| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 10:09
Perdonatemi ma la questione che intetessa nell topic non è se Le Leica hanno protetto il fotografo sufficientemente o no o se Leica ne ha approfittato per far parlare di sé (l avrebbe fatto qualsiasi brand), chi se ne frega di questi due argomenti, ma se Leica sono macchine per collezionisti, fighetti o invece vengono utilizzate realmente per far comunicazione. L'episodio di Micalizi penso di un'idea ben precisa e forte che Leica non sono solo macchine da vantarsi |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 10:12
“ tecnicamente È una mirrorless perché comunque lo specchio è assente... e poi, perdonatemi, ma definire compatta una fotocamera con sensore FF.. „ Anch'io fino a qualche anno fa sostenevo che tutte le fotocamere senza lo specchio, comprese le analogiche a telemetro sono delle mirrorless, poi dopo l'ennesima discussione ho accettato di chiamare mirrorless soltanto le digitali a ottica intercambiabile. Detto questo compatta non significa minuta ma semplicemente più contenuta rispetto a quelle cui si può utilizzare anche un 300mm. Ed infine ci dobbiamo mettere d'accordo e accettare almeno chi scrive su questo sito anche la classificazione dove la Leica Q è stata inserita: categoria compatte. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 10:35
Ulisse di Bartolomei ... credo dovresti rileggere attentamente ciò che hai scritto. Su tante cose potrei darti ragione .. x marketing etc. Ma dire.... che ...” Può venire sostituita da una compatta da quattro soldi “ bhe hai detto una grossa cazzata..!!! E credo che tu non abbia mai preso in mano una Leica ma soprattutto non abbia mai stampato una foto di una Leica . |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 10:45
La Leica Q secondo me è una mirrorless. Perché non ha lo specchio. Ad ogni modo, cosa sia non ha la minima importanza. Quello che conta è cosa ci fai. Micalizzi aveva una Q e una SL, entrambe oggi semi distrutte. Altre foto (dove per fortuna non l'hanno preso a bombate) lo ritraggono con delle Canon e un teleobiettivo. Micalizzi (come molti altri) se ne impippa di cosa è una fotocamera. Guarda solo se gli serve o meno per quello che ci deve fare. Perché la differenza, la fa lui. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 11:36
Beh.....uno sguardo al fatto se sia tropicalizzata o meno io lo darei... |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 11:44
Anche il mio iPhone 6s è una mirrorless, ma non lo definirei mai tale. Qualsiasi compatta è considerabile Mirrorless, ma per riduzione chiamiamo Mirrorless le fotocamere ad ottica intercambiabile senza specchio. La Leica Q è difficilmente categorizzabile, ma è comunque nella categoria delle compatte ad ottica fissa. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 11:49
io non ci vedo il nesso tra quello che ha scritto l'autore del post e l'articolo! boh |
user120016 | inviato il 25 Febbraio 2019 ore 11:55
Mi rendo conto che molti abbiano bisogno di etichette, paletti e categorie per classificare le cose. Personalmente cerco di essere più pratico: ha lo specchio? È una reflex. Non ha lo specchio? È una ''senza specchio'' per tradurre in italiano. Per il resto ognuno è libero di creare le categorie che vuole. Personalmente io preferisco dividere le fotocamere (ma in generale l'attrezzatura fotografica) in due gruppi: quelle che hanno caratteristiche che mi tornano utili per quel che ci devo fare e quelle che non le hanno. Le prime le compro e le uso. Le seconde no. Semplice! Per tornare in topic, alla domanda iniziale rispondo assolutamente NO, non penso che le Leica siano solo oggetti da collezione. Capisco qualche ricco sceicco arabo che può permettersi oggetti costosi solo per collezionarli ma per noi comuni mortali, non penso sia accettabile l'idea di comprare una fotocamera da migliaia di euro solo per tenerla in bella mostra... |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 11:56
“ ...” Può venire sostituita da una compatta da quattro soldi “ bhe hai detto una grossa cazzata..!!! „ Per fotografie di guerra non serve la qualità Leica. Con 200 euro si può avere una qualità sufficiente. La robustezza di un corpo metallico invece no. La mia affermazione va letta nel contesto. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 11:59
“ Micalizzi (come molti altri) se ne impippa di cosa è una fotocamera. Guarda solo se gli serve o meno per quello che ci deve fare. Perché la differenza, la fa lui. „ Micalizzi fa eventi e mostre con il "supporto" di Leica, quindi è una specie di Ambassador. Non c'è nulla di male, lo fanno in tanti. La Leica Q è una mirrorless come la Sony A7 o la Olympus EMD10. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 12:30
“ Micalizzi fa eventi e mostre con il "supporto" di Leica, quindi è una specie di Ambassador. Non c'è nulla di male, lo fanno in tanti. „ Premesso che Micalizzi non è Ambassador Leica (basta guardare sul loro sito), chiunque sia ambassador di un marchio non lo va a fare sul fronte di guerra. Ad ogni modo, come detto, non credo abbia importanza. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 12:41
Data la natura della Q la chiamerei più rangefinderless (così ci mettiamo d'accordo tutti ;) ) |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 14:54
“ Premesso che Micalizzi non è Ambassador Leica (basta guardare sul loro sito), chiunque sia ambassador di un marchio non lo va a fare sul fronte di guerra. „ Non è scritto da nessuna parte che è un Ambassador, ma non è molto lontano e continuo a dire che non c'è problema. I fotografi di guerra perchè non dovrebbero fare gli Ambassador o le sponsorizzazioni? Pensi che un fotografo di guerra sputerebbe in faccia a un marchio che gli cederebbe dell'attrezzatura in cambio di pubblicità? Suvvia siamo un po realisti. |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 15:10
“ Suvvia siamo un po realisti. „ Hai ragione, siamo realisti. Ragioniamo su quello che accade e non per supposizioni. Visto che non siamo in grado di conoscere se sia Micalizzi che usa le Leica e quindi di conseguenza la Leica Italia gli strizza l'occhio, oppure se viceversa sia che visto che Leica gli strizza l'occhio lui usi quelle fotocamere, atteniamoci ai fatti. I fatti sono che quando si è quasi preso una bomba in faccia, il fotoreporter usava le due Leica Q ed SL sopraccitate. Punto e a capo. Il resto son congetture. Sia in un senso che nell'altro. |
| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 12:57
La domanda mi sorge spontanea: Quelle due leica valgono di più ora o prima dell'esplosione? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |