RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Norvegia in macchina ad Agosto. Consigli?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Norvegia in macchina ad Agosto. Consigli?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 10:22

Ok ho afferrato il concetto. Non avevo idea dei traghetti e sicuramento questo tipo di spostamenti porta via molto piu tempo del previsto. Dovrò cambiare idea e dividere il viaggio in due. Al momento dunque, mi sembra meno complicato organizzarmi per la parte sud ed arrivare al massimo fino ad Alesund. @DCph il tuo anello credo potrebbe essere un buon punto di partenza per il mio itinerario. Dovrò capire bene quando e dove dovrò prendere i vari traghetti (quanto costano in genere?), ma mi sembra un buon compromesso. Mi costerà sicuramente di meno l'aereo a/r da Oslo e la macchina con riconsegna alla stessa filiale.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 11:54

In anticipo dall'italia avevo prenotato solo 2/3 tratte...
1. il Lysefjord (Da Lysebotn a Forsand)... è il fiordo su cui affaccia il Preikestolen, fatto naturalmente anche a piedi.
2. il Geirangerfjord (Da Geiranger a Hellesylt)
3. da Gudvangen a Kaupager

per il resto abbiamo preso tantissimi altri traghetti ma direttamente sul posto, quelli prenotati in anticipo è perchè erano quelli un po' piu panoramici e lunghi come tratte, gli altri sono praticamente dei semplici attraversamenti... a volte nemmeno scendi dall'auto.

per il tempo, se consideri che dei 15gg io ne ho fatti 2 a oslo e 3 a copenaghen, se non torni verso sud ma vai a prendere l'aereo più a nors, forse riesci a spingerti fino a dove volevi arrivare tu...

Certo che anche la parte pià centrale che ho fatto per rientrare su Oslo merita notevolmente, con la Peer Gynt Road che è uno spettacolo se fatta in una giornata di bel tempo...

Anche l'atlantic Road merita davvero...

Altri consigli:
- meteo decisamente variabile, noi abbiamo trovato anche 4/5 gradi in alcuni punti, ma siamo anche stati in spiaggia in costume in altri...
- Nelle piccole cittadine dopo le 18 fatichi a trovare da mangiare, quindi organizzatevi, perchè le giornate saranno lunghissime (luce fino alle 23 tranquillamente) e ciò potrebbe invogliare ad "allungare" le tappe e arrivare quindi tardi per la cena
- Ti consiglio di usare il navigatore perchè contempla tutti questi tratti di traghetti e viene quindi molto comodo. Noi l'avevamo integrato sull'auto presa a noleggio ed è stato molto comodo

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 14:21

A mio avviso quello che incide in maniera notevole sui tempi e salire in auto, ovvero il collegamento nord-sud in auto. Inoltre non ho idea delle tue disponibilità economiche, ma affittare da una parte e mollare altrove è quantomai poco conveniente in un viaggio già molto oneroso di suo.
Io pongo sempre questo ragionamento, un italiano proporrebbe mai di visitare la sicilia, la valle d'aosta e le dolomiti in un unico viaggio di 15 gg ? certo, se guidi sempre senza fermarti forse formalmente è possibile, ma è una vacanza ?
Io nel 2004 salii in aereo a Bodo, di li in auto feci le Lofoten già allora TROPPO DI FRETTA, e poi scesi con mezzi pubblici per fare Bergen Flam e Oslo. A valle di una vacanza in camper di 30 gg negli stessi posti, io salirei in aereo a Bodo, farei in quei giorni con affito di auto Lofoten - westeralen- (senya) - Tromso - (Lyngen) - Alta e se vuoi nk e fuga in giù a Bodo , e aereo fino a casa. Se poi proprio avanzi 2 gg, a quel punto passerei da Oslo senza macchina, che li non serve.
Poi in agenda mi metterei una seconda vacanza Bergen- Throndheim - Bergen con tutti i fiordi e parchi tra cui il pulpito, il gerangerfjorden, il romsdaleggen, alesund, il Parco nazionale Hardangervidda, Jotunheimen, Rondane.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 15:30

Ho già deciso di dividere il viaggio in due. Farò a/r su Oslo e da li fare un giro di 13 giorni. Devo solo capire come snodare l'itinerario, l'anello proposto da @DCph mi intriga molto. Dovrò studiare bene la fattibilità del percorso e le varie soste. Se avete altri suggerimenti li ascolterò molto volentieri. Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:33

Ti confermo che a Oslo l'auto non ti occorre, io l'ho ritirata all'aeroporto di Torp e rilasciata in pieno centro a Oslo appena arrivato in città, a due passi dall'Hotel.
Ok, concentrati sulla parte a sud... vorrà dire che a nord ci torni per vedere l'aurora in inverno...
L'anello che abbiamo fatto noi, è più che fattibile, e come ti ripeto, le ore di luce aiutano parecchio...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 17:11

Io la parte sud l'ho curata meno.
Però concordo con pfsound, in più sicuramente merita salire al Dalsnibba, io ho trovato una giornata spettacolare salendo al Romsdaleggen, ed ho trovato molto diversi e particolari i panorami nell'Hardangervidda. Forse difficili fotograficamente, visto che sono estremamente piatti, ma sicuramente emozionanti.
Dei sue semigiri, se dovessi consigliare quale fare per primo, andrei subito a Nord senza esitazione.
Nel mio primo viaggio feci il giro del sojnefjorden da Bergen con una visita in Barca in asse al fiordo + treno per il ritorno, e a parte la sola della flamsbana (ferrovia), fu un bel punto di vista. In giro in cui il mezzo non serve.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 19:57

Seguo anch'io perchè ho in mente di visitare la Norvegia ad agosto, disponibilità 15 max diciotto giorni.
La mia idea era un po' diversa:
1) arrivare a Oslo, noleggiare un'auto visitare Trolltunga portandomi la tenda, poi andare a Bergen.
2) restituire l'auto a Bergen e prendere l'aereo per Narvik. Da qui visitare le Lofoten e poi TRomso e capo Nord

Può valerne la pena ?
Mi è sembrato che la parte 'centrale' della Norvegia sia la meno interessante.
Fabio

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2019 ore 20:22

Io direi che Geirangerfjord e Sognefjord sono fondamentali.
Per il resto, l'aeroporto di Evenes è comodo per visitare le Vesteralen e le Lofoten senza usare traghetti.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 22:17

In Norvegia c'è l'imbarazzo della scelta.
Un giro interessante è il classico “circolare” (se così si può chiamare) da Oslo - Rondane - strada dei Troll fino ad Alesund, da Alesund si ridiscende verso Geiranger prendendo il traghetto da Hellesylt (una bella mini crociera nel fiordo), da Geiranger la salita al Dalsnibba è d'obbligo, come molto bella la passeggiata fino al Briksdal Glacier, poi ridiscendendo verso sud c' è Flam con il famoso trenino, si continua a ridiscendere verso Bergen, poi tappa a Haugesund con le sue splendide spiagge bianche, poi si ridiscende verso Stavanger, con possibilità di escursione al pulpito. Da Stavanger poi si ritorna a Oslo (io feci tutta la costa sud arrivando al faro di Lindesnes, per poi risalire verso Oslo e visitare la chiesa di Heddal.
Puoi più o meno modularla rimanendo di più nella zona centrale dei fiordi, assaporando ogni angolo ed evitare di spingerti fino a Stavanger e alla parte sud.
Questo è il giro che feci nel 2017 (totale 13 gg fermandomi a Bergen 2 notti).
Zona Lofoten, è un altro tipo di viaggio, li ci dedicai 9gg, volo per Bodo, traghetto per le Lofoten, le ho girate per 6 giorni in lungo e in largo, capatina alle Vesteralen per poi ridiscendere a Bodo, tu potresti decidere semmai di allungare verso Nord a Tromso.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 23:54

volendo farla con calma da oslo , ti consiglio questo itinerario , che termina a trondheim.

oslo 2 gg

eigenfjiord 1 gg fai l'escursionel alle cascate etc , il bagno al fiordo dove c'e l'allevament odei slmoni e altre cose interessanti , la centrale idroelttrica etc (non pe la centrale in se ma per il panoranma)

stavanger 2-3 gg

poi risali da stavanger in auto fino a bergen , si fa comodamente in giornata. devi prendere diversi traghetti , ma e' carino e spostarsi da stavanger a bergen tra ho tunnel e traghetti io no ho trovato problemi parti la mattina arrivi a bergen il pomeriggio.

dopo bergen (2 gg comodi ) vai verso flam . stai l' nei pressi e ti godi il sogn fjord , poi punti verso geirangerfjord kristiansun e l'autostrada dell'oceano e dintorni , terminando il viaggio a trondheim.


in sintesi : 2 notti zona oslo

1 pernotto eidfj ord odda hardangerfjord ( funzionali a godersi il viaggio da oslo a eidfjord passando per l'hardangervidda e poi farsi le cascate della zona , bellissime )

3 pernotti zona stavanger ( prima notte funzionale all'arrivo da eidfjord , 2 notte dopo la gita a preikestolen , 3 notte dopo la vistia alla citta )

2 pernotti zona bergen (prima notte funzionale all'arrivo da stavanger , seconda notte dopo visita citta )

2 pernotti zona sognfjord , poi il resto alesund geiranger trondheim. Sono l' tutte attaccate .





avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 0:05

ho modificato alesund con kristiansund , l'autostrada dell'oceano e' li nei dintorini

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2019 ore 7:39

Grazie @Mauri88 sembra un ottimo itinerario. Sono una decina di notti quindi potrei aggiungere qualcosa lungo il percorso. Da Trondheim ad Oslo passando per l'interno nel tornare quali sono i punti di interesse maggiori? Valgono un paio di pernottamenti o si può tirare dritto per Oslo?

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2019 ore 22:00

prenderei l'aereo a trondheim. Ma non sono 10 gg ma 13. 3 gg zona geiranger trondheim. se buoi riprendere l'aereo da oslo allora tocca tagliare invece.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me