| inviato il 04 Marzo 2019 ore 17:18
Con le ottiche vintage hai poche macchine migliori di una Sony A7 1: La sony A7 II e la A7 III (sia liscia che R). Vai tranquillo |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 18:41
Grazie Alebri78,mi hai dato una risposta esauriente.Comunque ringrazio tutti. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 20:42
“ ma se non hai mai usato una A7 che parli a fare? il mirino non si scurisce, se scatta in priorità diaframmi la macchina aumenterà il tempo e/o gli iso e di conseguenza anche il mirino compensa, inoltre può impostare il diaframma già prima di focheggiare, in priorità diaframmi la macchina si comporta esattamente come un ottica nativa nella stessa modalità; per la maf manuale hai sia il focus peaking che l'ingrandimento „ Certo bisogna avere fotografato con una A7 per capire quello che capirebbe chiunque. Si da il caso che ho le tre ottiche in questione e che le uso con una reflex, guarda caso Pentax che ha sia la conferma della corretta messa a fuoco con led luminoso sia con segnale acustico. Ha pure il focus peaking e il diaframma si chiude automaticamente al momento dello scatto. Quindi visto che gli stessi vantaggi sulla A7 non ci sono non mi pare che serva una laurea per capire che usare vecchie ottiche Pentax su una A7 è macchinoso. Poi se uno si vuole divertire a diventare matto è libero di farlo. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 21:32
Io uso le ottiche Pentax con il Techart Pro e mi trovo molto bene, tutti i miei vecchi obiettivi vintage adesso sono autofocus e la differenza si sente eccome, soprattutto con le ottiche molto luminose, il mio cinquantone F1.2 ha ripreso nuova vita Non ne faccio una gara con la reflex, sono sistemi diversi, probabilmente con il tempo mi sono abituato, la Pentax ha l'attuatore del diaframma che rende più comoda la gestione dei diaframmi, la mirrorless ha il focus peaking e l'ingrandimento 10x direttamente nel mirino, per me questo non ha prezzo, io uso sempre il mirino, il display esterno lo toglierei se fosse per me... Comunque sì, per restare in tema, gestire ottiche vintage con le mirrorless è molto comodo e non si perde nulla, parere personale. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 9:24
“ Io uso le ottiche Pentax con il Techart Pro e mi trovo molto bene, tutti i miei vecchi obiettivi vintage adesso sono autofocus e la differenza si sente eccome, soprattutto con le ottiche molto luminose, il mio cinquantone F1.2 ha ripreso nuova vita „ Questo è un altro discorso ed effettivamente è tutta un'altra cosa. www.techartpro.it/pagina.phtml?_id_articolo=21 |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 9:33
“ Certo bisogna avere fotografato con una A7 per capire quello che capirebbe chiunque. Si da il caso che ho le tre ottiche in questione e che le uso con una reflex, guarda caso Pentax che ha sia la conferma della corretta messa a fuoco con led luminoso sia con segnale acustico. Ha pure il focus peaking e il diaframma si chiude automaticamente al momento dello scatto. Quindi visto che gli stessi vantaggi sulla A7 non ci sono non mi pare che serva una laurea per capire che usare vecchie ottiche Pentax su una A7 è macchinoso. Poi se uno si vuole divertire a diventare matto è libero di farlo. „ ma quale macchinoso! e quale sarebbe il vantaggio di scattare in stopdown? metto a fuoco (col peaking o con l'ingrandimento o con entrambi) già col diaframma che voglio, vedo già come sarà la foto, non mi si scurisce nulla, zero problemi eventuali di focus shift; matto forse ci diventi tu a mettere a fuoco col mirino normale questo dimostra solo che non hai la benchè minima idea di come funzioni una ml con ottiche manuali ma parli lo stesso |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 9:41
“ e quale sarebbe il vantaggio di scattare in stopdown? „ Chi ha mai parlato di stopdown? Ho detto che se voglio fare una foto a un diaframma chiuso (f/11, f/16, f/22) io non lavoro in stopodown ma a tutta apertura. Tu con la Sony come fai a chiudere sul diaframma di lavoro in automatico? Me lo spieghi? |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 9:49
“ matto forse ci diventi tu a mettere a fuoco col mirino normale „ Ma l'hai mai usata una reflex Pentax con le ottiche di trent'anni fa? Se l'avessi usata sapresti che c'è sia il focus peaking sia l'ingrandimento e anche il led che si illumina con la messa a fuoco. Sapresti inoltre che c'è il catch in focus, vale a dire che basta schiacciare il pulsante di scatto a ruotare la ghiera di messa a fuoco e l'otturatore scatta da se quando viene raggiunta la messa a fuoco e questo lo puoi fare anche con gli occhi chiusi perché ci pensa la macchina a sapere quando le foto è a fuoco e a scattare. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 11:43
L'uso di vecchi obiettivi manuali è problematico solo sulle reflex, perché chiudendo il diaframma si oscura il mirino e non vedi più un piffero, viceversa il mirino elettronico compensa la luminosità, e se sei in priorità dei diaframmi, aprendo e chiudendo il diaframma il tempo cambia automaticamente. Naturalmente, come con le reflex di una volta, per sapere il diaframma, devi staccare l'occhio e leggere il barilotto dell'obiettivo, oppure contare gli scatti. Nei dati exif non troverai il valore del diaframma e la focale dell'obiettivo, se il corpo è dotato di stabilizzatore (quindi non la prima A7) devi impostare a mano la focale. Per la messa a fuoco puoi aiutarti con il focus peaking o ingrandendo l'immagine. Con i grandangolari preferisco il secondo metodo. |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 11:59
Tanto per essere chiari sulle vecchie ottiche Pentax K sulle reflex digitali Pentax: Serie M - non è possibile comandare il diaframma dalle ghiere sul corpo macchina quindi bisogna chiudere per misurare l'esposizione Serie A - con il diaframma su A funzionano come le ottiche recenti mantenendo tutti gli automatismi e regolando il diaframma dal corpo macchina serie FA - funzionamento come le ottiche di oggi, incluso AF Questo perché Pentax non ha cambiato l'innesto quindi si mantengono tutti gli automatismi esistenti. Su altri apparecchi in genere si perde tutto. Sulle ML in generale e sulle Sony A7 in particolare, basta un anello "stupido", come quello che sto usando con i miei vecchi obiettivi Topcon/Exakta |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 12:21
Oltre ad M, A e FA ci sono la serie che viene chiamata K e che non ha nessuna lettera sugli obiettivi che funziona come la M (si imposta il diaframma sul barilotto e funziona sulle macchine Pentax in Av solo a tutta apertura o in M dove per misurare l'esposizione si chiude scurendo il mirino ma per il resto rimane aperto non portando problemi di visibilità (a differenza delle ottiche adattate) e si chiude solo al momento dello scatto) e la serie F che funziona come la FA. Quasi tutte le ottiche Pentax per macchine analogiche hanno la ghiera dei diaframmi (fanno eccezione solo alcune ottiche FA plasticose, segnate come FAJ nel loro nome) e possono quindi venire adattate senza perdere la possibilità di chiudere i diaframmi (per quelle per digitali invece ciò vale per poche ottiche, sicuramente i primi DFA macro 50mm e 100mm ma non la nuova versione tropicalizzata di quest'ultimo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |