| inviato il 13 Marzo 2019 ore 17:18
Ho dato una lettura veloce alla discussione linkata, ho guardato qualche foto su drive (belle! che dettagli!) e al mini tutorial che hai scritto. Appena ho tempo provo a vedere questi programmi. Di certo non arriverò a foto cosi pesanti ma ho sentito dire che le panoramiche sono una droga quindi mai dire mai. Spero di non fondere mai il pc Per semplici panorami (non a 360) è consigliata la proiezione cilindrica? Quindi se invece di farle in verticale le varie foto le faccio in orizzontale, è più facile evitare problemi? (anche se non ho capito cosa intendi per difetti ottici ma perchè non sono esperto in materia). |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 17:30
io faccio panoramiche a mano libera con Kolor Autopano Giga 4.4 (infinitamente più efficace che la versione 3) un SW concepito per incollare le foto anche a mano libera e senza rispettare il punto nodale...risultati garantiti senza testa panoramica, ne ho già parlato tempo fà in un'altro topic simile e ho postato delle immagini comparative...cercate sul forum. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3023688&show=last |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 17:41
ah non sapevo fosse concepito per quello! Buono a sapersi! Per quella a mano libera magari lo provo volentieri! Grazie! |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 17:56
Anche Hugin e PTGui pro compongono foto fatte a mano libera. Dicevo che le panoramiche con foto in orizzontale, nella composizione si sopprimono le zone con i difetti ottici, cioè i bordi destro e sinistro delle foto vengono sovrapposti e nella fusione spariscono queste zone esterne, che generalmente contengono piu' aberrazioni ottiche. Se sovrappongo il 50% di una foto su quella successiva, dopo l' unione sparisce il 25% della zona destra della prima foto ed il 25% della zona sinistra della seconda foto, e cosi' via per le successive foto. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 18:01
certo ma avevo capito che autopano era diciamo più immediato rispetto gli altri, quindi più adatto a chi scatta a mano libera ed è consapevole di scendere a compromessi senza star li a perderci tanto tempo in fase di montaggio diciamo. Avevo sottinteso questo. Per lo meno leggendo qua e la mi pare di aver capito che hugin sia il più complesso tra tutti ma dipenderà da quel che si vuole ottenere magari. Fatto sta che non ho ancora provato nessuno di questi 3 quindi parlo per sentito dire |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 18:08
Si, ci sono molti altri software piu' semplici da usare di Hugin, sono automatici, ma Hugin e PTGui dopo l' apprendimento hanno molte possibilità in piu', in casi particolari dove il panorama è piu' difficile da unire, dove bisogna intervenire manualmente. ( capita a volte che per fare un panorama di montagna, per evitare un ostacolo, ci si sposta anche di 20 metri per aggirare l' ostacolo, e si prosegue con altre foto, in questo caso in automatico possono uscire degli scalini sui profili dei monti ) . |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 18:20
visto che hai messo mano su tutti e due, qual'è secondo te il più complesso da imparare / più impreciso ergo più dispendioso di tempo per correggere gli sbagli? Leggendo sembra sia hugin, sbaglio? |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 18:30
PTGui Pro è migliore di Hugin, pero' costa, ambedue funzionano sia in automatico, sia con correzioni manuali successive, queste correzioni sono complicate ma si possono evitare se si fanno le foto dallo stesso posto ( senza spostamenti, anche di 20 metri per aggirare l' ostacolo ). Ora sto uscendo, non rispondero' subito, riapro questo forum domani. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 9:52
Le differenze fra PTGui Pro e Hugin sono piccole, se le foto sono state fatte dallo stesso posto, in automatico sono entrambi perfetti. Le cose cambiano a favore di PTGui Pro se si devono fare interventi manuali sui punti di controllo. Con PTGui Pro appare una tabella dei punti di controllo ordinati in modo tale che si possono eliminare con un clic tutti i punti di controllo che hanno errori superiori ad un valore da noi scelto, questo manca su Hugin, bisogna cancellarli singolarmente, uno per uno. Gli errori dei punti di controllo dipendono da 2 cause principali : 1) capita a volte che per fare un panorama di montagna, per evitare un ostacolo, ci si sposta anche di 20 metri per aggirare l' ostacolo, e si prosegue con altre foto. In questo caso l' errore di parallasse è importante e bisogna scegliere manualmente i punti di controllo su quale montagna si vuole la giunzione perfetta, se ho una montagna distante 40 Km ed un' altra distante 10 Km, su una delle 2 comparirà uno scalino sul suo profilo. Se preferisco avere la montagna distante 40 Km con un profilo perfetto, devo scegliere tutti i punti di controllo su zone distanti circa 40 Km, e viceversa. ( Questa operazione sarà sempre manuale, non esiste nessun software in grado di riconoscere e correggere in automatico questo errore di parallasse ). La soluzione piu' semplice è quella di fare 2 panoramiche separate, spezzando la panoramica completa in 2 singole panoramiche. 2) con obiettivi supertele ( focale superiore a 200 mm. ) d' estate c' è il problema della turbolenza atmosferica ( aria calda che sale ), che deforma casualmente le foto e sposta i punti di controllo di qualche pixel fra una foto e quella successiva, aggiungendo errori di posizionamento / sovrapposizione fra le varie foto. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 10:58
Grazie mille per la spiegazione gio, si vede che te ne intendi Per la post produzione io pensavo di esportare poi la panoramica ottenuta dall'unione dei vari scatti in formato tiff (o simile) da sviluppare poi su lightroom (si sono ignorante e non so ancora usare photoshop ). Immagino si possa fare no? |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 11:09
Anch' io sono ignorante e non so ancora usare photoshop, infatti uso Gimp per completare le panoramiche ( aggiungere i testi con i nomi dei monti e completare i pezzi di cielo mancanti in alto ). Io uso il formato Tif compresso LZW per i panorami originali, poi li converto in Jpg con qualità media per il Web. Inizialmente uso Lightroom per convertire i Raw ed esportare le singole foto che servono per comporre il panorama ( mi bastano dei Jpg qualità 75, piu' che sufficienti con i 42 Mpixel della Sony A7R2 ). In Lightroom uso : correzione obiettivo : vignett + aberr cromat , no correzione distorsione , ombre +10 , riduzione foschia +10 circa. Nessuna correzione distorsione perchè ridurrebbe la qualità e la nitidezza delle foto ( farebbe interpolazione fra pixel adiacenti ), Questa correzione distorsione la fa già automaticamente qualsiasi programma usato per la panoramica, in base alla focale obiettivo. Bisogna evitare le doppie correzioni distorsioni / vignettature. Io preferisco correggere la Vignettatura con Lightroom e poi la escludo su PTGui Pro. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 11:21
Io faccio il contrario, sviluppo le immagini in blocco, esporto i tiff e poi unisco per il panorama e ottenere il risultato finito. Eventuali aggiustamenti direttamente in Affinity OT: Gio3000 conosci l'app Peakfinder? Credo potrebbe interessarti! Indica i nomi delle montagne in base alla visuale che hai da un punto (un po' come fai tu con le panoramiche) |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 11:32
“ Gio3000 conosci l'app Peakfinder? „ Non ancora, devo approfondire la cosa, ho visto su alcune webcam dei siti di sci su internet che probabilmente usano queste app, ma ne sto cercando una per il PC ( windows 10 ) da usare a casa, durante l' operazione di aggiunta nomi dei monti, quelle su Android dovrei andare sul posto per utilizzarle ( funzionano solo con il segnale GPS attivo che indica la posizione esatta ). “ esporto i tiff e poi unisco per il panorama e ottenere il risultato finito. „ Anch' io ho fatto qualche prova con i Tif , ma poi ho visto che mi bastano i Jpg qualità 75, meno pesanti da archiviare e piu' che sufficienti con i 42 Mpixel della Sony A7R2. Non conosco Affinity, sicuramente ci sono molti altri software per panoramiche, io ho solo conoscenze su PTGui Pro e Hugin. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 13:09
“ Non ancora, devo approfondire la cosa, ho visto su alcune webcam dei siti di sci su internet che probabilmente usano queste app „ Puoi modificare il luogo sulla app e ho visto che c'è anche il sito internet! www.peakfinder.org/ “ Anch' io ho fatto qualche prova con i Tif , ma poi ho visto che mi bastano i Jpg qualità 75, meno pesanti da archiviare e piu' che sufficienti con i 42 Mpixel della Sony A7R2. „ Sicuramente se devi fare grossi panorami sei quasi obbligato. Piccoli panorami con forte contrasto tra ombra e sole io andrei sul sicuro con i Tiff... ma sicuramente anche i jpeg bastano Qui una semplicissima panoramica da 4-5 foto verticali (180mm) a mano libera. Jpeg dalla macchina e messi assieme con affinity... il più semplice possobile bernalor.prodibi.com/a/01yzmr8j406k788/i/ql82vk02w5x8m60 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |