user7851 | inviato il 07 Marzo 2019 ore 16:35
Su quella focale l'AF potevano fare a meno di metterlo, ora ti dico cosa mi ha fatto propendere per il Batis, ma prima qualche cosa a favore del Loxis; quest' ultimo ha una vera messa a fuoco manuale mentre il fly-by-wire del Batis non e così preciso e piacevole. A favore del Batis, la focale è per ne preferibile, bella differenza tra 18 e 21, nel uso che ne faccio preferisco il Batis che è tropicalizzato il Loxia no, il Batis è più nitido (se pur di pochissimo) sia al centro che ai bordi, il Batis resiste maggiormente al flare e al ghosting e questo in paesaggistica e decisamente importante. |
user81826 | inviato il 07 Marzo 2019 ore 16:47
Per me era un riferimento il Batis, prima di provare il Loxia e come focale, seppur vicina nell'utilizzo, forse anche io preferisco il Batis. Su nitidezza e resistenza al flare non sono d'accordo, tutti i test che ho visto li danno simili ed in alcuni frangenti migliori sul Loxia. Per le notturne avevo visto che il Batis soffriva meno di coma... prima di vedere che il Loxia non è perfetto ma poco ci manca. In controluce ha un trattamento riflessi fantastico, è un mostro, e le 10 lamelle almeno per me sono tanta roba. Come nitidezza è una lama già a 2.8 su tutto il fotogramma, non so cosa si possa volere di più. È piccolo e costruito ottimamente, poi ha una bella guarnizione all'attacco, il punto più importante da tropicalizzare, seppur sia carente altrove, e sono d'accordo con te. Costa meno e non è drive by wire. Comunque sono gusti, sicuramente il Batis è un'ottica splendida, di certo non volevo sconsigliarla. Ho messo una pulce nell'orecchio all'utente che ha aperto la discussione perché molti scelgono il Batis per paura della messa a fuoco manuale o pensando che essendo più costoso vada meglio. Ci sono passato anche io ma ho poi cambiato idea. Se però uno vuole l'AF o altre caratteristiche del Batis non sarò di certo io a sconsigliarlo. Sono comunque lenti tutto sommato molto simili, non di certo fuoco ed acqua. |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 18:08
Sono l'unico che vorrebbe avere entrambi perchè quei tre mm li sotto secondo me cambiano parecchio? Il mio batis preso usato non da problemi alcuni e su a7r3 inzia ad intravedersi la diffrazione da f11. per il resto dai vari test che ho fatto e dalle stampe non ho riscontrato problemi visibili di differenza tra bordi/centro. PS: sui 21 manul focus anche il Voigt sembra non vada malissimo... |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 18:23
Ma certamente, 3mm cambiano notevolmente un'ottica, e quanto più si scende tanto più sono pesanti. Già da 24 a 21 è un bel cambio, da 21 a 18 ancora di più. Il Loxia viene prediletto giustamente per la costruzione all'apparenza più solida, la maf manuale migliore, e poi da chi predilige lavorare manualmente. Proprio sui grandangoli spinti invece trovo la maf manuale a volte difficile, in quanto la sensazione del tutto a fuoco inganna e può portare a quel leggero impastamento difficile da interpretare |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 18:25
Con la 7II mai avuti problemi con il Batis 18, anzi, lo trovo uno dei più affidabili del parco ottiche per Sony |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 18:32
“ proprio sui grandangoli spinti invece trovo la maf manuale a volte difficile, in quanto la sensazione del tutto a fuoco inganna e può portare a quel leggero impastamento difficile da interpretare „ assolutamente d'accordo! devo ammettere però in merito al batis che all'inizio ero un pò scettico sullo schermo oled delle distanze ma alla fine è molto comodo. Un pò meno comoda la messa a fuoco by wire. |
user81826 | inviato il 07 Marzo 2019 ore 19:09
Il Loxia viene scelto perché lato ottico è il top, poi è piccolino normalmente. 18-20-21 sono focali dall'uso molto, molto simile, poi chiaro che ad averle tutte tanto meglio. Faccio fatica a capire in cosa impasti la messa a fuoco manuale, al secondo livello di ingrandimento cannare la maf è praticamente impossibile. Piazzi il punto di maf, ruoti appena la ghiera e si ha l'ingrandimento automatico, metti a fuoco. Vedi qualunque piccola variazione. Poi facendo spesso stacking e usando pochissimo l'iperfocale sono abituato a fare solo maf selettiva. Comunque come giustamente detto magari l'utente vuole l'AF o sta stretto con quella focale, quindi a meno che non dimostri un interessamento siamo off-topic, io gli ho solo voluto mettere la pulce nell' orecchio. |
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 20:41
Io vorrei sapere come si spiega che chiudendo il diafframma la qualità scade? Certo con i sensori APS-C densi di pixels la diffrazione arriva in fretta ma non puo essere la spiegazione...cosa allora? pare impossibile un fenomeno del genere non vedo alcuna spiegazione. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 12:54
Si il problema è la diffrazione e anche su A7RII a f/11 si inizia a vedere un calo di nitidezza. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 17:32
“ Si il problema è la diffrazione „ Se il problema è questo, risulta inutile cambiare obiettivo, perchè qualsiasi obiettivo, di qualsiasi prezzo e ottima qualità, a f/11 si vede un calo di nitidezza, a f/16 peggio ancora... |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 20:55
Ma puo essere la diffrazione già a f.8 con un fisso? Eppure non c'è altra spiegazione se l'obbiettivo fosse difettoso lo sarebbe ancor più a tutta apertura... |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 21:03
Non c'entra nulla fisso o zoom in caso di diffrazione Paolo , chissà se faranno il licia per Nikon Z, potrebbe essere la mia lente, sempre che lo facciano con il rosso Nikon al posto del blu per fare pandance |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 21:32
“ Ma puo essere la diffrazione già a f.8 con un fisso? „ Mi pare che a f/8 comincia a vedersi una piccola riduzione della risolvenza a 42 Mpixel, a f/11 è molto piu' evidente, io per paesaggi, con la Sony A7R2 imposto il diaframma a f/6.3 o f/5.6, con tutti gli obiettivi che ho, per ottenere la massima qualità. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 15:07
Diciamo che 18 mm per me e per come lavoro io sono al limite, non posso salire oltre quindi la scelta é obbligata sul batis. Di cui , anche se lo ho dovuto restituire, devo ammettere che mi ci sono innamorato....é piccolissimo e leggerissimo, da una sensazione di compattezza incredibile..... E per fare foto notturne , lo schermo oled é un plus che diventa molto comodo , anche se non indispensabile. Appena amazon mi rimborsa , incrocio le dita e procedo a ordinarne subito un altro. Il colmo sarebbe , se mi rimandano indietro quello che ho appena restituito ahahahhaahah . Speriamo vada bene sta volta. Capisco che la lente inizi ad avere diffrazione già a f8, peró , essendo un fisso , e avendo visto da altri utenti che scatti riusciva a produrre, col mio non c'eravamo proprio. E confrontando gli stessi scatti , al mio 16-35 zeiss , la qualità delle foto era leggermente peggiore... Mi ha piacevolmente sorpreso invece il 24-105 G,lente della quale non mi aspettavo un granchè essendo un tuttofare, invece realizza scatti di una qualità incredibile su tutto il frame, anche a 105mn, non é una lente macro ma é in grado di realizzare ottime closeup, con le condizioni giuste ottimi ritratti e un boke molto piacevole.... E su questa lente, avevo grossi dubbi prima di prenderla , visto che juza stesso diceva che alcuni esemplari erano fallati. Compro il batis invece, che già da come apri la scatola hai tanto di certificazioni zeiss con tanto di firma sui test controllo qualità, lo testi un pó e ci rimani male....che sfiga ? |
user81826 | inviato il 09 Marzo 2019 ore 15:41
Una domanda OT Elixyr, visto che lo citi. Il massimo rapporto di ingrandimento dello zoom ce l'hai a 105mm?grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |