| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:56
Sono anche io alla ricerca da un po' e ho visto molte cose. Penso che quest'ultimo, Genesis Denali (la versione grande), effettivamente potrebbe andare bene. L'unico timore viene dalla sicurezza della macchina fotografica (temo furti). Ma il rapporto qualità prezzo pare ottimo. |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 20:20
Ragazzi/e, grazie mille a tutti, come prima cosa! Ricevere così tanti consigli in così poco tempo mi ricorda perché seguo così tanto questo forum, e vi assicuro che in tanti altri (non fotografici, sono molto forum-lover ) a volte è difficile anche solo ricevere una risposta! Stasera mi studio bene tutti i modelli proposti, farò anche un salto in centro Torino in qualche negozio a provarli e vi dirò quella che sarà poi la scelta finale! |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 20:21
Buonasera a tutti... chiedo a scusa dell'intromissione.. spero mi possiate aiutare.... Qualcuno conosce e/o a opinione sullo zaino Vanguard veo discover 46?? Mi servirebbe quando sono in viaggio a visitare qualche città e magari posti come le highlands scozzesi o l'Islanda, per inserire la mia minima attrezzatura.. grazie mille |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 8:49
Io avrei bisogno di uno zaino per uscite giornaliere stavo vedendo in particolare due modelli: Lowepro whistler 450 ii e il mindshift back light 36. Nel comparto fotografico dovrei farci stare a7, 16-35 gm,70-200 f4, 90mm macro e un mavic pro. Per indumenti giacca a vento, pranzo, pile, berretto, scalda collo e piccoli accessori vari. Magari chi ha i due e vorrebbe condividere la sua esperienza sarei grato o anche chi ha altri suggerimenti Per quanto riguarda usciti di più giorni alla fine userò il mio zaino da trek |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 1:46
Compra uno zaino da escursione di ottima qualità e poi dentro ci metti una borsa porta fotocamera e ottiche tipo ICU. Risparmi tanti soldini, hai uno zaino realmente adatto ad escursioni e la fotocamera é assolutamente adeguatamente protetta. Ci sono passato anche io. Gli zaini fotografici li uso in città e per brevi gite. In montagna zaino Osprey e ICU presa su Amazon. Questa é la reale soluzione. Poi se la scimmia dello "zaino fotografico da trekking" prende il sopravvento, non preoccuparti che ci pensa la tua schiena a riportarti alla realtà dopo qualche escursione... Io ho il Thule Aspect e se ci dovessi fare realmente escursioni morirei. Tieni presente riguardo al Thule Aspect che oltre a NON poter trovare posto attrezzature importanti per ogni escursione, il sistema di cinghie e la distribuzione dei carichi sono totalmente inadatti a reali escursioni. Nel mio Osprey Atmos AG 65,oltre ad ICU con Nikon D850, Nikkor 24-70 e Nikkor 70-300 o Nikkor 105 micro e Nikkor 20 o 35, batterie, filtri, telecomando di scatto, treppiede, microSD, trovano posto: sacca di idratazione da 2,5l,thermos da 1,5l, cibo, cambio dell'intimo, bussola, cartina, kit pronto soccorso, telefono satellitare, racchette da trekking, giacca antipioggia, pile supplementare, torcia elettrica, torcia frontale, ramponcini, paracord, acciarino, coltello, a volte accetta e/o seghetto, fornellino, combustibile Esibit, tarp, telo termico di emergenza ed eventualmente sacco a pelo e materassino gonfiabile. Se quello che ti ho elencato ti sembra inutile per le escursioni che fai, allora il Thule può andare, perché non ti serve uno zaino da escursione, ma uno zaino fotografico con cui fare due passi nella natura. Sicuramente per fare due passi in montagna ci si può accontentare. Io ho iniziato a prepararmi diversamente a livello di materiale anche per le "semplici" gite in montagna dopo che una "breve gita" in montagna su sentiero si é trasformata in una notte passata all'addiaccio rischiando di morire, tutto per una banale lussazione che mi ha però bloccato in una zona dove il cellulare non prendeva e dove non é passato nessuno (non era periodo di vacanze di massa). Troppa gente va in montagna pensando che si verificherà solo quello che pianifica o peggio ancora senza pianificare nulla... Ma qui sono ot. |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 7:00
Per quanto sia un buon consiglio ed anche economico, io ho trovato la sistemazione con icu molto scomoda, è sempre in fondo! Ti posso consigliare uno dei tanti con accesso laterale. |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 7:24
Io la ICU la metto sopra a tutto e se mi serve altro che sta sotto l'ICU ci accedo dall'apertura laterale dello zaino o dall'apertura inferiore. |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 7:39
Ciao vedo che ti hanno consigliato uno zaino Genesis, io mi trovo bene però il modello è il "Denali" che viene leggermente di più(intorno ai 70 euro) e se non hai intenzione di portare troppo materiale fotografico come dicevi,te lo consiglio!ci ho fatto già 2/3 viaggi ed e' comodo(anche se ammetto non ho altre esperienze!)leggero modulabile e non troppo costoso. |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 9:23
“ Io la ICU la metto sopra a tutto e se mi serve altro che sta sotto l'ICU ci accedo dall'apertura laterale dello zaino o dall'apertura inferiore. „ Anch'io, quando devo fare escursioni più lunghe di un tot, uso un sistema simile: zaino da montagna con dentro l'imbottitura estratta da una precedente borsa per attrezzatura fotografica. Per accedere allo zaino utilizzo l'apertura inferiore, mentre per la parte fotografica uso quella superiore. Utile più che altro quando decido di portarmi dietro il 200-500. |
| inviato il 21 Marzo 2019 ore 10:43
Porto anche la mia esperienza a breve mi dovrebbe arrivare il Mammut Trion Pro 50+7L con apertura sullo schienale tipo F-Stop. Sarebbe diciamo l'equivalente del Tilopa. Ho risparmiato parecchi soldi perché volevo prendere il Whistler 450ii che mi veniva (330€), domani poi vedrò che icu inserire avevo visto quella della Peak design che è un quadrato di 32X32. Ho visto da diversi video su internet che dentro mettevano al mammut una icu large e ballava, quindi essendo la stessa larga mi pare 29 cm con quella della Peak design dovrebbe stare un più ferma. Magari domani o prossima settimana vi metto qualche foto. |
| inviato il 27 Marzo 2019 ore 17:24
Passato per f-stop e poi convertito a zaino da montagna. I consigli che hai ricevuto sono assolutamente validi! Se prevedi uscite che vadano al di là della scampagnata di 1-2 orette allora zaino da trekking senza se e senza ma. La tua schiena ti ringrazierà. Avevo uno splendio osprey atmos ag50 (mai trovato uno zaino + comodo di questo! ) ma il caricamento dall'alto era una palla. Ho quindi preso un mammut trion pro 50+7 con apertura su schienale usato con una icu small. Già testato per un paio di gite impegnative e rispetto ai ricordi dell'f-stop, siamo su altri pianeti. Hai spazio a volontà, ci carichi quello che vuoi (sci, ciaspole, tende....) e cosa più importante, non ti affatichi in fretta ;-) |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 17:49
Approfitto della discussione per non aprirne un altra. Stavo cercando uno zaino per portare il drone (mavic 2) assieme ad altri oggetti in uno scompartimento separato, che abbia un uso promiscuo tra la passeggiata e la camminata in montagna di un giorno. Avevo adocchiato il manfrotto street in quanto ho visto un video dove mettevano tranquillamente drone e batterie nello scomparto foto, solamente che ha i grandi difetti (secondo me) di non essere uno zaino votato al "trekking" e, cosa che non mi piace molto, ha l'apertura posteriore. Quindi stavo momentaneamente valutando il lowepro flipside 350 ed il lowepro hatchback 250 (il droneguard lo escluderei in quanto ha fin troppo spazio dedicato al drone, e sempre apertura "a vista") Qualche altro consiglio? |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 19:19
Vanguard Alta Sky 45D. Peraltro, sto pensando di vendere il mio :-) praticamente nuovo...per mutate esigenze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |