| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:35
“ Io ti darei un solo consiglio: prendi un corpo usato, anche non recentissimo, e prova di persona. „ Qualcuno ti ha suggerito quanto scritto sopra. Ecco, penso sia l'unica strada reale per capire le basi di un sistema. Poi magari potrai confrontarti nel forum in base alle tue esperienze effettive, positive e/o negative. Su questioni reali potrai così confrontarti con gli altri utenti del forum. Con questa tua domanda riceverai una marea di risposte difficili da mettere insieme, le stesse cose che leggi negli altri topic. Almeno. questo è il mio pensiero |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:44
Prima di arrivare a questo formato, avevo solo Nikon. La macchinetta da passeggio, sempre in borsa (la P7800), si è rotta e volevo prenderne un'altra ma non sapevo cosa, anche perchè il budget non era alto. Mi hanno consigliato la Panasonic Gx80. Già dalle caratteristiche mi è piaciuta e quindi ho deciso di prenderla e devo dire che non me ne sono mai pentito, soprattutto perchè finalmente ho capito cosa significa il live view... Quello di Nikon (reflex) è veramente qualcosa di patetico... Ottima operatività della macchina e prestazioni ben al di sopra della D610. Ci sono solo due cose che sinceramente ancora mi lasciano titubante: 1) gli obiettivi non costano poi così poco, nonostante la ridotta quantità di "vetro". 2) non mi sento ancora di utilizzarla in determinate situazioni, preferendo la D610 che comunque ha un ottimo sensore. Di fatto la reale differenza è questa, il sensore, perchè per il resto potrei tranquillamente abbandonare la reflex. Comunque sia, attualmente è la macchina che uso di più in assoluto, mentre la Nikon fa lunghi riposi nello zaino. ;) |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:46
Ciao Morgana82, io sono giunto al 4/3 per una necessità Video (4K) senza dovermi svenare. Non ti parlo ne di corpi ne di obiettivi ne di tecnica ma solo di esperienza (come chiedi): ho un corredo sia FF che Aps-c ( corpi vecchiotti ma ottiche di qualità) e per il settore foto sono più che soddisfatto. Dal momento in cui ho avuto una soluzione 4/3 (per video principalmente) ho iniziato ad usarla anche in ambito fotografico. Sopratutto nei miei viaggi, nelle città, si è rivelata un'ottimo "affare"; leggerezza , trasportabilità, quasi invisibilità. La mia difficoltà principale è la mancanza di un mirino ottico, non riesco proprio a scattare in live view, ancora dopo molti mesi la ritengo una (MIA) grande mancanza e difficoltà (ho iniziato a 13 anni a scattare con le vecchie analogiche ed ora ne ho ... mooolti di più :) e le abitudini sono dure a morire... con il mirino elettronico (PER ME) - anche se mostra moltissime informazioni utili - non è scattato il feeling. Mi sto cmq sforzando di usarla in ambito fotografico per capire sin dove mi porterà e sto sperimentando grazie alla possibilità di : a) montare le mie lenti Canon (sopratutto per i video) b) usare buone lenti native piccole e leggere e direi performanti per quando sento la necessità di star leggero. In definitiva (secondo me) abbiamo, oggi fortunatamente, molte possibilità e strumenti a cui attingere a seconda dello scopo. Tornerei indietro e la riprenderei ? .... SI indubbiamente. p.s. caratterialmente mi piace sperimentare in prima persona anche correndo dei rischi e sono di natura molto curioso. p.s.2 in una delle vostre (le invidio per la facilità con cui riuscite voi fanciulle ad entrare nei musei) borse e borsette ci cadono a pennello :) per altre domande ... sono qua :) Ciao |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:46
Io lho scelta anche per i prezzi. Trovatemi un 50mm eq f 1,7 a 160 euro o uno zoom 90-400 eq a 300 euro. Solo le reflex apsc hanno prezzi altrettanto convenienti. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:47
Va anche detto che qualche consiglio sul corpo ci vuole. Io presi all'inizio una epl5 (mi pare) rivenduta quasi subito per mancanza di feeling, poi ci ho riprovato ancora un paio di anno dopo con una epl7 e niente da fare (rivenduta pure lei), alla fine ho preso la M10 ed è scattato l'amore! La differenza per me l'ha fatta il mirino, senza proprio non mi trovo... |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:49
“ Trovatemi un 50mm f 1,7 a 160 euro. „ Tra tutte le focali, direi che proprio non mancano dei 50mm f/1.8 (indistinguibili da f/1.7) economici!! Poi su m4/3 non esiste in realtà quell'ottica... |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:51
Il lumix 25mm cos'è? Esempio di ottiche altrettanto economiche ne hai in campo ml? |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 15:59
Ah ma mica ci fai le stesse foto, dai... |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 16:00
Se il manico è buono si Peraltro non mi piace nemmeno il 50 come focale, preferisco il 40 mm quindi il 20 su m4/3. Anche quello un obbiettivo compattissimo dal prezzo ridicolo che presto sarà mio |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 16:02
La mia esperienza col m4/3: libertà di portarsi ovunque e sempre un corredo completo in una borsetta. Soddiisfazione per la qualità, tecnologia avanzata e grande praticità del sistema. Consapevolezza di un rapporto qualità/prezzo/ingombri ad oggi imbattibile. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 16:20
“ on 300 euro ti porti a casa un equivalente di un 150_600 mm. Con 100 euro ho preso un 50mm equivalente 100mm della bellezza di 1.1 che per sfocato fa le scarpe a obbiettivi da migliaia di euro „ OK questa tesi del fattore di crop come panacea del m4/3 per la fotografia naturalistica va presa con le dovute cautele I 150-600 Sigma o Tamron, che costano meno di 1000€, hanno una risoluzione massima al centro di 40lp/mm. Idealmente, queste ottiche su FF ti permettono di risolvere 24mm*40lp/mm=960lp Ora, per ottenere la stessa risolvenza su un sensore 4/3" serve un'ottica da 960lp/13mm=74lp/mm. Esistono ottiche del genere? Si, sono i vari Pana Leica, etc. che non costano 300€. Quindi, questa equivalenza riguarda solo l'angolo di campo, non dice nulla sulla qualità dell'immagine. E' lo stesso principio delle compatte da 2000mm equivalenti, che sfruttano ancora di più il fattore di crop. Aumentare il fattore di crop, senza adeguare l'ottica è come fare uno zoom digitale |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 16:29
Il vantaggio del m4/3 con tele spinti, oltre alla compattezza del sistema, è che si può sfruttare la stabilizzazione "dual is" per scatti con tempi relativamente lunghi e con guadagno della resa. Il sensore più piccolo viene stabilizzato meglio. |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 16:30
Io sono passata qualche anno fa da una Nikon D5000 con i due zoom base a una Olympus M10 II con ottica kit 14-42... A differenza della Nikon (che spesso e volentieri lasciavo a casa perché non avevo voglia di portarmi certi ingombri in giro, forse anche perchè non è mai scattato il feeling) la Olympus riuscivo sempre a portarla con me, e ad usarla con grande soddisfazione ( come dicono molti qui la fotocamera migliore è quella che si porta con sè). Certo con alti ISO la resa non è impeccabile, bisogna decidere quale compromesso accettare. Attualmente ho la M5 mark II e il fantastico 12-40 pro e per ora ho trovato la pace dei sensi |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 16:31
Il crop del sensore non c'entra niente con lo zoom digitale. Sono due cose diverse. Lo zoom digitale che è dato da una interpolazione di pixel non da proprio lo stesso risultato di uno ottico. Ma non confondiamo il crop del sensore con l'ingrandimento digitale. Anche l apsc e il ff sono crop di qualcos'altro e allora? Su qualunque sensore usiate l'ingrandimento migliore è dato dal zoom ottico (quello dato dalle lenti che fisicamente si avvicinano e si allontanano) , mi pare sia ovvio a tutti. Altro discorso ancora è quello che avete citato fra ottiche pro e ottiche entry level. Non facciamo minestroni |
| inviato il 22 Febbraio 2019 ore 16:33
+1 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |