RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 60 - 600?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 60 - 600?





user2034
avatar
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 22:01

peso del 60-600 2,7 kg (fonte mtrading) non 3,5kgTriste

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 22:08

Che te ne fai di uno zoom per avifauna che parte da 60mm???...A 60mm con quel cannone da 3,5kg ci fotografi il nulla montato a neve!!! L'inutilità per eccellenza...come mettere la baionetta a un bazooka!! Vai di sigma 150-600, pesante ma qualità ottica eccezionale oppure il G2 che pesa poco ma a 600 non è nitido come il sigma ne come il fratello prima versione!!
Buon acquisto ;-)

Interessante..ho il 150/600 Tamron 1 e volevo passare al sigma sport per avere più nitidezza alla massima escursione..confermi che é l'unica alternativa seria? Escludendo fissi dal costo proivibitivi ovviamente..

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 11:17

Il nuovo 60-600 a 600 millimetri è più nitido del 150-600 sport a TA. Poi chiuso a f8 siamo lì. PUNTO (e costa anche di più)
Magari ad occhio non si nota, ma è così.

Poi ognuno faccia come vuole. E' stato chiesto un consiglio e quello abbiamo dato.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 12:43

Le informazioni date da Lufrancu sono interessanti, l'autore del post farebbe bene a tenerne conto. Parlo del fatto che il nuovo 60 600 a TA sia più definito è un punto a suo favore, mi viene in mente quando cè poca luce e serve aprire al massimo per abbassare gli iso e mantenere su i tempi. Questo da un vantaggio se effettivamente è più definito e si vede poi sul file almeno quanto a F8. Certo, se si scatta sempre a F8 dato che sono sostanzialmente pari non ci sono differenze mi sembra di capire, almenochè sigma non lo ha migliorato da altre parti, come af, os etc..

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 16:26

60/600 è un miracolo dell ingegneria...è un filo meglio del 150/600 S
lo ha cambiato da poco un mio collega! ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 21:01

Grazie per tutti i consigli, che ho letto con attenzione e mi aiuteranno nella scelta.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 23:35

Secondo me le differenze sono così sottili che il tutto potrebbe ricondursi alla variabilità da esemplare a esemplare.


Bravissimo Korra...è proprio così, le 2 lenti avranno sicuramente un comportamento identico se non con differenze impercettibili, spesso date da esemplare a esemplare!

peso del 60-600 2,7 kg (fonte mtrading) non 3,5kg

si ma senza paraluce e staffa....il paraluce è in metallo e pesa un botto...la staffa pesa molto, ma è giusto che sia così...il mio 150-600 con paraluce, staffa e lens coat su bilancia elettronica era 3,480 Kg!!!! Le vere differenze di QI le si vedono comparando queste lenti "Entryzoom" ai fissi o agli zoom PRO tipo 200-400 sia Nikon che canon!! Ma i prezzi sono quelli per l'acquisto di un utilitaria Confuso

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 23:49

Riguardo alle differenze di nitidezza fra il 150-600 ed il 60-600 credo anch io che siano veramente minime. Come peso e bilanciamento invece c è un abisso! L ho pensato con paraluce e staffa ed è 2.78 kg se non ricordo male. Il paraluce non è più in metallo ma in plastica rinforzata con carbonio, così come tutta la parte frontale dell obbiettivo. Sarà meno pregiata come costruzione rispetto il 150-600 ma è molto solido e molto meglio bilanciato quando usato a 600 mm. Ovviamente in avifauna e probabilmente anche su fauna di dimensioni maggiori i 60 mm servono ben a poco, discorso diverso se lo si usa per sport o se facendo caccia vagante come faccio spesso io si fotografa qualche cima o scorcio. L ho usato poco perché gli ho affiancato il 300 pf e ultimamente ho testato quello ma credo sia veramente un ottima lente! Confermo che già a f 6.3 la nitidezza è molto buona, chiudendo a f8 migliora un po' ma non ci sono abissi.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2019 ore 11:25

Le differenze saranno minime e varieranno da esemplare ad esemplare, ma le differenze, se ci sono, sono proprio a 600mm f6.3 cioè alla massima focale a TA. La focale più importante per questa lente. Poi a F8 saranno anche uguali.
E se per questo piccolo miglioramento comporterà un peggioramento da 60 a 300mm ad esempio, chissenefrega.

Questo per dire che chi ha il 150-600 sport se lo tenga stretto, ma chi deve scegliere da zero di prendere uno dei due, ci pensi bene.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:57

Ho provato il 60-600 e vorrei dare il mio contributo, migliorati af e vr, ma la vera differenza e la distribuzione dei pesi, in manosi tiene molto meglio e affatica meno.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2019 ore 13:47

Vai col 150/600 e bevi in coppa!

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2019 ore 19:19

Che te ne fai di uno zoom per avifauna che parte da 60mm???

Se come affermano un po' tutte le recensioni è otticamente superiore (fosse anche pari) al 150-600 Sport (e a 600mm oltretutto!), con un peso inferiore di 150 grammi, peso meglio distribuito come bilanciamento, stabilizzatore migliorato, minima distanza di messa a fuoco inferiore (non so di quanto a quali focali), 50% di ingrandimento massimo in più, trascuriamo quei 2 cm in meno, direi che avifauna la fai con dignità, anche se non dovessi mai usarlo a 60-100mm (che sono comunque lì, all'occorrenza, anche semplicemente per controllare la scena allargando l'inquadratura).
La differenza di prezzo c'è, e a mio avviso questo è l'unico punto della questione, per il resto il 60-600 fa tutto quello che fa il fantastico 150-600 sport lo fa forse un pelo meglio (anche dal punto di vista della maneggiabilità) e che serva o no fa anche di più. Fosse per me non avrei dubbi (e quei 60-150mm li userei pure, mi è capitato varie volte girando col 150-600 tamron che alcune inquadrature mi incuriosivano, avevo in mano l'attrezzo, ma non ci arrivavo lato wide. Saranno foto di contorno, qualche monte, qualche scorcio, sono foto che col 60-600 forse ora avrei, senza pene).
Pensaci ;) è solo una questione di prezzo.

avatarsupporter
inviato il 09 Luglio 2019 ore 19:30

Ci ho pensato.. Ho e l'ho preso! Non posso fare confronti con il 150-600, che non ho mai avuto e mai provato. Sono un principiante completamente a digiuno di ottiche "lunghe". Vedrò con il tempo se riesco a fare qualcosa di accettabile. Grazie a tutti per i consigli

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2019 ore 19:54

Facci sapere le tue impressioni man mano che lo usi!

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2019 ore 20:11

questo è un esempio di come lavora, 18 metri in buona luce.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3208571&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me