| inviato il 08 Marzo 2019 ore 17:22
“ @Ulisse. La Pentaxona l'ho avuta. „ In un test per ottiche medioformato su Colorfoto ('93 circa) il 55 per Pentax 6x7, risultava il migliore anche sugli Zeiss per Hasselblad. Vero che usarle a mano libera era "proibitivo" per il micromosso. Ho una discreta esperienza con la Kiev 60 e non mi sembrava dare grossi problemi di micromosso, però la usavo sempre tenuta al collo e appoggiata alla pancia guardando nel pozzetto e con le dita premendola leggermente in basso, in modo da contrastare il contraccolpo dello specchio. Mi spiace non poter mostrare foto, ma proprio non ho tempo né concentrazione per scansire le pellicole (diapositive). Comunque a prescindere la reperibilità e costo e stando su un formato rettangolare, la "fujicona 6x9", la "mamiyona 7" e la "moscona 6x9" sono preferibili. "Spezzo un lancia" per la Mosca 2 che ho usato e soprattutto nel colore ("emozionante") la trovai straordinaria. D'altra parte l'obiettivo era una copia Zeiss. Anche la 5 dovrebbe essere buona... ma non ho rilievi diretti. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 17:32
Io ho una Hasselblad 503c con 80 mm, 30 mm distagon e sonnar 150 mm. Sviluppavo e stampavo da me le foto fino al 2002, quando mi accorsi che con una colpix 2200 da 3 mpixel, le foto erano più nitide. Da allora ho abbandonato l'analogico e per me esiste solo il digitale. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 17:51
“ quando mi accorsi che con una colpix 2200 da 3 mpixel „ L'amara verità... Il progresso ha i suoi diritti, è giusto e c'è nulla da fare! Quel che più mi spiace, è che le vecchie attrezzature perdono fascino e il piacere nel tenerle, si perde... |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 18:50
“ @Ulisse. La Pentaxona l'ho avuta. L'ho avuta, e restituita dopo 20 giorni! In un test qualitativo, NON reggeva il confronto con la Rollei 2,8 F Planar (neanche la 3,5 F!!!), a parità di tutte le condizioni, e NONOSTANTE l'enorme vantaggio del formato sulle stampe finali. Ma, SOPRATTUTTO, la dimensione dello specchio dava EVIDENTI problemi di micromosso ANCHE ad 1/125 di sec.; NON SOLO, l'otturatore a tendina aveva un sincro flash ad 1/30 di sec. (doppie immagini, ecc.)! Oddio, sempre meglio della Pentacon Six (sincro flash ad 1/20 di sec. ...le comiche finali!)... L'ho trovata (IMHO), la Pentaxona ... una trappola per topi! La Pentacon Six, di più! Ciao. G. „ confermo, la ho avuta pure io, con 50mm 80mm e 180mm, pentaprisma esposimetrico, ecc.... Mirino buio come la notte! Ottiche favolose però..... La Rolleiflex 3,5 F con il Planar (ho avuto pure quella) produceva immagini incredibili. Forse la fotocamera analogica "più nitida" che ho avuto, peccato che l'ottica era fissa. Alla fine io credo che il top analogico per definizione sia la Hasselblad 500C (che ho ancora), era diffusissima tra i professionisti, le ottiche Zeiss eccellenti.... Oggi si trova a prezzi molto abbordabili e, se la si impugna solo un attimo, si capisce al volo che non ce ne era per nessuno! |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 19:21
basta usare un magazzino a16 e hai il formato 6x4.5 .... : e acneh una 500 c/m .... ti offre una doppi aopportunita ... |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 19:23
non dimentichiamoci che la Rolleiflex 75 3,5 ...è come avere uno zoom 35/70 |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 19:51
Ti consiglio la Mamiya RB 67, tutta meccanica, indistruttibile, ottimi obiettivi, problema micromosso quasi inesistente perchè ad otturattore centrale. La trovi a prezzi stracciati. Ho usato anche la Mamiya 7, ottima per paesaggi, per i ritratti avevo problemi di messa a fuoco. Sconsiglio la Pentax 6x7 per i motivi già indicati (specchio enorme e otturatore a tendina provocano micromosso). |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 19:55
“ vuol dire che sei cecato…. MrGreenMrGreen „ Ha menzionato "nitidezza" non risoluzione! Una foto molto meno risoluta può benissimo apparire più nitida perché appunto, è sensazione di nettezza del dettaglio (quello che c'è...). Certamente non stampava esclusivamente dal 30x40 in su, come asserisce di fare qualcuno. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 21:23
Io scatto con mamiya RZ con 110 2,8 perfetta per ritratti e ritratti ambientati |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 21:43
Leggera |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 11:41
“ Leggera MrGreen „ Ma ormai in piena era del "barile", che vuoi che siano locomotive come le Mamiya RZ/RB...? |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 22:34
Vorrei aggiungere anche e mi scuso se non l'ho accennato prima, che forse per un mio problema non sono mai riuscito ad apprezzare il mirino a pozzetto o osservare l'inquadratura da sottosopra. Mi piacerebbe osservare l'inquadratura come in una macchina con il pentaprisma per capirci |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |