| inviato il 27 Marzo 2019 ore 13:31
Ci sono anche quelli tipo Peli in plastica anti tutto..Ma sono costosi! |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 16:30
Quindi, a questo punto ed essendo trascorso un po' di tempo, quali le tue conclusioni? |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 16:51
“ Quindi, a questo punto ed essendo trascorso un po' di tempo, quali le tue conclusioni? „ Conclusione numero 1: (inviato il 26 Marzo 2019 ore 22:26) Aggiornamento: alla fine ho optato per un carrellino da spesa. Non ha le ruote gonfiabili ma sono comunque da 17cm e abbastanza morbide (il ricambio delle ruote costa circa 10 Euro), è leggerissimo e pieghevole e, fattore "C", la sacca contiene bene sia il Lowepro Micro Trekker 200 che il Lowepro Flipside 400, e ovviamente il treppiede e/o altre configurazioni di fondine, marsupi, ecc. Pagato 22,45 Euro su eBay. L'ho provato sia in città che che in un parco e se la cava abbastanza bene. Conclusione numero 2: (per luoghi "difficili", come Venezia, dove un carrellino è inutilizzabile per via dei 368 ponti) ho acquistato su Amazon un cinturone spesso ed imbottito con passanti per i moschettoni (16 Euro), quattro grossi moschettoni (12 Euro), avevo in casa diverse fondine Lowepro e Kata di varie dimensioni, e in questo modo: a) arrivo in loco con uno zaino Lowepro con grossa fascia lombare, che scarica il peso sul bacino risparmiando la schiena (gli spallacci servono solo per equilibrare, ma non scaricano peso sulle spalle) b) arrivato in loco estraggo il cinturone e gli collego le fondine, che ho portato vuote agganciate allo zaino, pesano niente, e metto in ogni fondina una fotocamera con obiettivo montato: tutto il peso rimane sul bacino e la schiena è a posto! (le gambe e i piedi meno, ma quelli il giorno dopo sono a posto) |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 20:37
Giusto per curiosità faccio presente che esistono i carrelli da spesa con tre ruote poste a 120 gradi su ogni asse, in grado di fare le scale come i carrelli usati a Venezia. |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 21:59
Si, li avevo visti, ma concedimelo, sono ORRENDI. Peraltro con le due soluzioni che ho adottato copro le mie normali esigenze, per cui sono soddisfatto. Addirittura quando porto la macchina dal meccanico estraggo il carrellino da spesa e ... vado a piedi al supermercato a fare la spesa, e quando torno con il carrellino bello pieno la macchina è pronta e me ne vado a casa. Per cui risolvo anche questa esigenza! |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 22:12
Ma una bella leica q2? |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 11:16
“ Ma una bella leica q2? „ Hmmm .... NO! Se faccio foto "ragionate", in cui i soggetti non scappano. porto una fotocamera e due-tre obiettivi, se invece i soggetti sono vivi e mobili (maschere, figuranti, cosplay) porto due fotocamere e due obiettivi principali 35 f1.4 e 85 f1.2, eventualmentee un terzo per sicurezza (24-70 f2.8), quindi i pesi sono importanti. Per macro poi è un massacro, tra fotocamera, treppiede, testa micrometrica, slitta millimetrica, telecomando, pannello nero come sfondo ... |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 16:35
Io per problemi alla schiena ho acquistato un Trolley Fotografico su Amazon pagato a rate |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 18:06
“ Trolley Fotografico su Amazon „ Si ma ... che ruote ha? Una sterrata la fa senza problemi oppure è come con i trolley normali, che vanno bene solo dentro un aeroporto? |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 19:48
io mi chiedo come mai nessuno si faccia questa domanda. ruote piccole e altezza da terra ridicola. ma non ho ancora trovato un trolley per attrezzatura video con delle ruote che abbiano un senso. e i flightcase le hanno spesso ancora più piccole. mistero del marketing |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 21:30
Ovviamente per meri motivi di "capacità di carico" Più grandi sono e meno spazio per l'attrezzatura rimarrebbe (considerando anche le misure bagaglio a mano imbarcabile). Non parliamone poi se si volesse più luce a terra. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 21:38
ma nessuno vieta di fare le ruote e il supporto ruote smontabile al momento dell'imbarco. o ruote che si appiattiscono contro alla valigia come fanno alcuni carrelli pieghevoli. di certo il tutto peserebbe di più. ma io le ruote le uso tutti i giorni per lavoro, di aerei ne prendo pochini invece invece da quando sono comparsi i trolley a quattro ruotine hai questi bagagli fragilissimi, che si rompono rapidamente in carico scarico in aeroporto, con ruote minuscole che si usurano e rompono appena esci dall'aeroporto. e le ruote sono di materiali ridicoli, spesso impossibili da sosituire senza spendere la stessa cifra della valigia intera. e la gente si lamenta del complotto delle lampadine da mille ore e ribadisco i flighcase e i pelican case sono ancora più assurdi, enormi pesanti ingombranti e con ruotine ridicole, che trasferiscono vibrazioni e accelerazioni assurde. |
| inviato il 15 Aprile 2025 ore 23:08
io ho un Lowepro Pro Roller X300. lo puoi usare sul terriccio, ma non ha senso. gratta il fondo a salire e scendere dai marciapiedi |
| inviato il 16 Aprile 2025 ore 8:37
Bello il Vanguard, ma ruotine minuscole e di materiale rigido, per come è fatto se vai in fuoristrada il fondo gratta su ogni sassolino, e mi sa che pure se devi fare un tratto in strada, salire e scendere da un marciapiedi presenti lo stesso problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |