 12:28
A favore del G2 c'é il millimetro in più e il TAP IN. Quando si fa architettura specialmente interni, anche un solo millimetro di focale in più puo aiutare in certe situazioni e la possibilità di tarare a casa l'ottica non é cosa da poco. A favore del Canon, si ha l'assistenza Canon e il fatto che pesa MOLTO meno. Anche se confesso che se dovessi fare l'acquisto tra i 2 opterei sicuramente per il Canon, cio non mi impedisce di riconoscere a Tamron di aver fatto delle ottiche davvero di ottimo livello. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 12:34
@Stefano Frigieri perchè omettete sempre la stabilizzazione? io oggi ad esempio, scelgo le ottiche e do alla stabilizzazione la massima importanza, più di qualche pixel in più di nitidezza ... certo dipende dall'uso non per tutti è cosi ma per un discorso a 360 gradi direi che è un in più non da poco |
user160348 | inviato il 20 Marzo 2019 ore 13:41
Sicuramente per chi ne ha bisogno é un più non trascurabile, io lo stabilizzatore non la metto mai tra i punti interessanti perché non ne ho mai avuto bisogno su di un grandangolo e lo tralascio in modo del tutto spontaneo. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 13:51
Certo se scatti sempre su cavalletto ok unica situazione dove capisco chi non ne ha bisogno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |