RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 105 vs Sigma 150, dubbi!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Macro
  6. » Sigma 105 vs Sigma 150, dubbi!





user87191
avatar
inviato il 11 Marzo 2019 ore 15:18

Io il sigma l'ho comprato 3 anni fa a 400 euro nuovo..... Vedi tu !!!


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 15:49

Caro Feroake,

io non preferisco il Sigma al Tokina e non me ne importa una cippa di quale dei due sia meglio. Invece mi irritano le affermazioni assolute come le tue e credo che tu lo sappia perché ci siamo già scontrati in passato. Seguendo la tua logica, potrei suggerire al nostro amico di prendere il Tamron 90, decisamente meglio in tutto!
La realtà è che (quasi) tutti i macro sono lenti eccellenti e spesso le differenze tra una modello e l'altro sono sfumature e la scelta si basa su considerazioni di varia natura (tra cui includerei anche il prezzo di acquisto). Ma tu ami i superlativi ("pezzo delicatissimo!" affermi) e ti piace riempire il forum delle tue valutazioni incondizionate.

Detto ciò, anche io prenderei in considerazione Tokina e Tamron oltre a Sigma 105.


avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 15:54

Allora come al solito pareri contrastanti ma ci sta! Grazie a tutti delle risposte!!!

Da quanto riportato sembra che il 105 e il 150 si assomiglino molto con punti a favore per il 150. Quindi non sarve avere focali molto lunghe? Non guadagnerei in distanza dal soggetto?
Ora sono abbastanza confuso, propenderei più per il 105 da strappare a 250€ con stabilizzatore, ma i pareri su quest'ultimo mi hanno fatto venire dubbi. è veramente così delicato? Dalle descrizini sopra sembra di cristallo.
Quindi il tokina è paragonabile come prestazioni e prezzo, ho cercato nell'usato e sembra che ci siano due versioni? Ho visto che è internal focus ma non ha lo stabilizzatore, giusto?
Il tamron è il classico 90mm?
Quindi adesso vedo se c'è qualcosa nell'usato locale di questi 3.
Per adesso se e dico se, riuscissi a contrattare sul 105 sigma, avrebbe lui vittoria facile. Dista solo 5Km da me.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 15:57

Sempre avuto lo stabilizzatore inserito nel Sigma e(toccando ferro) mai successo niente.Effettivamente le tre lenti si equivalgono ma se qualcuno ritiene importante lo stabilizzatore l'unica rimane Sigma o il nuovo Tamron con un costo decisamente maggiore

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 15:59

Mi ripeto: a 250 si trova il Sigma non stabilizzato...se lo trovi os a quel prezzo prendilo che se integro fai un affare.Basta cmq guardare anche qui sul mercatino...ce ne sono 7 in vendita e il prezzo più basso è 295

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:03

c'è anche il Tamron "di mezzo", otticamente molto valido e con stabilizzatore (seppur quest'ultimo non eccezionale)
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_90macro_vc&reviews=all


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:06

Ok grazie a tutti!
Non sapevo che il 150 fosse così vecchiotto... non proprio un suo punto a favore . La mancanza dello stabilizzatore si sente?




Io ho il 180 Canon che essendo un obiettivo del 1996 è molto più vecchio del 150 Sigma, però è ancora un punto di riferimento nella sua categoria ;-)
In altre parole il 150/2.8 sarà pure vecchio concettualmente ... però le fotografie belle nitide le fa lo stesso!

L'assenza dello stabilizzatore invece ... si ... a volte si sente, e in fondo è per questo che ho anche il 100 L Cool

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:11

Paolo hai colto pienamente il concetto che cercavo di esprimere seppure lo abbia fatto in maniera goffa! Ti chiedo solo cosa sia il "100 L" da te citato.

Scusa Atrox, ma cosa intendi di preciso con "Tamron di mezzo", ne trovo solo due di 90 mm macro.

Grazie ancora a tutti, diciamo che adesso scrivo per l'annuncio del sigma 105 e vedo se si può lavorare sul prezzo!

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:20

Il 100 L è il Canon 100/2.8 L IS macro.

Comunque tornando alla robustezza del Sigma francamente non posso dire alcunché di definitivo al riguardo perché non l'ho mai provato, detto questo però il Sigma 105 OS ce l'ha un mio caro amico, quindi ho avuto modo di valutarlo, almeno dal punto di vista tattile, anche se solo sommariamente ... detto in tutta onestà dal punto di vista della robustezza non mi ha fatto una bella impressione.
Insomma il Canon 100 macro L IS non è certo robusto come il 180 ... neppure alla lontana, ma rispetto al Sigma fa la figura del 180 confrontato con lui ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:50

Insomma il Canon 100 macro L IS non è certo robusto come il 180 ... neppure alla lontana, ma rispetto al Sigma fa la figura del 180 confrontato con lui ;-)

Bhe adesso non esageriamo però...il Canon pesa pure 100 grammi meno del Sigma quindi il senso di robustezza è tutto relativo.Il 180 non è nemmeno lontanamente paragonabile visto che è una lunghezza focale quasi doppia che costa quasi 4 volte tanto

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 17:06

Il 105 lente favolosa per quanto mi riguarda oltretutto eccezionale anche per ritrattistica (soprattutto su FF, forse su apsc un po' lunghetto)! Usata per diverso tempo su Nikon prima di passare a Sony, mi ha dato grandi soddisfazioni :)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 17:25

Il Canon 100 L pesa meno dell'omologo Sigma OS?
Il Canon pesa poco più di 600 grammi, il Sigma non lo so ... ma a tenerlo in mano sembrava un tubo di plastica vuoto!

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 18:09

Il Canon 100 L pesa meno dell'omologo Sigma OS?
Il Canon pesa poco più di 600 grammi, il Sigma non lo so ... ma a tenerlo in mano sembrava un tubo di plastica vuoto!


Guarda sicuramente quello che hai reso in mano tu era quello non stabilizzato(460 grammi).Il Canon pesa 625 grammi,mentre il Sigma omologo ne pesa 725

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 18:29

Caro Feroake,

io non preferisco il Sigma al Tokina e non me ne importa una cippa di quale dei due sia meglio. Invece mi irritano le affermazioni assolute come le tue e credo che tu lo sappia perché ci siamo già scontrati in passato. Seguendo la tua logica, potrei suggerire al nostro amico di prendere il Tamron 90, decisamente meglio in tutto!
La realtà è che (quasi) tutti i macro sono lenti eccellenti e spesso le differenze tra una modello e l'altro sono sfumature e la scelta si basa su considerazioni di varia natura (tra cui includerei anche il prezzo di acquisto). Ma tu ami i superlativi ("pezzo delicatissimo!" affermi) e ti piace riempire il forum delle tue valutazioni incondizionate.

Detto ciò, anche io prenderei in considerazione Tokina e Tamron oltre a Sigma 105.

Non sono "valutazioni incondizionate" ma oggettività. Il Tokina è meglio sotto ogni aspetto. Il Sigma è completamente di plastica, il Tokina è di metallo made in Japan. Il problema allo stabilizzatore lo hanno avuto in molti, ed io non acquisterei mai una lente così.
Tra l'altro, nessuno ha ancora parlato dell'inutilità dello stabilizzatore in una lente macro.

Se a te non piacciono i miei toni assoluti, puoi anche evitare di leggere i commenti. Non parlo a vanvera, ho provato centinaia di lenti, e ne posseggo tutt'ora svariate. Contestualizzo i miei interventi cercando di riportare le mie considerazioni, il tutto rapportato ad esigenze specifiche di utilizzo e prezzo. Non sono uno di quelli che commenta avendo provato mezza ottica dicendo "compra questa è una gran lente", e magari è l'unica di quella categoria che ha testato.
Di macro ne ho provati in gran quantità, e tutt'ora ne ho parecchi. Acquistare il Sigma 105 rispetto al Tokina è una scelta illogica, per le ragioni che ho spiegato precedentemente. Sei in disaccordo? Pazienza


avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 18:45

Ho il sigma 105 stabilizzato. Preso usato come nuovo a 250 euro. Credo sia il suo prezzo ( da 250 a 280).
Ne avevo un altro prima, preso nuovo e rivenduto stupidamente per provare il canon.
Alla fine l'ho ricomprato.
Per me è il miglior compromesso tra prezzo e qualità. Mai avuti problemi allo stabilizzatore, sempre acceso in entrabe le coppie.
Il tokina è, certamente, un buon obiettivo ma, IO, non lo prenderei in considerazione. Senza IS è limitato in generi non macro a mano libera e se ti si rompe ... comincia l'odissea delle spedizioni all'estero. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me