| inviato il 03 Marzo 2019 ore 20:02
Ci ho pensato Ho -tutte le negative - una Nikkormat - una Hasselblad - una Olympus om1 - le dia che ha scattato mia figlia |
| inviato il 03 Marzo 2019 ore 20:23
Ah.... Ho anche Ingranditore Bacinelle Ecc ecc  |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 8:01
Ah, ok ... sei coperto allora |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 8:09
“Fra dieci anni, ossia quando la fotografia sarà completamente morta” No che tristezza Non le scrivete queste cose per favore |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 8:55
Va bene, scusa, allora diciamo: quando fra dieci anni la fotografia sarà una sorta di appannaggio esclusivo dei cellulari ... va bene detta così amico mio? |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 8:57
Anche se in effetti non sono proprio certo che detta così la cosa risulti, oltre che edulcorata ovviamente, anche meno triste |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 9:01
In effetti Paolo, ricomincerò a usare la mia F5, con gli AI-S |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 9:18
FERMATI! corri a recuperarle! |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 10:12
“ non temono i funghi, le muffe, la sublimazione dei colori che, in questi ultimi 10 anni hanno progredito un po', tra altri 10 come sarebbero state? „ Stai attento, che non è detto che resistano immutate: è un mito del digitale. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 10:44
Bella macchina la F5 Banjo ... Pensa che tre mesi addietro l'ho consigliata a un mio caro amico, beh da allora non smette di ringraziarmi! |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 12:15
“ Stai attento, che non è detto che resistano immutate: è un mito del digitale. „ i jpg ho letto che, facendo i vari backup, di volta in volta perdono qualcosa, i raw dovrebbero restare intatti. L'importante è avere più copie |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 12:28
“ i jpg ho letto che, facendo i vari backup, di volta in volta perdono qualcosa „ Se copi i files non cambia niente; se invece li apri e fai "salva" o "salva con nome" allora si, avviene una ulteriore compressione con perdita di dati. Secondo me l'errore nel buttare le diapositive non rovinate (o non troppo rovinate) sta nel fatto che in futuro potresti avere accesso a scanner migliori (premesso che non so con che scanner le ha acquisite) e quindi dalle stesse diapositive avresti potuto ricavare files migliori. Ovviamente tutto ciò ha senso se le diapositive avevano una importanza ed una perfezione tecnica tali da far valere la pena di fare nuove scansioni con scanner migliori. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 13:10
“ Bella macchina la F5 Banjo ... „ Ho anche la FE2 con Winder Paolo... |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 13:15
“ Secondo me l'errore nel buttare le diapositive non rovinate (o non troppo rovinate) sta nel fatto che in futuro potresti avere accesso a scanner migliori (premesso che non so con che scanner le ha acquisite) e quindi dalle stesse diapositive avresti potuto ricavare files migliori. „ ho usato 2 sistemi: - fotografando le dia come descritto prima - utilizzando un Coolscan 5000 della Nikon che produce dei nef immensi i due processi si equivalgono e producono immagini dettagliatissime, non credo si possa fare di più, il limite della nitidezza è nella pellicola (o negativo). |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 13:32
Beh si, direi che ahi utilizzato due ottimi sistemi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |