JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A Dede 66 auguro di risolvere bene e senza spendere ma l'occasione di avvertire tutti quelli che leggono di fare minimo tre copie non la lascio scappare. Ho un HD interno che uso solo per archivio (i programmi girano su SSD) e tre HD esterni di cui uno a casa di un figlio.
Potrebbe essere il solo case che è andato, quindi smontare l'HD e metterlo in un nuovo case o attaccarlo con un cavo sata ( sempre se non è un vecchio IDE ). Gli HD che si rompono solitamente fanno una specie di ticchettio e se lo senti sono cavoli amari ( da recuperare come hanno suggerito solo tramite servizi ad hoc ).
user2034
inviato il 25 Febbraio 2019 ore 22:24
un HD esterno per archivio e due HD conservati in ambiente protetto
Mi accodo ai suggerimenti di cambiare enclosure. Potrebbe (se ti va di fortuna) essere quello il problema, ed essere sostituibile.
@Emanuele me lo trovi tu però il tempo di masterizzare 100 DVD col pregresso di foto e video! E poi altri 3/4/5/6 ogni volta che scarico le foto! E sono numeri bassi, da amatore i miei! Ps anche una libreria per contenere tutti i raccoglitori poi voglio, grazie...
Io ho due copie su hdd e poi mia moglie mi ha regalato un masterizzatore blu Ray. Tre anni fa ho perso le foto di un matrimonio più tutte quelle della mia primogenita. Acquistai un programma dagli USA per recuperare i dati... Ha fatto tanto ma non il Miracolo..alcuni piatti erano completamente rovinati.
DVD e CD erano venduti per indistruttibili, in realtà si sono rivelati una grossa bufala, credo che la maggior parte delle copie fate qualche anno fa risultino ad oggi illeggibili
- Richiede connessione, proporzionalmente performante a seconda del volume dati che si fanno andare. È una variabile in più, fuori dal tuo controllo diretto, che potrebbe darti problemi di accesso ai tuoi dati. Oltre ad avere un costo essa stessa.
- Ha generalmente un costo, a meno di servizi gratuiti ma con limitazioni di operatività. Nel caso di dati veramente importanti questo costo immagino possa diventare molto alto se si deve usare un Cloud che ti garantisca il contenuto. Perché se ci pensi altro non sono che grossi HD che invece che a casa tua stanno chissà dove, ma possono rompersi pure loro.
- Poi ci sarebbe il discorso privacy, ma quello è vitale per alcuni quanto superfluo per altri...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.