| inviato il 11 Marzo 2019 ore 9:49
Investire ancora in reflex è da non fare. Non solo nikon ma anche canon è passata a mirrorless. Molti di noi sono passati anni fa a Mirrorless scegliendo o Sony o Fuji. (e si canon e nikon hanno accusato un ritardo di 5 anni ma ora possono disporre di tecnologie acquisite per recuperare velocemente) Il formato APS_C su mirrorless permette di viaggiare più leggeri. Non fa più scena? che ce ne frega. 30 anni fa uscivo con hasselblad 503 e cavalletto. 20 anni fa con Nikon F5 10 anni fa con d700. oggi con fuji e sono contentissimo. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 9:57
Secondo la mia opinione Nikon e Canon affiancheranno ancora per qualche anno le ML alle reflex poi però mi sa che ci saranno solo ML è la normale evoluzione delle macchine fotografiche. Più che altro è da capire quale sistema sia più maturo , rimanendo in FF mi sa che Sony sia più avanti come prestazioni AF, mirino ad esempio , come sensore siamo lì. Io preferirei Nikon però per una questione di feeling |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 10:01
A livello di mirino Canon e Nikon credo siano avanti, almeno ad a7 III liscia. La a7r III e la a9 hanno mirini migliori. Il refresh rate della Z non è il top, comunque. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 10:06
Il refresh intendevo proprio quello, a dimostrazione che si sono tenuti stretti per le prossime uscite, idem per la seconda slot |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 10:11
Mi auguro due cose, in Nikon: che la z5 abbia slot per SD e non solo per XQD e che la Pro abbia - oltre ad un mirino migliore - il doppio slot non con due XQD. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 10:14
È la legge del mercato, non possono darti tutto subito. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 10:16
Non possono dare tutto subito, ma a prezzo di listino non si sono mica risparmiati! |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 10:41
Quindi ? Cosa fareste voi ? Rimango ancora su reflex o nikon Z partendo piano piano ? |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 10:45
Quaster... A mio avviso è fondamentale fare qualche riflessione più "filosofica" che altro. Vale a dire se ti attira/interessa/sfagiola il concetto ML o meno, rispetto alla reflex. Io sono passato da D750 a Z6...ma è dal 2012 che uso ML Fujifilm (che vanno alla grandissima!!!!), sono abituato ed ho sposato in pieno il concetto. Ma come spesso ho avuto occasione di dire...anche se uno OGGI, DA ZERO, si prende una reflex con due o tre ottiche serie...per conto mio può stare a posto per lungo tempo. Sempre che si riesca (e mi pare che sul forum questo sia stranamente difficile) ad evitare di fare questioni di prezzo, rivendite, mercatini, "ma se la vendo domani quanto ci perdo?", "ma se dopodomani le reflex spariscono quelle che ho io valgono zero" (senza considerare magari che hanno fatto il loro "servizio" per anni ed ancora per molti altri potranno farlo). In poche parole...fregatene di quello che succederà tra tempo ai sistemi reflex (che peraltro non smetteranno di fare fotografie anche tra dieci e più anni) e valuta solamente cosa ti può dare in più (per te e solo per te) un sistema ML rispetto ad uno reflex. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 11:03
Roomby, quello che scrivi è giusto. Basta essere consapevoli del fatto che quello che oggi si paga 800/1000 euro tra due/tre anni potrebbe valerne 150 se la svalutazione corre più del dovuto. Detto questo concordo sul fatto che la D810 non smetterà di fare foto solo perché sono arrivate la Z7 o la Z9 o altro. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 11:11
Ho una 5d3 e il mese prossimo comprerò il 70-200 2.8. Quando mamma canon si deciderà a fare una ml pro, venderò la 5d3 e userò le ottiche ef con l'adattatore. E' una decisione che spetta a te. Puoi benissimo continuare a usare le ottiche per reflex su ml usando l'apposito adattatore. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 11:20
Di ammiraglie sia Canon che Nikon ne hanno in canna una, e anche di pro senza grip (5DMKV), quindi, se c'e' l'intenzione di prendere una ML per poi attaccarci dietro il mammozzo Sigma, fate vobis. E come dicevano i trettre' negli sketch televisivi di qualche anno fa, amme' me pare na strunzxta Se poi ci si attacca il 35 F2 va' anche bene, ma a livello di bilanciamento e piacere d'uso, per me non ci sono paragoni con le sorelle a specchio. Per fare street, sceglierei altra roba, fuji o altro. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 11:46
“ se c'e' l'intenzione di prendere una ML per poi attaccarci dietro il mammozzo Sigma, fate vobis. E come dicevano i trettre' negli sketch televisivi di qualche anno fa, amme' me pare na strunzxta „ Se hanno fatto gli adattatori, ci sarà un motivo. Piuttosto, attento a quello che scrivi. Alcuni sono permalosi; potrebbero offendersi e OFFENDERTI! |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 12:44
Nikon ha fatto due ottime ML, anche se io non darei per scontato il trapasso Reflex, anche nei prossimi anni, concordo con il discorso ottiche, se inizi ad attaccarci dei vetri spinti c'è poco guadagno rispetto allo specchio, con o senza adattatore... |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 12:45
“Se hanno fatto gli adattatori, ci sarà un motivo” Io penso che se fanno adattatori e' per evitare che i clienti vertano la scelta su altre marche. Fermano così l'emorragia di clientela ben pagante su Sony ad esempio. Molto possono riutilizzare le lenti che hanno gia. Su Nikon peraltro nessun adapter fa funzionare le lenti in modo serio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |