RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5 motivi per fare upgrade Omd-Em1 markII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » 5 motivi per fare upgrade Omd-Em1 markII




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2019 ore 7:49

Grazie ragazzi,
faccio le mie ultime valutazioni (in pratica tra em1 mk2 e G9) e chiudo!

ciao!

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2019 ore 15:02

Secondo me é davvero semplice scegliere...
A prescindere dalla qualità dei corpi,sono le ottiche che fanno la differenza.
Io ho la mk2 e sfrutto le vecchie ottiche 4/3,ma se dovessi pensare a un nuovo corredo le panaleica 12-60 e 50-200 in combinazione con la G9 mi attirerebbero nn poco..

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2019 ore 16:05

Kuro77,
in parte potrei essere anche in accordo con te...
ma attenzione anche al feeling con il corpo macchina. Per esperienza vissuta, ho adorato la Em1 in quanto davvero ogni ghiera cadeva sotto al corrispettivo dito. Era davvero immediato l'utilizzo e la mano, almeno la mia che non è grossa, non si scomponeva minimamente.

Con la serie A7 di sony (le ho provate praticamente tutte) questo non accadeva e quindi mi castrava l'utilizzo.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2019 ore 23:16

Kuro77,
in parte potrei essere anche in accordo con te...
ma attenzione anche al feeling con il corpo macchina. Per esperienza vissuta, ho adorato la Em1 in quanto davvero ogni ghiera cadeva sotto al corrispettivo dito. Era davvero immediato l'utilizzo e la mano, almeno la mia che non è grossa, non si scomponeva minimamente


il feeling per me è importante. ti consiglio di provarle entrambe se riesci.

a me ha stupito il feeling della g9, venivo da una em1 mk2 ed ero intenzionato a prendere la mk2, poi ho virato su g9, perchè per me ha una impugnatura e una disposizione di tasti veramente ottima, inoltre preferisco il 12-60 rispetto al 12-40 :)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2019 ore 7:04

Zaimon,
è vero, si dovrebbero provare a vedere come cadono in mano... soprattutto la G9. Almeno dalle foto, trovo poco naturale il movimento dell'indice perchè per cambiare impostazioni, deve salire ancora di più in alto. La em1 mk2 ha la ghiera attorno al pulsante di scatto e questo lo trovo favoloso...

Finchè però non si ha la possibilità di maneggiarla, sono solo patumie personali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me