RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[Fuji x-t100 + 23mm F2] vs Google Camera [TopGamma]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » [Fuji x-t100 + 23mm F2] vs Google Camera [TopGamma]





avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 12:20

E' troppo soggettiva la questione secondo me, ma se la finalità è solo ed esclusivamente la pubblicazione su social di foto a bassa risoluzione in una focale tipica da cellulare...allora qualsiasi cellulare degli ultimi 2-3 anni con un fotocamera decente è più che sufficiente, non ingombra e il problema batteria è un NON problema, facilmente risolvibile con 15-20€ di power bank al seguito (una buona batteria tipo 18650 da infilare in tasca...garantisce almeno una completa ricarica di un iphone plus).

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 12:22

Ma che significa uso "social"?


Non so. Foto al monumento random o ad un bello scorcio.

Comunque ribadisco: il senso del mio thread era solo incentivare l'acquisto di lenti intercambiabili; unica sostanziale differenza "tangibile" per molti utenti al giorno d'oggi.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 12:24

ti diro' di piu' a breve..

Pocophone f1 con gcam vs Ricoh GR..
E sara' un'analisi rivolta alla qi.. perche' gia so che non usero' mai il telefono puntandolo in facia alle persone per strada e non usero' mai la fotocamera per farmi i selfie col mio bimbo.. MrGreen

Se non e' un'arma da street sono d'accordo.. ormai uno smartphone si magna qualsiasi opzione simil leggera per uso spensierato.

MA per cose dedicate siamo ancora lontani...

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 12:24

E' troppo soggettiva la questione secondo me, ma se la finalità è solo ed esclusivamente la pubblicazione su social di foto a bassa risoluzione in una focale tipica da cellulare...allora qualsiasi cellulare degli ultimi 2-3 anni con un fotocamera decente è più che sufficiente, non ingombra e il problema batteria è un NON problema, facilmente risolvibile con 15-20€ di power bank al seguito (una buona batteria tipo 18650 da infilare in tasca...garantisce almeno una completa ricarica di un iphone plus).


Sì, appunto. Se quella è la finalità ok.

Io personalmente non stampo.
Le foto del viaggio le conservo in una cartella del computer e poco mi importa se sono fatte con una compatta di 10 anni fa o con una recente mirrorless... anche perché spesso si tratta di foto "sceme" (ricordo appunto!), al signore che passa per strada, al menù di un ristorante, ad uno scorcio cittadino e così via. Tutte cose per cui non c'è la pretesa di qualità o di fare una foto artistica.

Di contro, invece, la reflex o la mirrorless deve essere usata quando si cerca qualcosa in più, quindi in situazioni partcolari in cui ci si deve ricordare di scattare e portarsi dietro uno strumento impegnativo

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 12:25

Se non e' un'arma da street sono d'accordo.. ormai uno smartphone si magna qualsiasi opzione simil leggera per uso spensierato.


Appunto!
Io questo sto cercando di comunicare.

Per uso LEGGERO lo smartphone ha superato qualsiasi cosa; a mio modo di vedere anche una mirrorless + lente fissa se la si è acquistata solo per la compattezza.
Diversamente, invece, se ti serve un autofocus fulmineo (lente da street) o qualche feature che ancora non è presente sugli smartphone.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 12:26

Che focale ha il nokia 28mm, poco più poco meno, e comuque una sola
Macchinette cone la rx100, (io uso una xq1 fuji) stanno dove sta il cell, ma con tutte le impostazioni principali e versatilita di una macchina fotogtafica.
Se voi fare una foto a 100mm o 50mm con il Nokia "tattacchi" MrGreen



avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 12:40

Macchinette cone la rx100, (io uso una xq1 fuji) stanno dove sta il cell, ma con tutte le impostazioni principali e versatilita di una macchina fotogtafica.


Secondo me il paragone con le supercompatte (tipo RX100 o LX100) non regge molto. E' vero: la qualità è buona (sebbene nel prossimo semestre sarà paragonabile a quella dei nuovi smartphone da 48 mpx con GCam), ma comunque non hanno quel quid in più che possono avere sistemi con lenti intercambiabili.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 12:42

Le foto del viaggio le conservo in una cartella del computer e poco mi importa se sono fatte con una compatta di 10 anni fa o con una recente mirrorless... anche perché spesso si tratta di foto "sceme" (ricordo appunto!), al signore che passa per strada, al menù di un ristorante, ad uno scorcio cittadino e così via. Tutte cose per cui non c'è la pretesa di qualità o di fare una foto artistica.

Scusa ma tu fai 600 foto "sceme" in una giornata? E poi ti rivedi 600 foto sceme per ricordarti quei momenti?
Sbaglierò, ma con tutto l'impegno profuso credo che le tue reali intenzioni vadano oltre le foto sceme, io ti sto solo mettendo in guardia dal credere che la qualità non abbia un suo perché anche in foto ricordo.

Sulla focale unica mi trovi comunque d'accordo. A mio avviso non è l'ideale per foto di viaggio e reportage, in senso generale, diverso per foto pensate o "artistiche", anche in viaggio (vere o presunte, perché un conto è fare foto artistiche e un altro credere di farle solo scattando il nulla in bianco e nero, per esempio).

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 12:45

Da qualche anno ormai qualsiasi cellulare con doppia fotocamera ha due focali ottiche attorno ai 26-30mm eq. e il suo doppio ovvero 50-60mm eq, motivo per cui anche gli zoomettini 3x entry level bui come la morte, tipici delle compatte mediamente economiche, iniziano a non essere più così attraenti se si cerca versatilità in poco spazio.
Con la tripla fotocamera si arriva a coprire dal grandangolo (20-24mm equivalete) ai 50-60mm equivalenti, il classico 3x tutto fare, se non si ha bisogno di focali medio-tele.

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 12:55

Bhe, secondo me nella tua premessa c'è la risposta. Hai usato il mezzo adatto allo scopo adatto. Credo sia quello il segreto... Un sistema reflex anche a focale fissa ha diversi vantaggi rispetto alla fotocamera di un cellulare, bisogna solo vedere cosa uno cerca dalla fotografia. Se cadono i presupposti per preferire la reflex allora è chiaro che vince il cellulare.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 13:00

Voglio riformulare il mio thread, perché sembra che io stia facendo una battaglia inutile contro chissà chi.

RIFORMULO:
sono stato fuori, solo per un weekend, nel quale mi sono portato una Fuji X-T100 con 23mm (35mm Equiv.) ed un Nokia 8. La maggior parte delle foto (diciamo anche il 95%) le ho scattate con il Nokia perché erano " punta e scatta " volte solo ad immortalare un ricordo da mostrare a chi era rimasto in Italia (e.g. foto al menù di un bar, ad una insegna, ad un passante buffo, ad una scritta della metro, ad una vetrina di un negozio e così via). Insomma, tutte foto " inutili " e con il solo scopo " comunicativo ".
In più, oltre a queste fotografie (che io, comunque, chiamo "foto-ricordo") ne ho realizzate una decina da pubblicare sui social: foto, perlopiù, a paesaggi, o ad architetture (questo è il mio stile) dando un taglio in 16:9 e ritoccandole in Snapseed. Per lo scopo (cioè caricarle sui social) il Nokia 8 è stato più che sufficiente e la differenza in termini qualitativi (che comunque c'è) con la Fuji X-T100 non è stato un deterrente.
Durante tutto il viaggio, quindi, ho sentito il peso di avere la Fuji al collo e di non averla utilizzata . Il motivo? Per me, e per l'utilizzo che ne ho fatto (in questo viaggio, sottolineo), non aveva quel qualcosa in più da farmi posare il telefono.

Soluzione? Sì. Rassegnarsi all'idea che con un sistema M4/3, Fuji o altro non si possa avere realmente la compattezza di uno smartphone e, quindi, a quel punto propendere per lenti più performanti (contestualmente ingombranti) per fare qualcosa di più serio.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 13:01

qua sorge spontanea la domanda..

ma a parte le foto ricordo.. voi con le foto che ci fate?

perche' a questo punto la distinzione foto da smartphone / foto da fotocamera dove sta?

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 13:02

voi con le foto che ci fate?


Non lo so. A me sembra che qui tutti debbano stampare su tela in formato 100x100.
Io dico: beati loro! Anche a me piacerebbe dedicarmi per il 100% del tempo a fare foto professionali ed a ricercare la tanto decantata qualità, ma, nella pratica, devo accontentarmi di qualche foto ricordo nel tempo libero.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 13:14

ma a parte le foto ricordo.. voi con le foto che ci fate?

La domanda corretta è un'altra: voi cosa ci farete da qui ai prossimi decenni?

Sfido chiunque a darsi una risposta che possa giustificare con certezza lo scattare 600 fotografie con lo smartphone avendo al collo una buona fotocamera (che poi non conosco, quindi vado ad intuito).

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 13:16

Se nel tuo viaggio ti porti una buona compatta, con un buon range di focali (che so, 24/200 tipo rx100vi tz100) torni a casa con un album di ricordi più "variegato" rispetto a quello che ti permette uno smart, la differenza forse sta li più che nella qualità. Modestissimo parere.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me