RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A7r2 nel 2019







avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 22:53

E' dietro gamma dinamica solo al medio formato, alla D850 e alla A7RIII. Fai un po' tu. Io volevo prendere la AR2 proprio per paesaggi, ma scattando di tanto in tanto anche eventi mi sono rivolto alla A7 III. Tuttavia in futuro se ne avrò la possibilità prenderò la A7RII come secondo corpo. Tutti quei Mpx e quella gamma dinamica nei paesaggi fanno godere MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 10:30

@Jaclamax per prove personali posso invece affermarti che non è come dici te, gli obiettivi più vecchi o meno risolventi producono risultati migliori su sensori meno densi.
Prove effettuate su Nikon d750 Sony a7II e Sony a7r2.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 10:54

Ho preso da poco una 7rII e per ora la sto usando con Distagon 28/2.8 Summicron50/2r ed elmarit90/2.8r e rispetto all'uso sulla5DII IMHO rendono benissimo,sembrano addirittura migliorati.
In merito al MC-11 provato in negozio con 16/35is tutto OK,35/14L1°tipo ni,300/4is solo in manuale,tanto che ho aperto un 3d in merito.

user170878
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 11:28

@Lio78. Io ho avuto risultati opposti ai tuoi, che confermano la teoria della diffrazione. Bah sarà che hai ragione tu e la teoria della diffrazione sia sbagliata!

@Bomba sarà che io e te vediamo male, ma soprattutto che la teoria della diffrazione sia sbagliata!! :))

Dai uno sguardo qui Lio ;) :

imgur.com/a/GyrFt3A

Saluti :))

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 13:37

Jac forse ho capito male il grafico ma parla di un obiettivo eccellente e di quanto (un obiettivo eccellente) sia in grado di migliorare all'aumentare dei mpx (in video visto la forma della risoluzione).

Ma noi si parlava di un obiettivo vintage e/o mediamente scarso, oppure ho confuso io?

I miei nikkor (24mm 2.8 50mm 1.4 e 135mm 2.8) vintage rendono mediamente peggio che si a7II

user170878
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 14:03

E no, l'hai capito male, descrive come piu' aumenta il pixel pitch piu' le curve mtf si allargano a parita' di mtf della lente! Qualunque sia l'mtf della lente una densita' maggiore avvantaggia sempre l'mtf del sistema complessivo che e' il prodotto di convoluzione tra segnale d'ingresso e quello campionatore (sensore) e quindi il prodotto delle relative mtf ( trasformate di fourier). Saluti ;).

user81826
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 14:28

E' dietro gamma dinamica solo al medio formato, alla D850 e alla A7RIII. Fai un po' tu. Io volevo prendere la AR2 proprio per paesaggi, ma scattando di tanto in tanto anche eventi mi sono rivolto alla A7 III. Tuttavia in futuro se ne avrò la possibilità prenderò la A7RII come secondo corpo. Tutti quei Mpx e quella gamma dinamica nei paesaggi fanno godere MrGreen


Come gamma dinamica la A7III dovrebbe essere superiore ad ogni sensibilità, e comunque le differenze sarebbero pochissime, sei sicuro che avrebbe senso?
www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Sony%20ILCE-7M3,Sony%20ILCE-7RM

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 14:56

Paolo guarda qui: www.dxomark.com/category/camera-reviews/
o in modo più dettagliato qui: www.dxomark.com/Cameras/Ratings

Nel primo link nella lista sulla destra vedi che il sensore della A7RII ha 98pt (A7R3 100pt) mentre la A7 III ne ha 96. Parliamo di inezie, ma della differenza comunque c'è.

Non ricordo dove ho letto la cosa della gamma dinamica, ma c'era una lista simile a quella presente su DXO in cui veniva misurata la gamma dinamica e tutto confermava quanto scritto sopra.

Credo sia fattibile come cosa, vista la densità maggiore e la progettazione a scopi diversi della serie liscia. La R eccelle nel ritratto e nella paesaggistica, la serie liscia fa tutto molto bene. Almeno questa è la mia impressione.

Nel secondo link invece i dati sono riportati più dettagliati e sembra avere qualcosa in più in termini di gamma dinamica il sensore della A7III, come da te suggerito.

Attendo conferme o smentite da chi è meglio informato sul discorso gamma dinamica.

La A7RII resta comunque una macchina eccellente per paesaggistica e ritrattistica. Certo, se come nel mio caso si passa dallo sport ai paesaggi agli eventi, meglio una A7 III.

user81826
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 15:02

PhotonsToPhotos i dati dovrebbe prenderli da DXO, mentre il punteggio di DXO viene formulato non so su che parametri, ma non si riferisce alla sola gamma dinamica. La A7III liscia ha una gamma dinamica pazzesca, relativamente alla densità di pixel che ha, dubito che la A7RII sia migliore da questo punto di vista; solo l'A7RIII va meglio a bassi iso, ma ad alti iso va comunque meglio la liscia.
Fossi l'autore del post andrei molto più volentieri sulla A7III piuttosto che sulla A7RII, se non altro per WB, batteria ed autofocus attuali.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 15:06

Ho aggiornato il mio post dopo aver fatto qualche ricerca sul web più dettagliata. Nel secondo link sono riportati dati più dettagliati, la A7 III sembra avere qualcosina in più

A7RII Landscape: 13.9
A7 III Landscape: 14.7

C'è quasi 1 stop di differenza in termini di gamma dinamica, se è corretta la lettura dei dati.

A7R II Portrait: 26.0
A7 III portrait: 25.0

Qui vince la A7R II.

Come vanno interpretati questi dati? L'estensione della gamma dinamica non dovrebbe essere sempre quella?

user81826
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 15:16

Quelli sono i valori massimi, ad iso base.
La gamma dinamica varia con gli iso, e mentre a bassi iso la 7III si posiziona dopo la A7RIII, ad alti iso fa un poco meglio.
Per DXO dunque ad iso base ci sono 0.8 stop di differenza tra la 7RII e la 7III, in favore di quest'ultima, una bella differenza. Dal grafico di PhotonsToPhotos invece la differenza ad iso base sembrerebbe di soli 0.2 stop, che tende ad aumentare un po' con gli iso.
Per DXO la differenza di profondità colore tra 7RII e 7III è di 1 bit, comunque una quantità assolutamente trascurabile.

Chiudo qui l'OT perché non sono sicuro che all'autore del post interessi valutare la 7III.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 15:18

Dalla breve ( qualche mese ) esperienza che ho avuto con la A7RII, posso dire che lato sensore è tuttora ai massimi livelli... come AF e mirino non mi ha entusiasmato, ovviamente la A7RIII è un deciso passo avanti... io adesso ho una reflex, se dovessi passare alle ML aspetterei la naturale evoluzione che le porterà tra qualche anno ad avere tutte le caratteristiche per poter sostituire le reflex.
Mia personale opinione

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 15:21

la A7r2 é una signora macchina. Io l'ho comprata nuova quando ancora ci volevano 1900 euro e non me ne sono mai pentito. Con le lenti attacco native e-mount l'eye-af funziona bene, con le lenti attacco Canon EF più adattatore l'AF va bene ma perdi sia l'eye-af sia la DMF. Se ritieni indispensabile l'eye-af allora devi per forza andare sulla serie 3, liscia o r che sia. Ma a parte quello, per quanto costa ora nuova la r2 é una gran macchina, la ricomprerei subito.

user170878
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 15:25

“Ma a parte quello, per quanto costa ora nuova la r2 é una gran macchina, la ricomprerei subito.”

E come darti torto? ;). Grande macchina, si :).

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 16:16

La macchina a quel prezzo è validissima, tra l'altro per l'utilizzo che ne farai è particolarmente indicata. Se invece hai bisogno di un file pronto, jpg, prendi la terza serie dove ne hanno sensibilmente migliorato lo sviluppo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me