RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nas o non Nas?? Aiuto!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nas o non Nas?? Aiuto!




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 13:50

Per facilità di gestione ed installazione prendi dei NAS (belli e fatti) tipo Synology o Qnap, in base al budget da minimo 2 dischi in su (4 dischi, 5 dischi , ecc)...e poi un bel disco esterno collegato al NAS per fare il backup della NAS (perchè il RAID non è un backup..se si rompe il controller RAID ti fumi i dati di tutti i dischi).

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2019 ore 14:14

Forse vado contro corrente, ma, seguendo i consigli di chi mi fa manutenzione ai computer (Mac e Windows), ho preso un NAS e da quel giorno sono incominciati i problemi.

1) Lavorare con file residenti sul Nas è molto problematico, per la lentezza che impiega nei salvataggi. Con i software che salvano in automatico ogni tot tempo o scambiano spesso info col file originale, lavorare con file residenti sul NAS è impossibile. Il tecnico dice che è lo scotto da pagare per avere sicurezza.

2) Da un po' di tempo, se tento di aprire alcuni file residenti sul NAS (Raw di Photoshop o xls di Excell), mi dice che i file non esistono. Allora, per poterli lavorare, devo scaricarli sulla scrivania del computer, e allora li riconosce. Il tecnico dice che è la prima volta che gli capita una cosa del genere.

3) Avendo impostato il back-up automatico del Nas su un disco di riserva a una determinata ora del giorno, il back-up lo fa, ma, nel report, mi dice che non è riuscito a completarlo. Il tecnico dice che è tutto regolare e di non preoccuparmi.

In conclusione, il NAS ormai lo tengo, ma lo uso sempre meno e gli ho affiancato dei dischi rigidi esterni, con i quali lavoro benissimo.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 1:48

E' necessaria una puntualizzazione al messaggio di Baga80:

il raid1 (mirror) è l'unico livello raid che in caso di rottura del controller permette di accedere ai dati semplicemente montando uno dei due dischi singolarmente. Sottolineo uno solo dei due dischi perché se li monti tutti e due il sistema non li riconosce essendo entrambi perfettamente identici.
Il raid1 non modifica la struttura del dato, semplicemente il controller lo scrive su due dischi.

Per gli altri livelli raid il dato viene "scomposto" su più dischi e dipende dal controller la corretta "ricostruzione"...quindi in caso di rottura del controller può essere più complesso...ma comunque non impossibile.

Per quanto riguarda la lentezza dei NAS essendo basati sulla network tipicamente il limite è la velocità dell'interfaccia del Nas stesso, la velocità della scheda di rete del pc che usi per accedere ai dati, la velocità delle porte del router (e solitamente siamo per tutti ad 1Gb/s).

Si possono fare discorsi di teaming per sfruttare la banda totale di due o più schede di rete e di due o più porte di switch/router ma resta il limite dell'interfaccia del Nas stesso.
Se te lo assembli come dicevo puoi metterci più schede di rete...ma è comunque complicato.

Usb3 va a circa 3Gb/s e eSata va a circa 6Gb/s se ricordo bene...dati teorici chiaro...però di fatto il margine c'è ed è tutto a sfavore dei NAS...ovviamente se facciamo un discorso di prestazioni secche e di uso diretto.

Per discorsi multimediali: NAS.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 2:42

@giaferla la tua soluzione è molto interessante, ma mi servirebbe un software per windows che fa lo stesso lavoro di time machine (se qualcuno me lo consiglia grazie MrGreen )

@Daneel Olivaw ho già un disco da 2 e uno da 3 gb, con relativi "gemelli" di backup a cui dovrò aggiungere altro a breve

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2019 ore 8:13

Ciao, ho installato da circa 3 anni un nas della Qnap in rad 5. 6 TB di dati e ci tengo tutte le informazioni della rete di casa, foto e video compresi. Ogni notte parte in automatico un backup su HD esterno collegato al nas. Periodicamente salvo le foto su Amazon cloud, avendo un abbonamento Amazon Prime. Lavoro con LR con catalogo locale e con le immagini sulla rete e non ho grossi problemi di prestazioni anche con file grandi, es raw da 45 byte. Devo dire che la scelta del nas è scaturita dalla necessità di avere i dati in un unico punto fisico. Sul cloud posso dire che avendo solo un collegamento in rame il rapporto costi prestazioni non mi sembra ancora favorevole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me