RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perdita qualità in JPG


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Perdita qualità in JPG




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 17:45

il RAW, tra l'altro, non è nemmeno una immagine ma un file dati e quindi confrontarlo con un JPEG non ha senso

Perché, tu vedi un'immagine in un jpg? Con la lente d'ingrandimento? :-P

Non sono per niente indicative le dimensione dei file con la qualità dell'immagine in esso contenuta (altrimenti i TIFF che sono molto più grandi "guadagnano" di qualità?)

Non ho idea di come sia strutturato un file Tiff: cosa fa, aggiunge righe a caso? Confuso
Tra l'altro, io ho parlato di perdita, non di qualità, che poi: iniziamo, allora, a quantificare la qualità, altrimenti parliamo di aria fritta; semmai, se volevi fare un'osservazione, era che questa differenza non può essere usata in questo senso perché non descrive il modo in cui si riduce la dimensione del file.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 17:54

Tra l'altro, io ho parlato di perdita,


Quindi "perdita" di cosa?

Perché più o meno noi tutti - compreso tu, nelle righe successive - parlavamo di "qualità" (in senso generico del termine: nitidezza, colori, ecc: più o meno quello che lamentava di perdere l'OP).


avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 18:10

Quindi "perdita" di cosa?

Di informazioni; aggiungo che avrei dovuto specificare, come tu hai fatto, che si tratta di una compressione lossy: quindi la dimensione minore corrisponde a un minor numero di informazioni.
Poi, cosa siano queste informazioni... Ognuno ci mette quello che vuole.
Voglio dire: posso avere un jpg da 100x100, ma a 16 bit, come un jpg da 50Mb, ma binario; chi perde più informazioni, fra i due? Dipende cosa ti serve :-P;-)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 18:36

" Quindi "perdita" di cosa?"
Di informazioni; aggiungo che avrei dovuto specificare, come tu hai fatto, che si tratta di una compressione lossy: quindi la dimensione minore corrisponde a un minor numero di informazioni.
Poi, cosa siano queste informazioni... Ognuno ci mette quello che vuole.
Voglio dire: posso avere un jpg da 100x100, ma a 16 bit, come un jpg da 50Mb, ma binario; chi perde più informazioni, fra i due? Dipende cosa ti serve :-P;-)


Ecco, così va un po' meglio ;-) , anche se mischi "dati" con informazioni:

9 J k 6 _ a c sono "dati"

Jack_96 è una informazione.

Ed il fatto che un file contenga più o meno dati (per semplificare, la dimensione in Mb) non significa per certo che contenga meno informazioni (vedi per esempio le immagini vettoriali o i file Zip).

Chiuso OT.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 19:06

Lasciamo stare per un momento la questione tecnica. Se non capiamo da dove parte, come modifica e come esporta l'immagine ci aggrovigliamo attorno al nulla.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 19:23

ad es., lui dice:
In particolare vado a perdere numerosi dettagli nelle zone d'ombra che, proprio lavorando il RAW, vado a recuperare.

Forse il verbo "recuperare" crea un equivoco. Sarebbe meglio dire "regolare" le ombre.

Schiarire le aree scure della foto serve a rivelare più particolari nelle aree d'ombra, ma allo stesso tempo genera un certo degrado della "qualità", che diventa poi difficile da gestire se si esagera con le modifiche. La stessa cosa succede agendo su qualsiasi parametro di regolazione.

Non è un caso se proprio sulle zone scure, che hai modificato, tu veda un degrado maggiore.

Ora..tutto dipende da QUANTO degrado aggiungi tu all'immagine elaborandola.
La post produzione richiede grande padronanza dei software per controllare minuziosamente l'intero processo di elaborazione.

Inoltre, se a priori sai già che il tuo file di output dovrà essere un jpeg, durante la pp devi calcolare sempre un certo margine di perdita di qualità che l'algoritmo di compressione del jpeg genera in fase di export.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me