RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Valutazione personale delle effettive necessità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Valutazione personale delle effettive necessità





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 16:08

Scattando, nel tempo, ho anche capito che il mio divorzio dagli zoom è definitivo. Per questo motivo non ho mai preso in consideraziuone la LX 100 II come compatta, seppure ottima o altre lenti di qualità per Reflex o Mirrorless. Dal 2015 vado avanti solo con i fissi e non tornerò indietro con ogni probabilità.

user172437
avatar
inviato il 05 Marzo 2019 ore 16:35

Look, concordo pienamente con il tuo pensiero! All'epoca ero stato tentato (per ben due volte!) dalle mirabolanti caratteristiche delle Sony Alpha!

Era fighissimo possedere l'ultimo ritrovato della tecnologia! Ero consapevole di avere il meglio del meglio esistente: GD infinita, sensore stabilizzato, fuoco in continuo sull'occhio, la possibilità di montare qualsiasi ottica esistente, ma poi nell'utilizzo pratico non mi trovavo con un sacco di piccole cose come l'ergonomia, i menu...

Ora ho un'EOS R e anche se sono consapevole di avere il peggio delle Mirrorless FF attualmente sul mercato, riesco ad utilizzarla anche ad occhi chiusi, se ho bisogno di qualcosa, lo trovo subito nei menu, mi calza in mano perfettamente e mi regala comunque delle foto decenti...

Ho imparato ad accontentarmi, ma in cambio ho un'esperienza fotografica più rilassata e familiare! Sono in pace con me stesso, fino all'arrivo della R Pro... ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 16:37

Io mi sto indirizzando sulla 6D per una questione di costo rapportato alle mie necessità. Prenderei senza problemi una RP con adattatore per usare comunque il 50 1.2, ma al dunque l'esborso complessivo sarebbe di circa 900€ in più che - al dunque - è il costo dell'usato di un altro obiettivo serie L.

user172437
avatar
inviato il 05 Marzo 2019 ore 16:38

Io mi sto indirizzando sulla 6D per una questione di costo rapportato alle mie necessità. Prenderei senza problemi una RP con adattatore per usare comunque il 50 1.2, ma al dunque l'esborso complessivo sarebbe di circa 900€ in più che - al dunque - è il costo dell'usato di un altro obiettivo serie L.


Se il tuo scopo è l'utilizzo del 50 1.2 fai benissimo ad "accontentarti" della 6D...

Io ho venduto tutti i miei serie L fissi perché li avevo acquistati solo per inseguire scimmie selvagge, ma che poi non avevo praticamente mai utilizzato!

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 16:40

Sì, non penso di volere altro. Potrei pensare di valutare un 35 L prima serie, ma sicuramente non ora. la 6D con 50 1.2 è a mio avviso un'accoppiata che può durare pressoché per sempre, almeno per le mie necessità.

La luce rimane luce, il sensore rimane lo stesso, la resa anche, quindi...

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 16:50

Incredibile, ma vi rendete conto? - finalmente, dopo centinaia di discussioni su cosa sia migliore, sulle meraviglie della tecnologia, su prestazioni a confronto, siamo tornati a parlare di fotografia.... Pratica!!! - era l'ora, il forum stava diventando monotono e asfisiante MrGreen






avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 16:53

La 6D è l'unica macchina tra quelle che ho avuto che ricomprerei al volo.
Il 50L è l'unica lente che non venderò mai.
Secondo me è un'ottica combo, stai solo attento che se fai ritratti ravvicinati a diaframma aperto e sei costretto a ricomporre, perdere il fuoco è un attimo.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 17:00

@Mauryg11 ogni tanto ci vuole. Mi rendo conto che con qualsiasi mezzo mi ritrovi tra le mani, riesca a fare ciò di cui ho bisogno, salvo limiti fisici. Il mezzo è mezzo e se prenderò la GR III è perché dovrebbe aver ridotto al minimo i problemi che affliggevano la II, la mia macchina preferita.

@Checco79 ho usato il 50 1.2 su 5D III quasi sempre con il centrale. Bisogna fare attenzione, vero.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 17:31

Io ora ho la a7iii con Zeiss 35mm 1.4 e Batis 85mm e scatto meno di quello che vorrei, il 35mm a volte è stretto e in più ingombrante, stavo pensando a un grandangolo per i viaggi ma visto lo poco che scatto per non portarmi tutto in giro stavo pensando proprio alla GR3 per portarla sempre e avere anche il grandangolo (21mm col convertitore)
Così avrei il mio corredo per quelle 4 volte l'anno che voglio fare qualche lavoretto, per ritratti ed eventi famigliari e la GR per le foto di tutti i giorni e la street che ormai non pratico da un po'per colpa della mancanza di tempo.

user172437
avatar
inviato il 05 Marzo 2019 ore 18:38

J vai di 21 o 28 Leica o Voigtlander! ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 18:46

@J.Pedro è esattamente il motivo per cui ho dato via la A7 III con 35 Samyang e 55 1.8 Zeiss: stava sempre a prender polvere. Voglio ridurre all'osso ciò che mi occorre e la GR III è ciò che mi serve. La 6D con il 50 1.2 possono anche giacere per mesi, sicuramente soffirò meno di quanto stavo facendo con la Sony.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 18:59

comunque se non ti pesa la reflex la scelta 6D e 50 f1.2 credo anch'io sia ottima...anche se io preferirei l'85 f1.2....lente spettacolare

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 19:00

pensa che io quando mi voglio divertire tiro fuori la mia canon 1D (prima versione con un CCD pazzesco, quyando c'e' luce) con attaccato il 50 art

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 19:03

Sulla carta sembra ottima la GR III, non mi sono mai deciso a comprare una compatta col fisso perché il 28 è a cavallo tra le mie 2 focali favorite: 20 e 35, sarebbe interessante una camera “bifocale” con tutta la qualità del fisso e senza i compromessi dello zoom.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 19:16

ci fosse una compatta apsc con un 20mm o 21mm la prenderei al volo, non con adattatori ma dotata gia di quella focale...sarebbe un sogno

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me