RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori e luce laser... risultati disastrosi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensori e luce laser... risultati disastrosi





avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 10:38

Vale solo per i video o anche per le foto?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 10:39

Esperienza: in galleria ho parecchie foto fatte a soggetti illuminati da laser rosso di piccola potenza, del tipo per livelle da cantiere, quindi luce INDIRETTA, anche con l'obiettivo piazzato a pochi centimetri dall'oggetto riflettente. Non e' mai sucesso niente al sensore, sia ccd che cmos. Per cui, nel caso specifico con le condizioni che ho descritto, si va tranquilli.
Sono invece assai divertenti gli effetti psichedelici che la luce laser provoca al sensore ! Lo fa andare fuori di testa e produrre artefatti luminosi irreplicabili da qualunque programma di post: da provare Cool

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 10:47

"Ma pure quei puntatori laser rossi, che si trovano un po' dappertutto possono fare gli stessi danni?"
Quelli non dovrebbero: potenze basse, in modo da non danneggiare l'occhio; pero si potrebbe fare una prova


Se lo punti perpendicolare al sensore brucia pure quello, anche la retina se è per questo non solo il sensore.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 10:55

Magari ci metti un filtro protettivo.

Ne esistono che proteggono dalla luce laser?Confuso Non mi risulta, ma potrei sbagliarmi eh.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 10:57

"Se lo punti perpendicolare al sensore brucia pure quello, anche la retina se è per questo non solo il sensore."
In effetti, ci sarebbe da provare sul sensore, che è diverso dell'occhio: all'occhio non fa assolutamente nulla, però non penso che a quelle potenze vengano davvero rovinati; stiamo parlando di robe da neanche un paio di volt: altrimenti, che senso avrebbe spendere decine o centinaia di k € per avere dei laser veri, quando basterebbe un puntatore da pochi euro al mercato?

avataradmin
inviato il 12 Marzo 2019 ore 11:03

ma quindi ora tutti spaventati per la fotocamera e chissene se ti brucia gli occhi no?


i tipi del video indossavano protezioni per gli occhi ;-)

Ma pure quei puntatori laser rossi, che si trovano un po' dappertutto possono fare gli stessi danni?


sono meno potenti, ma comunque non vanno assolutamente puntati negli occhi.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 11:04

La luce LASER ha come principale caratteristica quella della coerenza delle onde luminose che compongono il fascio, oscillando perfettamente in fase intorno ad un frequenza monocromatica i pacchetti di fotoni procedono in modo ordinato con una divergenza molto limitata del fascio che unita ad una notevole densità di energia permette al fascio luminoso di percorrere lunghe distanze senza disperdersi, permette di tagliare metalli e tessuti, permette usi molteplici in campo medicale e tecnologico, non mi stupisce che possa bruciare i fotodiodi di un sensore digitale.

Ma pure quei puntatori laser rossi, che si trovano un po' dappertutto possono fare gli stessi danni?


E quindi se i laser dei concerti distruggono i sensori, non credo siano molto benefici per i nostri occhi..
non sono sicuramente benefici per gli occhi, ma ci sono le classi di funzionamento 1 e 2, che non provocano danni, hanno basse potenze di emissioni, meno focalizzazione, e lunghezze d'onda adatte per scopi educativi e di intrattenimento.

il laser postato da Juza nel video evidentemente non appartiene alla classe 1 e 2 in quanto è in grado di essere assorbito e interagire con i tessuti della pelle e probabilmente appartiene alla classe 3B in grado di danneggiare la nostra amata fotocamera. . . . Cool e anche la retina.

Nell'industria metallurgica e metalmeccanica ci sono laser (Co2) in grado di tagliare con buona precisione lamiere d'acciaio al carbonio di spessore di 12-15 mm, mentre su lamiere di spessore da 0.5 mm a 4 mm la precisione di taglio sono nell'ordine dei decimi di mm, ciò significa che in base alla tecnologia impiegata il laser ha una densità di potenza strabiliante, I generatori laser in questo ambito industriale sono grossi come armadi da 3x3x4m e potenze dai 3 ai 5Kw. Eeeek!!! Sorriso


avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 11:06

i tipi del video indossavano protezioni per gli occhi ;-)
meno male , è d'obbligo indossare gli occhiali protettivi! quelli sono laser tipo 3A e 3B cominciano ad essere pericolosi e devono essere manipolati da personale specializzato..

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 11:19

se non altro con la ML non ti colpisce gli occhi ma il sensore è sempre esposto, non essendoci lo specchio

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 11:54

Leggo che le classi di rischio, per l'uomo (cornea e retina), si riferiscono anche alla visione con e senza strumenti ottici intermedi, microscopi/obiettivi, che ne aumentano la pericolosità.
Questo potrebbe essere il motivo, o un ulteriore motivo, per cui i sensori delle fotocamere sono particolarmente a rischio, essendoci l'ottica di mezzo.

Se è vero, con una reflex e mirino ottico si dovrebbe stare più in campana che con una ml (per salvaguardare l'occhio intendo).

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 11:57

Ok... domanda, esistono dei filtri appositi da applicare agli obbiettivi in modo da proteggere i sensori dalle emissioni laser ? ( non ho letto i commenti precedenti spero di non aver fatto una domanda che altri hanno già fatto)

user17043
avatar
inviato il 12 Marzo 2019 ore 12:02

Grazie delle info, buono a sapersi, non si sa' mai...Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 12:03

Ok... domanda, esistono dei filtri appositi da applicare agli obbiettivi in modo da proteggere i sensori dalle emissioni laser ? ( non ho letto i commenti precedenti spero di non aver fatto una domanda che altri hanno già fatto)

Ho letto che per gli occhi esistono occhiali protettivi, ma variano a seconda del tipo di laser impiegato, se continuo/ impulsi, potenza e lunghezza d'onda. Per le fotocamere non ho trovato nulla in rete.

P.S. : intanto nel dubbio, con una reflex eviterei l'uso del mirino ottico in sale concerti / discoteche, meglio il live view.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 12:06

Ma guardate che il laser non è altro che un fascio di luce di un colore, per dirla in termini pratici, quindi non è che esista un filtro dedicato: basta mettere un filtro che non lascia passare il colore del laser usato; che poi, adesso saltano fuori queste paranoie i sui laser: ma quando mai andate a fotografare laser veri? Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 12:07

Ok... domanda, esistono dei filtri appositi da applicare agli obbiettivi in modo da proteggere i sensori dalle emissioni laser ? ( non ho letto i commenti precedenti spero di non aver fatto una domanda che altri hanno già fatto)

Gia fatta;-)
" Magari ci metti un filtro protettivo. "
Ne esistono che proteggono dalla luce laser?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me