RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"... la maggior parte scatta fotografie inutili" - G. Berengo Gardin - Che ne pensate?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » "... la maggior parte scatta fotografie inutili" - G. Berengo Gardin - Che ne pensate?





avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 15:37


Dice il suo punto di vista.
Lui con quello ci campa e rosica avere concorrenza.



Strano ma ho pensato anche io lo stesso...

Non ho ascoltato l'intervista (e non lo farò) ma ho solo letto ciò che ha scritto l'autore di questo post;
secondo me la fotografia è sempre stata di tutti perchè ognuno è libero di immortalare per sempre i momenti
della propria vita.

Probabilmente per via dell'avvento de telefonini, dotati di fotocamere che danno dei risultati sempre più soddisfacenti, il lavoro di molti fotografi specie "quelli di Paese", è diminuito in modo esponenziale.

Durante la mia adolescenza ricordo spesso che con gli amici ci siamo ritrovati in posa solo perchè stava passando il fotografo di turno con la sua macchina fotografica, in un attimo aveva venduto una decina di fotografie con un singolo scatto, una a ogni membro del gruppo.

Tutto ciò ora è difficile che accada perchè tutti hanno in tasca un telefono che da vita a foto più che accettabili, ma chi è un vero cultore della fotografia continuerà lo stesso ad apprezzare il lavoro di un professionista della luce;
quindi se prima la fotografia era per pochi allo stesso modo continuerà ad esserlo anche adesso, senza che nulla possa essere cambiato;
se poi anche i fotografi di elite, piangono ancora i guadagni del povero populino che, di fotografia (secondo loro) continua ancora a non capirne, forse perchè non usa più le macchine fotografiche a rullino, allora forse c'è da chiedersene profondamente il motivo.


Personalmente, sono contenta che sia diventato facile appropiarsi dei propri ricordi (se poi le immagini non siano di qualità, non vorrà dire che non lo sia quella dei ricordi), quando ero una bambina, spesso non si aveva la possibilità economica di poter scattare e sviluppare delle fotografie e magari ci si limitava a un paio di rullini l'anno.

Per questo motivo, dico viva la tecnologia che avanza per tutti, chi ha delle qualità di valore da esprimere poi, non ha nulla da temere e non teme il cambiamento dei tempi.

Sono contenta anche che con l'avvento del digitale praticare fotografia sia più agevole per tutti, ciascuno con risultati diversi ma, non tutti siamo diventati come Nikola Tesla, solo per essere andati a scuola o all'università.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 15:43

"""""
Oggi tutti fotografano a raffica con gli smartphone che sono lo strumento fotografico più usato al mondo. Oggi si vive di immagini fatte e condivise in tempo reale....

"""""

Non credo che Barengo faccia distinzioni dei mezzi di ripresa, di diffusione, di espressione o di stile. Credo che il discrimine per lui siano i contenuti. Tutte le forme di comunicazione hanno un contenuto, in particolare quelle artistiche. Come non condividere.

user39791
avatar
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 15:47

Ora circolano miliardi di fotografie è matematico che tante siano scarse ma in percentuale era lo stesso al periodo dei rullini.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 15:48

Durante la mia adolescenza ricordo spesso che con gli amici ci siamo ritrovati in posa solo perchè stava passando il fotografo di turno con la sua macchina fotografica, in un attimo aveva venduto una decina di fotografie con un singolo scatto, una a ogni membro del gruppo.


mi viene in mente, ero in India delle ragazze si stavano facendo delle foto con cellulari
poi ne fotografo una io con la reflex e mostro il risultato e tutte allora disposte totalmente a farsi fotografare esaltate.
anzi anche in giappone me successo addirittura sera formato un gruppo di persone che teneva fuori dalla mia inquadratura a Kyoto i passanti.. ahaha surreale sta cosa..

Il livello fotografico è percepito da tutti basta mostrarlo...

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 15:58

Con buona pace di tutti è la sua opinione e + o - condivisibile;mia opinione è che il 90% delle foto con tanti mi piace specialmente su certi social e non solo siano spazzatura,e allora...

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 16:06



Ora circolano miliardi di fotografie è matematico che tante siano scarse ma in percentuale era lo stesso al periodo dei rullini.



Con internet è diventato anche più facile veicolarle al mondo intero.


avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 16:11

Opinione molto personale e pò snobbistica, come del resto lo è il personaggio. Ciascuno di noi ha le proprio motivazioni che spesso si traducono anche inconsciamente in progetti personali. I motivi per cui ciascuno di noi si è avvicinato alla fotografia sono diversi e tutti ugualmente meritori. Ritengo che lo stesso percorso sia stato compiuto anche da molti "grandi fotografi", la diversità di oggi è che, nel bene e nel male, la fotografia, tramite i social e tramite l'evoluzione tecnologica, è molto più democratica, dando a molti la possibilità di scattare e condividere le proprie immagini. Che questo produca molte immagini inutili per quasi tutti ma non per l'autore dello scatto, è il male minore dell'attuale modo di produrre fotografie.

user86925
avatar
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 16:21

Donagh....
ma per curiosita' avevi fatto le foto con la reflex usando un grandangolo, un normale od un teleobiettivo ?
solo per capire se le differenze percepite dalle foto di un cellulare riguardano un aspetto di prospettiva o di esposizione e/o maggior qualità in generale.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 16:32

È soltanto il rimpianto dei tempi che furono e che adesso non sono più.

user117231
avatar
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 16:33

Esatto... è il suono del passato nostalgico,
di un uomo che non sa accettare il presente.
Mi fa anche tenerezza..ma neanche tanta..

user117231
avatar
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 16:36

Sei ripetitivo però...MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 16:45

Hahaha ho il telefono che fa le bizze e mi si incanta durante il caricamento.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 16:55

Io vi do ragione, ma oggi una foto che per o voi o per lui o per chicchessia... é spazzatura ma ha tantissimi like vuol dire vendere e vuol dire che i gusti di oggi sono quelli.... ma perché non li facciamo pure noi? Perché non abbiamo capito i gusti della massa che vorrebbe dire vendere e guadagnare con la fotografia.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 17:19

Basterebbe un dato: 1.800.000.000 (Maggio 2014) di foto condivise su base mondiale ogni giorno, in Italia (sempre Maggio 2014) 5.000.000 al giorno 3572 al minuto. Con queste cifre, che nel frattempo sono aumentate esponenzialmente, direi che è ovvio che la quasi totalità siano del tutto inutili e prive di significato

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 17:22

Opinione molto personale e pò snobbistica, come del resto lo è il personaggio


Ci andrei cauto a definire Berengo Gardin snob anche in considerazione dei lavori che ha fatto e che hanno contribuito a cambiare profondamente l'Italia, è uno dei rari, se non l'unico, fotografi che con il loro lavoro hanno contribuito a cambiare profondamente, anche a livello sociale e legislativo, l'Italia e in parte il mondo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me