| inviato il 05 Marzo 2019 ore 21:02
salvo che siano per lo stesso formato e salvo vignettatura che dovrebbe essere maggiore nel 14mm (quindi dipende se esponi spot o a tutta estensione), oltre ad un altro "se", cioè come già detto la trasmittanza, che è differente per ogni modello. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 21:05
il formato cosa c'entra? |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 21:09
centra perchè se adoperi un 50mm f2.8 per coprire un 6cm x 6 si pellicola hai un grandangolo che sta raccogliendo luce da un campo molto ampio. se invece stai adoperando un 50mm f2.8 progettato per un 6mm x 6 hai un tele che raccoglie solo la luce di un angolo stretto. Anche le due ottiche saranno enormemente diverse, così le lenti frontali. La luce che entra è uguale solo per unità di superficie sensore, ma in questo caso (salvo vignettatura probabile e trasmittanze diverse) nel grandangolo entra 100 volte + luce. tutto questo ovviamente se l'ottica è stata progettata per coprire senza surplus il sensore cui è dedicata. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 21:18
:io parlavo di una scena uniforme (parete grigia) altrimenti ci complichiamo la vita se introduciamo scene a luminosità variabile |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 21:18
Ooo, questo ragionamento va oltre il concetto di diaframma e trasmittanza e genera confusione... Fermiamoci al fatto che la trasmittanza non è legata al solo diaframma. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 21:22
“ io parlavo di una scena uniforme (parete grigia);-) „ una parete idealmente infinita. di cui raccogli una piccola porzione con il 50mm tele per il 6mmx6, una grande sul 6cmx6. @Blackdiamond_ certo, non centra nulla il formato e la trasmittanza, ma è doveroso per essere precisi che se si parla di confronti tra diversi 50 tutti f2.8 (zoom e fissi) occorre anche fare riferimento ad ottiche nate per la stessa copertura sensore. tanto per intenderci, se monti il 17 55 f2.8 apsc su una RP hai la stessa quantità di luce che se monti un 50 f2.8 per ff, ma la quantità di luce che arriva al sensore è uguale SOLO per unità di superficie. Lo zoom apsc infatti in questo caso copre solo 10mpx dei 26 a disposizione. In pratica quindi dà 2,6 volte in meno la luce del 50 per ff. da cosa dipende? dal fatto che in un caso il 50 è un mediotele con angolo + stretto, nell'altro ha un angolo + ampio. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 21:48
Ooo, scusa se te lo dico..... ma nè la focale nè il formato c'entrano una beata mazza! Se poi tu ci metti altre variabili in gioco come la scena che riprendi, la vignettatura a tutta apertura e magari anche un dito davanti all'obiettivo mi pare che ti voglia divertire a complicare le cose. Quello che conta è che, a fronte di un certo valore f, si ha una certa quantità di luce che arriva al sensore uguale per qualsiasi ottica, questa però può variare a causa dell'assorbimento (luce che si perde) dovuto al passaggio della stessa nei diversi schemi ottici. Questo assorbimento in alcuni casi è tutt'altro che trascurabile, specie negli zoom e nei superluminosi ( che hanno molte lenti) Io mi fermerei quì, altrimenti non ci si capisce più nulla. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 21:59
Gian Carlo, il formato c'entra ma concordo... lasciamo perdere e fermiamoci al fatto che il valore T determina la quantità di luce che passa e non F |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:01
allora Giancarlo, ti sembra che non centri una mazza, e ti sembra male. ti chiedo uno sforzo immaginativo per capire istantanemente segui l'es.: hai un 500mm f2.8, è stato progettato per coprire appena il formato mm6x6, così la sua lente frontale è davvero piccola, diciamo circa 9mm (basta e avanza). Adesso hai un altro 500mm f2.8 ma è montato su un'ipotetica fotocamera che ha un piano pellicola di 60cm x 60cm (enorme), l'ottica sarà un grandangolo e la sua lente frontale sarà circa 80cm di diametro, queste sono le proporzioni + o -. Intuitivamente, ti pare che le due ottiche porteranno la stessa quantità di luce ai due rispettivi piani? Se non ti basta questo es. vedrai che persone che parlano un linguaggio + tecnico ti daranno maggiori soddisfazioni. (per es. Ironluke). |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:06
“ allora Giancarlo, ti sebra che non centri una mazza, e ti sembra male. MrGreen ti chiedo uno sforzo immaginativo per capire istantanemente segui l'es.: hai un 500mm f2.8, è stato progettato per coprire appena il formato mm6x6, così la sua lente frontale è davvero piccola, diciamo circa 9mm (basta e avanza). Adesso ha un altro 500mm f2.8 ma è montato su un'ipotetica fotocamera che ha un piano pellicola di 60cm x 60cm (enorme), l'ottica sarà un grandangolo e la sua lente frontale sarà circa 80cm di diametro, queste sono le proporzioni + o -. Intuitivamente, ti pare che le due ottiche porteranno la stessa quantità di luce ai due rispettivi piani? Se non ti basta questo es. vedrai che persone che parlano un linguaggio + tecnico ti daranno maggiori soddisfazioni. „ attento che quì è come mettere un un catino e un bicchiere vicini, quando piove l'acqua in entrambi salirà di livello nella stessa misura. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:13
Ad un pixel del senore non gliene frega nulla se quello è 4/3 13x18 24x36 o 6x6, lui ha bisogno di una certa quantità di luce per trasmetterla alla nostra scheda...... e quella quantità è regolata dal diaframma. Poi è ovvio che un 80mm per medio formato a parità di luminosità ha lenti più grandi di un 80mm per aps c, deve riempire un "catino" più grande. Se però metti il tuo 80mm per 6x6 su una aps c userai sempre lo stesso diaframma, come con l'80mm dedicato a quel formato. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:16
“ attento che quì è come mettere un un catino e un bicchiere vicini, quando piove l'acqua in entrambi salirà di livello nella stessa misura. „ ho già detto che la quantità di luce per unità di superficie sarà la stessa. “ 05 Marzo 2019 ore 21:09 „ @Walther59 perfetto. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:21
“ ho già detto che la quantità di luce per unità di superficie sarà la stessa. „ esatto, quindi.... però hai anche detto “ Adesso hai un altro 500mm f2.8 ma è montato su un'ipotetica fotocamera che ha un piano pellicola di 60cm x 60cm (enorme), l'ottica sarà un grandangolo e la sua lente frontale sarà circa 80cm di diametro, queste sono le proporzioni + o -. Intuitivamente, ti pare che le due ottiche porteranno la stessa quantità di luce ai due rispettivi piani? Se non ti basta questo es. vedrai che persone che parlano un linguaggio + tecnico ti daranno maggiori soddisfazioni. (per es. Ironluke). „ io ti rispondo che su una aps c otterrai la stessa identica esposizione quindi ai nostri fini la lunghezza focale e il formato sono ininfluenti |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:24
ottenere la stessa esposizione non significa che sul piano sensibile arriva la stessa quantità di luce, non può essere così da un formato all'altro. tu confondi l'unità di superficie con la luce totale che arriva, sono due cose diverse. “ mi è sorto un dubbio e non potendo fare test affidabili chiedo al forum: la quantità di luce catturata a F2.8 con un 50mm fisso è la stessa di uno zoom messo a 50 mm? „ quindi l'autore del topic: Br1h2o, parla di quantità di luce catturata (n° di fotoni) non di esposizione. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:46
“ tu confondi l'unità di superficie con la luce totale che arriva, sono due cose diverse. „ non confondo proprio nulla, spiacente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |